• Intesa Nov 24 8501

Conferenza di Monaco: l'Occidente al bivio tra diplomazia e realpolitik

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Conferenza di Monaco: l'Occidente al bivio tra diplomazia e realpolitik

Nella cornice ovattata della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, si consuma un dramma geopolitico che potrebbe ridisegnare gli equilibri globali. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il vicepresidente americano J.D. Vance si incontrano in un bilaterale carico di tensioni e aspettative, mentre sullo sfondo si agitano le ombre di un possibile accordo tra Washington e Mosca.

Conferenza di Monaco: l'Occidente al bivio tra diplomazia e realpolitik

La telefonata tra il presidente Donald Trump e Vladimir Putin ha scosso le cancellerie europee. L'annuncio di imminenti negoziati per porre fine al conflitto ucraino ha suscitato timori di un'intesa che potrebbe sacrificare gli interessi di Kiev sull'altare della realpolitik. Trump ha dichiarato che i colloqui coinvolgeranno anche l'Ucraina, ma le parole restano sospese in un limbo di ambiguità.

Zelensky, giunto a Monaco con il peso di un conflitto che ha devastato il suo paese, cerca rassicurazioni. Ma l'aria è densa di diffidenza. Il leader ucraino ha espresso scetticismo sulla sincerità di Putin riguardo alla fine delle ostilità, avvertendo i leader mondiali di non fidarsi delle dichiarazioni del Cremlino. La storia recente offre pochi motivi per l'ottimismo.

Vance, da parte sua, adotta una retorica muscolare. Ha minacciato sanzioni e persino azioni militari se Mosca non accetterà un accordo che garantisca l'indipendenza a lungo termine dell'Ucraina. Parole forti, che però potrebbero celare concessioni sostanziali. Il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, ha già suggerito che Kiev potrebbe dover rinunciare all'adesione alla NATO e accettare la perdita di territori occupati dalla Russia. Un prezzo amaro da pagare per una pace incerta.

L'Europa osserva con il fiato sospeso. I timori di un accordo bilaterale tra USA e Russia, che escluda gli alleati europei e comprometta la sicurezza del continente, sono palpabili. La memoria corre al 1938, quando a Monaco si consumò l'illusione di una pace ottenuta a spese di una nazione sovrana. Oggi, come allora, il rischio è di scambiare una tregua temporanea con una resa strategica.

Mentre i potenti discutono nelle sale ovattate, sul campo la guerra continua a mietere vittime. Le trincee ucraine sono bagnate dal sangue di giovani soldati, mentre le città portano le cicatrici dei bombardamenti. La pace è un miraggio, e ogni mossa diplomatica rischia di trasformarsi in un'arma a doppio taglio.

In questo scenario, la Conferenza di Monaco si rivela un palcoscenico dove si intrecciano promesse e tradimenti, speranze e disillusioni. L'Occidente è chiamato a una scelta difficile: perseguire una pace fragile, costruita su compromessi dolorosi, o sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la sovranità, con tutti i rischi che ne derivano. La storia giudicherà le decisioni prese in questi giorni cruciali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
27/03/2025
Il voto inquinato come sistema: quando la politica diventa ostaggio del consenso comprato
Il voto inquinato come sistema: quando la politica diventa ostaggio del consenso comprato
27/03/2025
Pnrr e trasparenza istituzionale: opposizioni alzano la voce e chiedono risposte
A Palazzo Montecitorio, le opposizioni hanno alzato il tono dello scontro sul Pnrr
27/03/2025
La tenuta del governo Meloni: due anni e mezzo di legislatura e una nuova sfida istituzionale
Il governo guidato da Giorgia Meloni è oggi ufficialmente il quinto esecutivo più longevo ...
27/03/2025
La sfiducia non basta più: il governo blinda Nordio e mostra i muscoli per la 17esima volta
Dall’inizio della legislatura, il governo ha già affrontato e superato 17 mozioni di sfidu...
27/03/2025
Università, città e imprese: cresce la disobbedienza civile a Trump. Le forme inedite della ribellione
Una rete di disobbedienza civile internazionale si espande tra accademie, piazze, industri...
26/03/2025
Nordio supera la mozione, l’opposizione si spacca. Azione si sfila: “Teatrino, noi non ci stiamo”
Nordio supera la mozione, l’opposizione si spacca. Azione si sfila: “Teatrino, noi non ci ...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720