Case al mare a 1 euro: dove e come comprarle

- di: Barbara Bizzarri
 

Le case al mare a 1 euro rappresentano un’opportunità unica per chi desidera acquistare una proprietà in pittoresche località costiere italiane, contribuendo allo stesso tempo alla rinascita di comunità locali. Di seguito, ecco un elenco dettagliato delle principali località che offrono case a 1 euro sul mare per il 2024, con le caratteristiche delle località, come partecipare ai bandi e le ragioni dietro questa iniziativa. Ma prima, è bene sapere che gli acquirenti devono presentare un piano di ristrutturazione dettagliato entro un anno dall’acquisto e completare i lavori entro tre anni. Il costo della ristrutturazione può variare da 30.000 euro per semplici interventi fino a oltre 200.000 euro per ristrutturazioni più estensive e dettagli di lusso.

Come acquistare case al mare a 1 euro 

Per acquistare una casa a 1 euro, è necessario contattare direttamente il Comune interessato, manifestare il proprio interesse e impegnarsi all’acquisto e alla ristrutturazione dell’immobile entro un anno dall’acquisto. I requisiti variano leggermente da comune a comune, ma generalmente includono la stipula di una polizza fideiussoria e l’obbligo di ristrutturazione. Anche i cittadini stranieri possono partecipare, purché in possesso di un codice fiscale italiano.

Casa al mare a 1 euro: perché?

Le case a 1 euro vengono messe in vendita principalmente per combattere lo spopolamento e il degrado urbano di questi borghi. Vendere queste proprietà a un prezzo simbolico attira nuovi residenti e investitori, promuovendo la ristrutturazione degli edifici e la rinascita delle comunità locali. Questa iniziativa aiuta a preservare il patrimonio culturale e architettonico italiano e a stimolare l’economia locale.

Ecco dove:

Nulvi, Sardegna

Nulvi è un affascinante borgo situato in provincia di Sassari, in Sardegna. Questo progetto offre la possibilità di acquistare case a 1 euro in un contesto ricco di storia e cultura, a circa 20 chilometri in linea d’aria dal Mar Tirreno. Le spiagge più vicine sono raggiungibili in circa 40 minuti di auto. L’acquisto comporta l’impegno a ristrutturare l’immobile entro un anno dall’acquisto, con un investimento stimato tra i 20.000 e i 25.000 euro per la ristrutturazione, oltre a una polizza fideiussoria di 5.000 euro valida per tre anni.

Cinquefrondi, Calabria

Cinquefrondi, in Calabria, non è propriamente sul mare, ma è strategicamente posizionato per raggiungere le località balneari delle coste calabresi sia sulla sponda Ionica che su quella Tirrenica in circa 30 minuti di macchina. Questo borgo offre una vita tranquilla e immersa nella natura, lontano dal caos delle grandi città. Anche qui, l’acquisto delle case a 1 euro prevede l’obbligo di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’immobile.

Mussomeli, Sicilia

Mussomeli, un borgo caratteristico in Sicilia, ha visto un grande successo con il progetto delle case a 1 euro, con 450 immobili venduti. Situato a circa 45 chilometri da Agrigento, Mussomeli offre un panorama suggestivo con stradine tortuose e monumenti medievali. La cittadina è a un’oretta di macchina dal mare, rendendola una meta ideale per chi cerca un rifugio tranquillo. Le case acquistate devono essere ristrutturate entro un termine specifico, con incentivi fiscali disponibili per la ristrutturazione.

Case in vendita a 3 euro a Sambuca (Sicilia)

Sambuca di Sicilia, situata nella provincia di Agrigento, ha lanciato una nuova iniziativa per la vendita di case a 3 euro nel 2024. Questo borgo, noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, è situato in una splendida zona collinare con vista su vigneti e sul Lago Arancio, distante appena 28 km dal mare. Le case disponibili si trovano principalmente nel quartiere saraceno, caratterizzato da stradine acciottolate e architetture tradizionali con balconi in ferro battuto e porte in legno decorativo.

Gli interessati devono partecipare all’asta con offerte sigillate, che verranno aperte e valutate da un giudice. Il bando sarà pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Sambuca di Sicilia. È richiesto un deposito cauzionale di 5.000 euro, che verrà restituito in caso di non vincita dell’asta. Se si vince, il deposito sarà considerato come parte del pagamento.
Notizie della stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
4
24/06/2024
Istruzione: nasce ufficialmente la Fondazione per la Scuola italiana
24/06/2024
Turismo, Conflavoro: "Aumentano i prezzi e diminuiscono i giorni di vacanza"
24/06/2024
Vacanze: per una settimana di ferie ad agosto in due si spendono più di mille euro
24/06/2024
Guardia di Finanza: impegno "A tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e ...
24/06/2024
Under 35, laureato, maschio, del Sud: ecco il ritratto del pirata da tv. Come lui 4 italia...
24/06/2024
Immobiliare, Tecnocasa: "Mercato località mare e lago stabile"
Trovati 26 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli