• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse asiatiche in calo: tensioni commerciali e nuove tariffe USA

- di: Matteo Borrelli
 
Borse asiatiche in calo: tensioni commerciali e nuove tariffe USA
Mercati globali sotto pressione dopo l’annuncio di Trump sui dazi; petrolio e oro in rialzo, dollaro in calo.
________________________________________
Mercati asiatici in calo
Le principali Borse asiatiche hanno chiuso in territorio negativo la seduta di oggi 2 giugno 2025, influenzate dalle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il Nikkei 225 di Tokyo ha perso l’1,34%, mentre l’Hang Seng di Hong Kong ha registrato un ribasso dell’1,82%. Anche Shanghai (-0,47%), Shenzhen (-0,85%) e il China A50 (-0,44%) hanno chiuso in calo. Il Kospi di Seoul ha ceduto lo 0,18%, mentre il Taiwan Weighted è sceso dello 0,05%. In Australia, l’S&P/ASX 200 ha perso lo 0,26%. A Mumbai il Sensex ha aperto in calo, registrando una flessione di 762 punti, pari a circa lo 0,9%, influenzato dalle tendenze negative dei mercati asiatici e dalle preoccupazioni globali legate ai dazi statunitensi.

Valute: il dollaro perde terreno
Il dollaro statunitense ha subito una flessione rispetto alle principali valute, a causa delle crescenti preoccupazioni per le politiche commerciali protezionistiche degli Stati Uniti e le tensioni con la Cina. L’euro ha mostrato una tendenza rialzista, sostenuto da venti favorevoli stagionali.

Materie prime: oro e petrolio in rialzo
I prezzi delle materie prime hanno mostrato un andamento misto. L’oro ha registrato un aumento dello 0,82%, raggiungendo i 3.316 dollari l’oncia, beneficiando della domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica . Il petrolio WTI è salito del 2,86%, attestandosi a 62,53 dollari al barile, mentre il Brent ha guadagnato il 2,41%, raggiungendo i 64,29 dollari al barile.

Futures europei: apertura prevista in calo

I futures europei indicano un’apertura in territorio negativo. L’Euro Stoxx 50 è previsto in calo dello 0,07%, mentre i futures sull’E-Mini S&P 500 per giugno 2025 sono scesi dello 0,5%, riflettendo le preoccupazioni degli investitori per le tensioni commerciali e l’incertezza economica globale.
________________________________________
Fase di alta volatilità 
I mercati globali stanno affrontando una fase di elevata volatilità, alimentata dalle tensioni commerciali tra le principali economie mondiali e dalle incertezze sulle politiche economiche future. Gli investitori dovranno monitorare attentamente l’evoluzione della situazione per adattare le proprie strategie di investimento.
 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
1
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 88 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25