• Intesa Nov 24 8501

Cripto-attività e Legge di Bilancio 2025: le nuove regole fiscali per investitori e trader

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Cripto-attività e Legge di Bilancio 2025: le nuove regole fiscali per investitori e trader

Il mondo delle cripto-attività sta per entrare in una nuova fase in Italia. La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sul piano fiscale, ridefinendo il trattamento delle plusvalenze, gli obblighi dichiarativi e le opportunità di rivalutazione per chi detiene asset digitali. Un intervento che mira a regolamentare un settore in rapida crescita, ma che potrebbe anche incidere sulla competitività del mercato italiano rispetto ad altri Paesi.

Cripto-attività e Legge di Bilancio 2025: le nuove regole fiscali per investitori e trader

Il cambiamento più significativo riguarda l’aliquota fiscale sulle plusvalenze derivanti da cripto-attività. Attualmente fissata al 26%, l’imposta sostitutiva salirà al 33% a partire dal 2026, con l’obiettivo di allineare il trattamento delle criptovalute a quello degli altri strumenti finanziari tradizionali.

Ma non è tutto: a partire dal 2025 verrà eliminata la soglia di esenzione di 2.000 euro. Questo significa che anche chi realizza guadagni modesti dalle operazioni in cripto dovrà dichiararli e pagarci le relative imposte. Un cambiamento che potrebbe disincentivare piccoli investitori e trader occasionali, rendendo il mercato più oneroso in termini fiscali.

Cripto-attività: cosa cambia con la nuova definizione?
La Legge di Bilancio introduce anche una definizione più chiara di cripto-attività, adeguandosi alle normative europee in materia di asset digitali. Nel testo si specifica che si tratta di "una rappresentazione digitale di valore o di diritti trasferibili e memorizzabili elettronicamente attraverso una tecnologia di registro distribuito o simile".

Questo significa che il perimetro degli asset soggetti a tassazione potrebbe ampliarsi, includendo non solo Bitcoin ed Ethereum, ma anche stablecoin, NFT e altri strumenti basati su blockchain. Per gli investitori sarà quindi essenziale monitorare attentamente i propri asset digitali e valutare come questi verranno classificati dal fisco.

La possibilità di rivalutare le cripto-attività
Per facilitare l’adattamento alle nuove regole, la manovra prevede una possibilità di rivalutazione per chi possiede cripto-attività al 1° gennaio 2025. Gli investitori potranno ricalcolare il valore fiscale dei propri asset, assumendo come base il valore di mercato di quella data e pagando un’imposta sostitutiva del 18%.

Questo strumento, già utilizzato per altri asset finanziari in passato, può essere un’opportunità per chi ha accumulato guadagni significativi negli anni e vuole ridurre l’impatto fiscale futuro. Il pagamento dell’imposta potrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2025 o in tre rate annuali, con un interesse del 3% sulle rate successive alla prima.

Obblighi dichiarativi e monitoraggio fiscale
Con l’eliminazione della soglia di esenzione, tutti i detentori di cripto-attività dovranno dichiarare le plusvalenze nel quadro RT della dichiarazione dei redditi, a prescindere dall’importo realizzato. Inoltre, gli asset digitali dovranno essere indicati nel quadro RW, ai fini del monitoraggio fiscale, come già avviene per gli investimenti esteri.

Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi detiene criptovalute su exchange esteri o utilizza piattaforme decentralizzate (DeFi), poiché l’Agenzia delle Entrate potrebbe intensificare i controlli sul rispetto degli obblighi di dichiarazione.

Cosa cambia per il mercato italiano delle cripto?
L’aumento della tassazione e l’eliminazione della soglia di esenzione rischiano di rendere il mercato italiano delle cripto meno competitivo rispetto ad altre giurisdizioni europee, come Portogallo e Germania, dove la tassazione è più favorevole per gli investitori a lungo termine.

D’altro canto, le nuove misure rispondono alla necessità di regolamentare un settore che, fino a pochi anni fa, sfuggiva quasi completamente al controllo fiscale. L’obiettivo del governo è quello di creare un quadro normativo chiaro, riducendo il rischio di evasione e allineandosi alle direttive europee.

Regole più chiare, ma meno vantaggi fiscali
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 segnano un punto di svolta per chi investe in cripto-attività in Italia. Se da un lato la regolamentazione fornisce maggiore certezza giuridica, dall’altro le nuove imposte e gli obblighi dichiarativi renderanno il mercato più oneroso per trader e piccoli investitori.

Chi opera in questo settore dovrà valutare attentamente le implicazioni fiscali delle proprie scelte e, in alcuni casi, potrebbe persino considerare strategie alternative, come il trasferimento della residenza fiscale in Paesi con regimi più favorevoli.

In ogni caso, una cosa è certa: la finanza digitale non è più un territorio senza regole. Il fisco italiano ha iniziato a muoversi, e per gli investitori sarà essenziale tenere il passo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
15/03/2025
Kering punta su Demna Gvasalia per rilanciare Gucci, ma la Borsa frena: il titolo crolla del 13%
La nomina del designer georgiano divide gli analisti: tra creatività audace e rischi reput...
15/03/2025
Dopo ok Bce a Unicredit per salire in Commerzbank effetto valanga in UE?
Con il via libera della Banca Centrale Europea (Bce) a salire al 29,9% di Commerzbank, Uni...
15/03/2025
Musk, la legge del contrappasso: Tesla vittima dei dazi di Trump
Anche Tesla, il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk, sta iniziando a tremar...
14/03/2025
Montepaschi e il risiko bancario: una mossa azzardata o strategia vincente?
Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) torna protagonista nel risiko bancario italiano, ma ...
14/03/2025
Ottimismo sui mercati: Borse europee in rally, Wall Street in rialzo e materie prime in movimento
Le principali borse europee hanno chiuso la giornata in forte rialzo, alimentate da una se...
14/03/2025
Sugar Tax, IBL: una tassa mal concepita che non risolve l’obesità ma aumenta solo il peso fiscale
L’Istituto Bruno Leoni, pregiato network liberale e liberista, nella sua “La Sugar Tax e l...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720