• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CDP-Eni: nasce ZERO, nuovo acceleratore di startup in ambito Cleantech

- di: Daniele Minuti
 
CDP-Eni: nasce ZERO, nuovo acceleratore di startup in ambito Cleantech
L'ultima iniziativa di Cassa Depositi e Prestiti porta alla nascita di ZERO, nuovo acceleratore di startup in ambito Cleantech che dovrebbe rappresentare un passo importante nella volontà di CDP di istituire una rete nazionale di Acceleratori fisici ad alta specializzazione, in modo da stimolare le competenze imprenditoriali accompagnando anche lo sviluppo dei talenti nostrani più importanti nel campo dell'innovazione.

Per questo progetto è stata fondamentale la partnership con diverse realtà finanziarie ed industriali, prima fra tutte Eni che è main partner attraverso la Scuola d'Impresa Joule, con in qualità di corporate partner Acea, Maire Tecnimont e Microsoft.

Il programma di accelerazione sarà gestito da LVenture Group ed Elis: l'iniziativa punta a supportare nel prossimo triennio la crescita di 30 fra startup e Piccole e Medie Imprese innovative italiane e le realtà internazionale che vogliono far crescere il loro business con l'apertura di una sede operativa nel nostro paese. La dotazione iniziale ammonterà a 4,6 milioni di euro a cui saranno in seguito aggiunti nuovi fondi per 1,8 milioni di euro sottoscritti per i successivi follow-on-post-accelerazione.

ZERO selezionerà le realtà ritenute migliori tramite l'analisi di criteri legati a potenziale di crescita e possibilità nell'affrontare le sfide tecnologiche del settore, con le suddette Startup e PMI che dovranno sviluppare progetti e soluzioni tecnologiche con il traguardo posto di ridurre l'impatto carbonico, conseguire la riduzione delle emissioni, ottimizzare il ciclo dei rifiuto, sveltire i processi di transizione energetica e favorire l'economia circolare.
La call per la selezione sarà aperta il 14 aprile 2021 sul sito ufficiale www.zeroacceleratorcleantech.com e tutte le realtà selezionate parteciperanno a un percorso di accelerazione per 5 mesi con il supporto di mentor, corporate partner del progetto e persino investitori selezionati.

La sede del programma sarà a Roma nell'area Gazometro di Ostiense, più precisamente in quella di coworking di Joule, definito dalla nota di annuncio "un luogo iconico e dalla grande vocazione industriale, realizzato agli inizi del Novecento, che Eni ha scelto di trasformare in un grande distretto dell’innovazione italiana nella Capitale e che vedrà coinvolti attori pubblici e privati con l’obiettivo di contribuire alla ripartenza dopo la crisi produttiva generata dall’emergenza sanitaria".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
1
12/06/2025
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
12/06/2025
Risparmi italiani all’estero, superata la soglia dei 215 miliardi di euro
Il patrimonio finanziario detenuto all’estero dai cittadini italiani ha superato nel 2024 ...
12/06/2025
Accordo Usa-Cina bocciato, banche asiatiche in fibrillazione
Nessuna svolta: il “nuovo” patto replica Londra, il mercato resta scettico – e Trump su Tr...
12/06/2025
Mediobanca punta tutto su B. Generali: i grandi investitori spingono
Norges Bank e Mediolanum sfilano in campo con Nagel, mentre in Procura spunta l’ipotesi di...
12/06/2025
Unicredit tra golden power e Commerz: Orcel punta i piedi
Con chiarezza sulle norme, avanti con la spa su Bpm. Altrimenti: ops avanti sola se traspa...
12/06/2025
Rottamazione quinquies, Salvini trova la sponda decisiva di Giorgetti
Pace fiscale in manovra: “I tempi ci sono”. Il piano parte subito, obiettivo via libera ne...
Trovati 49 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25