• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ogni cardinale una chiesa a Roma. Dopo la morte di Papa Francesco, resta il suo cuore nelle periferie

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Ogni cardinale una chiesa a Roma. Dopo la morte di Papa Francesco, resta il suo cuore nelle periferie

Jorge Mario Bergoglio non è stato soltanto il vescovo di Roma, il pontefice del Vaticano, il successore di Pietro. È stato – come forse nessun altro negli ultimi decenni – un interprete del mondo, uno sguardo sulla realtà, una voce che ha saputo disturbare, confortare, dividere, ispirare. La sua morte lascia un vuoto – inevitabile – e una scia. Una scia fatta non solo di discorsi, encicliche, riforme, viaggi. Ma anche di segni.

Ogni cardinale una chiesa a Roma. Dopo la morte di Papa Francesco, resta il suo cuore nelle periferie

Uno di questi segni, apparentemente secondario, è la mappa delle chiese di Roma assegnate ai cardinali. Ogni porporato, al momento della nomina, riceve una chiesa titolare nella città eterna. È un gesto simbolico, che lega ogni cardinale alla diocesi del Papa. Ma in questo piccolo rito, Francesco ha inserito una rivoluzione silenziosa. Ha smesso di distribuire porpore in centro, tra le basiliche storiche e i salotti del potere ecclesiastico. Ha preferito, invece, le periferie: Centocelle, Torre Angela, Vitinia, Primavalle.

Una tradizione antica quanto il Papato stesso

La prassi di assegnare a ogni cardinale una chiesa titolare a Roma nasce nei primi secoli del cristianesimo, quando i cardinali erano i presbiteri e i diaconi delle parrocchie dell’Urbe. La loro funzione era profondamente legata alla vita concreta della comunità cristiana, e da questi “titoli” derivava il diritto – e il dovere – di partecipare all’elezione del nuovo vescovo di Roma. Col tempo, la nomina cardinalizia ha assunto una dimensione più universale, ma il legame con una chiesa romana è rimasto come segno visibile della comunione con la sede petrina. Ogni cardinale, ovunque sia nato o operi nel mondo, è anche un sacerdote di Roma.

Un lascito fatto di geografia e visione

Può sembrare un dettaglio, una nota liturgica relegata alle pieghe del cerimoniale. Eppure racconta molto. Racconta di un Papa che ha voluto smontare le gerarchie aristocratiche della Chiesa per riscoprirne il volto popolare. Di un uomo venuto dalla fine del mondo che ha indicato il confine come centro, il margine come cuore. Le chiese che ha assegnato ai cardinali sono una mappa del mondo che ha cercato di costruire: meno curiale, più umile; meno trionfale, più pastorale.

Così, nella Roma che lo ha accolto e spesso anche criticato, Francesco ha lasciato un messaggio inciso nei muri. Non nelle stanze affrescate del potere, ma nelle parrocchie dei quartieri operai. Là dove si prega accanto ai carrelli della spesa, dove i parroci conoscono per nome ogni anziano solo, dove l’odore dell’incenso si mescola a quello del mercato.

Il Conclave tra le ombre del lutto e l’eco del Vangelo

Ora che Francesco non c’è più, sarà proprio questa Roma, quella delle sue scelte silenziose, a parlare al prossimo Conclave. Perché i cardinali entreranno in Cappella Sistina non solo con le Scritture sotto braccio, ma anche con il peso e la grazia delle chiese che Francesco ha affidato loro. Pietro Parolin, con la sua chiesa a Torre Angela; Matteo Zuppi, con Santa Maria in Trastevere; Luis Tagle, con San Felice a Centocelle; Fridolin Ambongo, con San Salvatore in Lauro.

Non saranno voti astratti. Saranno il riflesso di un’esperienza concreta. Francesco ha costretto la porpora a misurarsi con la povertà, con le periferie, con l’umanità disordinata e sofferente delle grandi metropoli. E lo ha fatto con una scelta apparentemente amministrativa: assegnare chiese in zone dove la Chiesa non era mai stata così visibile.

Il Vangelo oltre il colonnato

Roma è ancora lì, immobile e infinita. Ma oggi, mentre le campane della città suonano lente per salutare il Papa che non c’è più, le sue periferie si scoprono depositarie di un’eredità. Una Chiesa che ha provato a uscire, a sporcarsi le mani, a camminare nelle strade. Una Chiesa che Francesco ha provato a rendere più fragile, più umana, meno potente.

Resteranno le encicliche, certo. Ma resterà anche la scelta di mettere i cardinali in mezzo al traffico, tra i palazzoni, accanto ai senzatetto, ai bambini rom, alle panetterie e ai tram sferraglianti. Resterà quel modo tutto suo di dire che il Vangelo non sta sotto i marmi, ma sopra l’asfalto.

E forse, quando i cardinali si chiuderanno a eleggere il suo successore, il rumore di quelle periferie continuerà a bussare alle porte della Sistina.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
1
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 39 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25