Autovelox, arriva la stretta: tutte le nuove regole in vigore

- di: Barbara Bizzarri
 

Il decreto voluto dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini inerente alla stretta sugli autovelox è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale martedì 28 maggio ed è entrato in vigore immediatamente. Le novità principali riguardano l'autorizzazione per l'installazione, la segnaletica e i limiti di utilizzo degli autovelox. Le nuove misure sono finalizzate a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti causati dall'eccesso di velocità, mantenendo un controllo più rigoroso e centralizzato sull'uso degli autovelox: ecco tutti i dettagli del decreto.

Autovelox: Meno Autonomia Per I Comuni

La prima novità significativa riguarda la riduzione dell'autonomia dei Comuni nel collocamento degli autovelox. Con il nuovo decreto, infatti, la decisione finale spetta al prefetto, anche per quanto riguarda gli autovelox mobili, cioè quelli montati su treppiedi e presidiati dalla polizia ai lati delle strade.

La Giusta Collocazione

I Comuni devono fornire una documentazione dettagliata che dimostri l'elevato numero di incidenti su un determinato tratto di strada dove si intende posizionare l'autovelox. Il testo del decreto richiede "un'accurata analisi del numero, della tipologia e, soprattutto, delle cause" degli incidenti, con un particolare riferimento alla velocità come causa principale. Successivamente, è necessaria la coordinazione con la prefettura, eliminando l'autonomia con cui le amministrazioni comunali avevano operato fino ad ora.

Norme Più Stringenti Sui Cartelli

Il decreto introduce anche nuove regole riguardanti la segnaletica che avvisa della presenza degli autovelox. Fuori dai centri urbani, i cartelli devono essere posizionati almeno un chilometro prima del dispositivo. Nei centri urbani, invece, la distanza deve essere di almeno 200 metri sulle strade di scorrimento e 75 metri sulle altre strade.

Evitare Multe In Serie: Disposizione Dei Controlli

Per evitare le cosiddette "multe in serie", il ministro Salvini ha specificato che tra un autovelox e l'altro devono esserci distanze minime, variabili in base al tipo di strada. La distanza minima è di 3 km sulle strade extraurbane e di 1 km sulle strade secondarie.

Adeguamenti E Tempistiche

I Comuni hanno a disposizione 12 mesi per adeguarsi alle nuove normative previste dal decreto. Questo periodo di transizione permetterà alle amministrazioni locali di conformarsi alle nuove regole e coordinarsi con le prefetture per l'installazione corretta degli autovelox, garantendo maggiore sicurezza sulle strade e trasparenza nell'applicazione delle multe.

Notizie della stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
1
26/06/2024
ISPRA: in Italia 120 km2 di superficie complessiva di spiagge
26/06/2024
Terna e Università di Palermo: iscrizioni aperte per la terza edizione del Master del Tyrr...
26/06/2024
Vacanze, Altroconsumo: in autostrada conto salato, +70% per un panino
26/06/2024
Ericsson Mobility Report: gli abbonamenti 5G raggiungeranno i 5,6 miliardi entro il 2029
26/06/2024
Viaggi, stangata sui voli: per la tassa UE sul clima, rincari fino a 72 euro
25/06/2024
Società, indagine BNP Paribas Cardif: italiani preoccupati per reddito e salute
Trovati 26 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli