• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Mercati asiatici in ribasso: Tokyo e Shanghai segnano perdite, yen stabile

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in ribasso: Tokyo e Shanghai segnano perdite, yen stabile
I mercati finanziari asiatici hanno chiuso la seduta del 19 marzo 2025 in territorio negativo, riflettendo le incertezze globali legate alle tensioni commerciali e alle politiche monetarie. Tokyo e Shanghai hanno guidato il trend al ribasso, mentre lo yen è rimasto stabile rispetto al dollaro e all’euro.

Tokyo: Nikkei in calo dello 0,25%
La Borsa di Tokyo ha chiuso con un lieve ribasso dello 0,25%, portando l’indice Nikkei a 37.751,88 punti, con una perdita di 93 punti. La flessione è stata influenzata dalla correzione dei mercati azionari statunitensi e dall’immobilismo della Bank of Japan (BoJ) sui tassi di interesse. La BoJ ha espresso preoccupazione per le incertezze sul commercio globale, legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti.
“Le tensioni commerciali e le politiche protezionistiche rappresentano un rischio significativo per la crescita economica globale,” ha dichiarato il governatore della BoJ, Kazuo Ueda.
Sul fronte valutario, lo yen è rimasto stabile, scambiandosi a 149,60 contro il dollaro e a 163,40 rispetto all’euro.

Shanghai e Shenzhen: Perdite moderate
Anche le Borse cinesi hanno registrato performance negative. L’indice Composite di Shanghai ha chiuso con un calo dello 0,10%, attestandosi a 3.426,43 punti, mentre quello di Shenzhen ha segnato un ribasso dello 0,40%, scendendo a 2.114,13 punti.
Le preoccupazioni per la crescita economica cinese, unitamente alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, hanno pesato sugli investitori. “Il mercato è in attesa di segnali più chiari sulle politiche di stimolo del governo cinese,” ha commentato Li Wei, economista della Banca di Cina.
Altre Borse asiatiche
Hong Kong: L’indice Hang Seng ha chiuso in lieve rialzo dello 0,15%, a 28.450,67 punti, sostenuto dai titoli tecnologici.
Seoul: La Borsa sudcoreana ha registrato un calo dello 0,30%, con l’indice KOSPI a 2.750,12 punti.
Mumbai: La Borsa indiana ha chiuso in negativo, con l’indice Sensex in calo dello 0,20%, a 72.300,45 punti.
Sydney: L’ASX 200 australiano ha segnato un ribasso dello 0,10%, chiudendo a 7.650,30 punti.

Materie prime e oro
Le materie prime hanno mostrato un andamento misto. Il prezzo del petrolio Brent è sceso dello 0,50%, a 85,30 dollari al barile, mentre il WTI ha perso lo 0,45%, a 81,20 dollari. L’oro, considerato un bene rifugio, ha registrato un lieve rialzo dello 0,10%, raggiungendo i 2.150 dollari l’oncia.

La volatilità potrebbe persistere 
I mercati asiatici rimangono sensibili alle evoluzioni delle politiche monetarie globali e alle tensioni geopolitiche. “La volatilità potrebbe persistere nei prossimi mesi, soprattutto in assenza di progressi significativi nei negoziati commerciali,” ha affermato John Smith, analista di Goldman Sachs.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
1
18/09/2025
Investimento gigante Nvidia-Intel: 5 miliardi, slancio per era dell’IA
Nvidia investe 5 miliardi in Intel e sigla una collaborazione su più generazioni di chip p...
18/09/2025
Salone Genova: boom nautica italiana nonostante dazi e super euro
Il Salone di Genova conferma la forza della nautica italiana: fatturato in aumento, export...
18/09/2025
Conti correnti nel mirino: 2 milioni di truffe, giovani i più esposti
Oltre 2 milioni di italiani raggirati nel 2024. Dalle email false ai call center, come ric...
18/09/2025
Stop ai furbi della rottamazione: il fisco entra nei conti correnti
Stretta sulle rottamazioni: la relazione Benedetti spinge per accesso ai saldi dei conti c...
18/09/2025
Salvini: rottamazione anche per chi ha già aderito alle precedenti
Nuova rottamazione delle cartelle: Salvini apre anche a chi ha già aderito, con paletti su...
18/09/2025
Lavoro in agricoltura e affini: 44mila assunzioni a settembre 2025
Quasi 44mila assunzioni a settembre e 114mila entro novembre nel primario. Difficoltà di r...
Trovati 96 record
Pagina
1
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720