• SIMEST25 850 1

Mercati asiatici in ribasso: Tokyo e Shanghai segnano perdite, yen stabile

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in ribasso: Tokyo e Shanghai segnano perdite, yen stabile
I mercati finanziari asiatici hanno chiuso la seduta del 19 marzo 2025 in territorio negativo, riflettendo le incertezze globali legate alle tensioni commerciali e alle politiche monetarie. Tokyo e Shanghai hanno guidato il trend al ribasso, mentre lo yen è rimasto stabile rispetto al dollaro e all’euro.

Tokyo: Nikkei in calo dello 0,25%
La Borsa di Tokyo ha chiuso con un lieve ribasso dello 0,25%, portando l’indice Nikkei a 37.751,88 punti, con una perdita di 93 punti. La flessione è stata influenzata dalla correzione dei mercati azionari statunitensi e dall’immobilismo della Bank of Japan (BoJ) sui tassi di interesse. La BoJ ha espresso preoccupazione per le incertezze sul commercio globale, legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti.
“Le tensioni commerciali e le politiche protezionistiche rappresentano un rischio significativo per la crescita economica globale,” ha dichiarato il governatore della BoJ, Kazuo Ueda.
Sul fronte valutario, lo yen è rimasto stabile, scambiandosi a 149,60 contro il dollaro e a 163,40 rispetto all’euro.

Shanghai e Shenzhen: Perdite moderate
Anche le Borse cinesi hanno registrato performance negative. L’indice Composite di Shanghai ha chiuso con un calo dello 0,10%, attestandosi a 3.426,43 punti, mentre quello di Shenzhen ha segnato un ribasso dello 0,40%, scendendo a 2.114,13 punti.
Le preoccupazioni per la crescita economica cinese, unitamente alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, hanno pesato sugli investitori. “Il mercato è in attesa di segnali più chiari sulle politiche di stimolo del governo cinese,” ha commentato Li Wei, economista della Banca di Cina.
Altre Borse asiatiche
Hong Kong: L’indice Hang Seng ha chiuso in lieve rialzo dello 0,15%, a 28.450,67 punti, sostenuto dai titoli tecnologici.
Seoul: La Borsa sudcoreana ha registrato un calo dello 0,30%, con l’indice KOSPI a 2.750,12 punti.
Mumbai: La Borsa indiana ha chiuso in negativo, con l’indice Sensex in calo dello 0,20%, a 72.300,45 punti.
Sydney: L’ASX 200 australiano ha segnato un ribasso dello 0,10%, chiudendo a 7.650,30 punti.

Materie prime e oro
Le materie prime hanno mostrato un andamento misto. Il prezzo del petrolio Brent è sceso dello 0,50%, a 85,30 dollari al barile, mentre il WTI ha perso lo 0,45%, a 81,20 dollari. L’oro, considerato un bene rifugio, ha registrato un lieve rialzo dello 0,10%, raggiungendo i 2.150 dollari l’oncia.

La volatilità potrebbe persistere 
I mercati asiatici rimangono sensibili alle evoluzioni delle politiche monetarie globali e alle tensioni geopolitiche. “La volatilità potrebbe persistere nei prossimi mesi, soprattutto in assenza di progressi significativi nei negoziati commerciali,” ha affermato John Smith, analista di Goldman Sachs.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
28/04/2025
Trump festeggia 100 giorni tra sondaggi in picchiata e nuovi fronti di guerra
Dazi, Ucraina, Gaza: il presidente ignora il crollo di popolarità e rilancia su tutti i ta...
28/04/2025
Unicredit su Banco Bpm, partita ad alta tensione tra paletti e multa da incubo
Orcel lancia l'offerta, il governo detta le condizioni: il futuro della fusione è tutto da...
28/04/2025
Italia superstar della primavera: volano turismo slow e città d’arte. Le cifre
Pasqua da record, ponti pieni: boom di stranieri e 130 milioni di fatturato solo dagli hot...
25/04/2025
Germania, la spesa sociale spinge il debito: nel 2024 rapporto debito/PIL al 49,5%
Aumento delle pensioni e dell’assistenza sociale alimentano la crescita del debito, mentre...
25/04/2025
La grande fuga dei capitali dalla Florida trumpiana
La Florida, un tempo simbolo di crescita economica e rifugio fiscale, sta affrontando una ...
25/04/2025
Intesa Sanpaolo sostiene le PMI negli Emirati: nuovi accordi con SIMEST, SACE e ICE a Dubai
Prima missione internazionale del 2025 dedicata alle imprese clienti della Banca dei Terri...
Trovati 59 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720