• Intesa Nov 24 8501

IBL: “Trattare gli italiani da adulti, la lezione inascoltata di Luigi Einaudi”

- di: Jole Rosati
 
IBL: “Trattare gli italiani da adulti, la lezione inascoltata di Luigi Einaudi”

(Foto: Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi IBL)

Nel nuovo intervento dell’Istituto Bruno Leoni (IBL), importante tkink thank di orientamento liberale e liberista, viene sottolineato con forza quanto l’Italia stia pagando oggi decenni di autoindulgenza politica e illusioni economiche.

Come evidenzia l’analisi dell’IBL, il nostro Paese si è progressivamente impoverito, con una produttività stagnante alla base del declino, in particolare della produttività totale dei fattori.
Il report dell’IBL richiama l’esempio di Luigi Einaudi, che nel 1946 — da Governatore della Banca d’Italia — non ebbe timore di parlare con chiarezza agli italiani: “Occorre, cioè, volenti o nolenti continuare a stringerci la cintola”, affermava, invocando un senso di responsabilità collettiva per la ricostruzione nazionale. Secondo l’IBL, quella stessa franchezza è mancata dopo la crisi del 2008, la crisi dei debiti sovrani e persino dopo la pandemia: nessuno ha avuto il coraggio di dire che il Paese si è impoverito “in misura non poi così distante” da quanto accaduto nelle due guerre mondiali.
Come puntualizza il paper dell’Istituto Bruno Leoni, mentre l’Italia ha impiegato fino al 2024 per tornare al PIL pro capite del 2007, altri Paesi europei — come la Germania, la Francia e la Spagna — lo avevano già fatto da anni. L’IBL ricorda che nel 1995 eravamo l’8% sopra la media dell’eurozona, oggi siamo il 10% sotto. E tutto questo, ammonisce l’autore, dovrebbe essere detto chiaramente agli italiani.
Ma parlare con onestà, sottolinea l’IBL, significa anche rinunciare alla politica dei bonus e alla retorica dei sussidi, e tornare a considerare gli italiani come cittadini responsabili e capaci di autodeterminazione. “Restituire loro gli spazi di libertà sottratti”questa è, secondo l’Istituto Bruno Leoni, la lezione inascoltata di Einaudi. Un messaggio che la politica italiana continua a ignorare, preferendo rassicurare anziché responsabilizzare.
In sintesi, come afferma l’IBL, trattare gli italiani da adulti significa anche dire loro la verità: che la ricostruzione, oggi come allora, passa per la fatica, il risparmio e la libertà.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
14/04/2025
Mercati globali in attesa: l’Asia rimbalza, l’Europa osserva
In un contesto internazionale segnato da tensioni commerciali e incertezze macroeconomiche...
14/04/2025
Il risiko di piazza Affari: Mps punta Mediobanca, Caltagirone rilancia
Dalla Norvegia alla California, i grandi fondi si schierano sull’ops. A Siena il 52% del c...
14/04/2025
Dazi alle porte, assalto ai prodotti cinesi: boom dell’export e surplus record
Nel primo trimestre 2025 l’export della Cina cresce del 12,5%, +4,5% verso gli Usa. Il max...
11/04/2025
Trump: Stiamo andando bene con la Borsa, ma i mercati restano instabili
Il presidente Donald Trump ha voluto rassicurare gli investitori e l’opinione pubblica
11/04/2025
Bankitalia taglia le stime di crescita: nel 2025 PIL a +0,6%
La Banca d’Italia corregge al ribasso le previsioni sul PIL e segnala che i salari reali d...
11/04/2025
FMI approva prestito da 20 miliardi all’Argentina. Sostegno Usa alle riforme di Milei
L’Argentina ha ottenuto il via libera al prestito da 20 miliardi di dollari da parte del F...
Trovati 90 record
  • Intesa Nov 24 720