Dopo il voto alla Camera, le nuove regole del Superbonus edilizio sono legge

- di: Redazione
 
La Camera ha dato via libera alla stretta imposta, dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, alla nuova disciplina delle deduzioni fiscali legate al Superbonus edilizio.
Il provvedimento, che è quindi diventato esecutivo, ha ottenuto il voto favorevole di 150 deputati, mentre hanno espresso il loro dissenso in 109. Quindi le turbolenze che si erano registrate nella maggioranza - soprattutto da Forza Italia che in commissione aveva fatto sentire il forte dissenso - sono rientrate. Anche se, pure oggi, in sede di dichiarazioni di voto le perplessità dei forzisti sono tornate a farsi sentire. Come quando Fabrizio Sala, dopo avere premesso che ''siamo in maggioranza, votiamo convintamente ma ci auguriamo nel futuro di poter migliorare alcune norme che sono contenute", ha annunciato il voto favorevole del gruppo, ma aggiungendo di ''non essere felice'' di darlo.

Dopo il voto alla Camera, le nuove regole del Superbonus edilizio sono legge

Tra le modifiche volute (e quindi imposte ad alleati riottosi) da Giorgetti c'è l'innalzamento, da quattro a dieci anni, del periodo in cui spalmare le detrazioni per le spese legate ai bonus edilizi sostenute dal gennaio 2024. Di fatto con un effetto retroattivo, che è stato poi quello che ha causato la ''rivolta'' forzista. Altra norme, quella che impone un termine temporale (gennaio dell'anno prossimo) alla compensazione per banche e assicurazioni dei crediti da bonus edilizi con i contributi Inps e Inail.

Il provvedimento è stato criticato, oltre che in sede politica, anche da banche e aziende, con le prime che, per bocca dell'Abi, hanno paventato uno stop nell'acquisto dei crediti del Superbonus. Con una chiosa essenzialmente politica. Cioè, "se costretti, i maggiori acquirenti dei crediti si fermano, bisogna trovare delle forme diverse per animare il mercato, perché altrimenti imprese, condomini e famiglie si possono trovare inguaiati, in situazioni che li portano in default".
Notizie della stesso argomento
Trovati 5 record
24/06/2024
Fratoianni, Salis e le occupazioni: un capo politico non può giustificare un atto illegale
21/06/2024
Il CdM approva la prima Legge italiana su Spazio e Space Economy
21/06/2024
Cronache dai Palazzi: la rissa in Parlamento barometro della immaturità politica del Paese
20/06/2024
La politica si fa in Parlamento, in strada si fanno solo chiacchiere
19/06/2024
La parabola calante dei Cinque Stelle, fenomenologia di un suicidio politico
Trovati 5 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli