• SIMEST25 850 1

DBA Group: accordo con Cotral per raggiungere la Carbon Neutrality al 2030

- di: Redazione
 
DBA Group: accordo con Cotral per raggiungere la Carbon Neutrality al 2030

DBA Group conferma il suo impegno nel favorire il processo di transizione digitale del Paese, annunciando un accordo fra la controllata DBA S.p.A. e Cotral, avente oggetto consulenze ingegneristiche e architettoniche a sostegno del percorso di decarbonizzazione aziendale, con l'obiettivo di favorire il raggiungimento della Carbon Neutrality della flotta dei bus e degli immobili entro il 2030 (come da target del piano industriale 2023-2027) 

DBA Group: accordo con Cotral per raggiungere la Carbon Neutrality al 2030

Un'intesa che prevede un massimo dei servizi da erogare nel triennio 2025-2027 pari a 1,8 milioni, con DBA che sosterrà Cotral, concentrandosi sull’azzeramento dell’impronta carbonica del portafoglio immobiliare, mantenendo alti livelli di sicurezza e conformità, riducendo i costi gestionali grazie a un processo di ammodernamento tecnologico.

Andando nello specifico, ad aggiudicarsi il contratto è stata la RTI composta da DBA e Studio Amati (45%), con l'obiettivo di ridurre del 30% le emissioni di anidride carbonica degli immobili entro il 2025, per poi raggiungere il 100% dei tagli entro il 2030.

Per farlo, saranno forniti servizi tecnici di ingegneria per la realizzazione di soluzioni a impatto zero, con l’introduzione dei nuovi vettori energetici idrogeno ed elettrico. Inoltre, saranno realizzati interventi per ridurre i consumi e razionalizzare l'uso della risorsa idrica, isole verdi per compensare le emissioni tramite assorbimento, oltre a infrastrutture per ricarica dei veicoli aziendali elettrici.

Raffaele De Bettin, CEO di DBA Group (nella foto), ha commentato: “L’accordo siglato con Cotral che annunciamo oggi si inserisce nel più ampio progetto a sostegno della trasformazione “green” del trasporto pubblico, in cui DBA è impegnata da anni a supporto delle principali aziende del trasporto pubblico locale. Ancora una volta, possiamo confermare il nostro ruolo di partner strategico nella promozione della sostenibilità ambientale e della mobilità ecologica, dando un segnale concreto del nostro impegno per accompagnare la transizione energetica e digitale del Paese. Grazie a quest’intesa, possiamo mettere a disposizione tutte le competenze maturate nei progetti di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e di trasporto pubblico ‘green’ realizzati per le principali città italiane negli ultimi anni”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 1 record
16/04/2025
90% di finanza sostenibile al 2029: Snam pubblica il nuovo Sustainable Finance Framework
Snam ha pubblicato il nuovo Sustainable Finance Framework, confermando l'obiettivo di ragg...
Trovati 1 record
  • SIMEST25 720