• Intesa Nov 24 8501

Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il Modello 730/2025, aggiornato per rispondere alle nuove esigenze fiscali e semplificare il processo di dichiarazione dei redditi. Questo strumento, utilizzato prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati, consente di gestire in modo più agevole la propria posizione fiscale, con detrazioni e crediti d’imposta mirati a incentivare specifiche spese. La scadenza resta fissata al 30 settembre, ma le novità introdotte meritano un’attenzione particolare per sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili.

Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

Uno dei punti centrali del nuovo modello riguarda il rafforzamento delle agevolazioni per chi investe nell’efficientamento energetico degli edifici. Il governo, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica, ha ampliato il perimetro delle spese detraibili per interventi che migliorano l’isolamento termico o riducono il consumo energetico delle abitazioni. Questo si traduce in maggiori opportunità per chi decide di installare impianti a basso impatto ambientale, come pannelli solari o pompe di calore.

Parallelamente, viene riconosciuta una detrazione per l’acquisto di dispositivi tecnologici destinati allo smart working. L’uso del lavoro da remoto è ormai una realtà consolidata per molte aziende, e il Fisco ha deciso di incentivare l’adozione di strumenti che ne migliorano l’efficienza, come computer e software specifici. Questi interventi si inseriscono in una strategia più ampia di sostegno all’innovazione digitale e alla modernizzazione del sistema produttivo.

Procedure semplificate e strumenti digitali aggiornati
Per rendere più accessibile la compilazione della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo sistema digitale che guida l’utente attraverso ogni passaggio. La piattaforma online è stata migliorata per ridurre il rischio di errori, grazie a controlli automatici che segnalano eventuali incongruenze nei dati inseriti. Questo strumento si rivela particolarmente utile per chi sceglie di inviare autonomamente il proprio Modello 730, evitando di dover ricorrere a correzioni successive o integrazioni tardive.

Chi preferisce affidarsi a un intermediario potrà comunque contare sul supporto dei CAF o dei professionisti fiscali, che grazie all’accesso diretto ai dati aggiornati potranno offrire un servizio più rapido ed efficace. Anche il ruolo dei sostituti d’imposta, come i datori di lavoro o gli enti pensionistici, resta fondamentale per chi desidera una gestione ancora più semplificata della propria dichiarazione.

Scadenze e modalità di presentazione
Il termine ultimo per la trasmissione del Modello 730 è confermato al 30 settembre 2025, con diverse opzioni per la presentazione. Oltre alla modalità telematica, che può essere effettuata direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, resta valida la possibilità di rivolgersi ai centri di assistenza fiscale o di delegare la trasmissione al proprio sostituto d’imposta.

Per chi procede autonomamente, è fondamentale verificare con attenzione la correttezza dei dati anagrafici e reddituali, oltre a conservare tutta la documentazione relativa alle spese detraibili. La precisione nella compilazione può fare la differenza, soprattutto per evitare ritardi nei rimborsi o richieste di chiarimenti da parte del Fisco.

Un modello aggiornato per un’economia in evoluzione

Le modifiche apportate al Modello 730/2025 confermano la volontà di rendere la dichiarazione dei redditi un processo più agevole e in linea con le trasformazioni economiche e sociali in corso. L’introduzione di nuove detrazioni per la sostenibilità e il lavoro digitale riflette un’attenzione crescente verso l’innovazione e la transizione ecologica.

Parallelamente, il potenziamento degli strumenti digitali di supporto dimostra un impegno nella direzione di una pubblica amministrazione più efficiente e vicina ai contribuenti. Le scadenze restano immutate, ma con le novità introdotte chi compila il modello avrà a disposizione strumenti più efficaci per gestire al meglio la propria dichiarazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
1
17/03/2025
Mercati europei in rialzo, Wall Street incerta: oro e petrolio in timida ripresa
I mercati europei hanno chiuso la giornata in territorio positivo, con acquisti diffusi su...
17/03/2025
Redistribuzione del reddito in Italia 2024: chi ha perduto e chi guadagnato
Le nuove politiche fiscali e sociali del 2024 hanno creato un divario tra chi beneficia de...
17/03/2025
Perché il governo aumenta l’accisa sul gasolio ma non sulla benzina
Perché il governo aumenta l’accisa sul gasolio ma non sulla benzina
17/03/2025
Cripto-attività in Italia: nuove regole su registrazione, tracciabilità e tassazione
Cripto-attività in Italia: nuove regole su registrazione, tracciabilità e tassazione
17/03/2025
L'UE punta a mobilitare 10.000 miliardi: il piano per trasformare i risparmi in investimenti
L'Unione Europea si prepara a lanciare un ambizioso piano volto a trasformare i risparmi p...
17/03/2025
L’inflazione di febbraio rivista al ribasso all’1,6%: Istat corregge le stime
L'Istat ha diffuso i dati aggiornati sull’inflazione di febbraio, rivedendo al ribasso le ...
Trovati 83 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720