• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La Cina accelera: maxi taglio ai tassi e riserva obbligatoria per rilanciare l’economia

- di: Marta Giannoni
 
La Cina accelera: maxi taglio ai tassi e riserva obbligatoria per rilanciare l’economia
Pechino lancia un pacchetto di stimoli da 1.000 miliardi di yuan per contrastare la crisi e le tensioni con gli USA.

La Cina ha annunciato oggi un poderoso pacchetto di stimoli monetari per fronteggiare la crescente pressione economica interna ed esterna, in particolare le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Il governatore della Banca Popolare Cinese (PBoC), Pan Gongsheng, ha illustrato una serie di misure volte a sostenere la crescita e stabilizzare i mercati.

Taglio della riserva obbligatoria e dei tassi d’interesse
La PBoC ha deciso di ridurre il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) delle banche di 0,5 punti percentuali, portandolo al 6,2%. Questa misura libererà circa 1.000 miliardi di yuan (circa 138 miliardi di dollari) di liquidità nel sistema bancario. Inoltre, il tasso sui pronti contro termine a sette giorni è stato abbassato di 10 punti base, scendendo all’1,4%.

Sostegno al settore immobiliare e ai consumi
Per rilanciare il settore immobiliare, la PBoC ha ridotto di 0,25 punti percentuali i tassi sui prestiti del fondo di previdenza per l’edilizia abitativa. Il tasso per i mutui d’acquisto della prima casa a 5 anni è stato ridotto dal 2,85% al 2,60%, con un risparmio stimato per i mutuatari di oltre 20 miliardi di yuan all’anno.

Misure a sostegno dell’innovazione e del mercato finanziario
La banca centrale ha annunciato un piano di finanziamento da 300 miliardi di yuan per sostenere l’innovazione tecnologica, portando il totale dei fondi disponibili a 800 miliardi di yuan. Inoltre, è stato ampliato il programma pilota che consente ai fondi assicurativi di investire nel mercato azionario, con un incremento di 60 miliardi di yuan, per rafforzare la stabilità dei mercati finanziari.

Reazioni dei mercati e prospettive future
Le misure annunciate hanno avuto un impatto positivo sui mercati finanziari. L’indice Hang Seng di Hong Kong è salito del 2,2%, mentre l’indice CSI 300 della Cina continentale ha registrato un aumento dello 0,7%.
Queste decisioni arrivano in un momento critico per l’economia cinese, che deve affrontare una crescita rallentata e le conseguenze della guerra commerciale con gli Stati Uniti. Il governo cinese ha fissato un obiettivo di crescita del PIL del 5% per il 2025, ma gli analisti esprimono dubbi sulla possibilità di raggiungerlo senza ulteriori stimoli.

Uno sforzo significativo per l’economia 
Le misure adottate dalla Cina rappresentano uno sforzo significativo per sostenere l’economia in un contesto globale incerto. Tuttavia, la loro efficacia dipenderà dalla capacità di affrontare le sfide strutturali interne e di gestire le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare l’impatto di queste politiche e la resilienza dell’economia cinese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
22/06/2025
Torna la paura sui mercati: venti di crisi da Teheran a Washington
Borse appese alle parole di Powell e ai missili in Medio Oriente. L’Europa spera in un acc...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25