• Intesa Nov 24 8501

Agriturismo mon amour: continua la crescita, nascono tre aziende al giorno

- di: Giulia Caiola
 
Agriturismo mon amour: continua la crescita, nascono tre aziende al giorno
Nel 2023, il settore agrituristico italiano ha registrato un incremento di 280 aziende, pari a un +1,1% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un totale di 26.129 strutture. Lo rende noto l'Istat. Questa crescita è stata particolarmente significativa nelle regioni del Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). In pratica, nel Belpaese - in base ai dati Istat- nascono tra aziende agrituristiche al giorno.

Agriturismo in Italia: continua la crescita, con il Centro e le Isole in testa

L'analisi territoriale evidenzia una distribuzione variegata delle aziende agrituristiche sul territorio nazionale. Le regioni del Centro Italia, come Toscana, Umbria e Marche, hanno consolidato la loro posizione di rilievo nel settore, grazie a un'offerta che integra ospitalità rurale, eccellenze enogastronomiche e turismo esperienziale. Nelle Isole, in particolare in Sicilia e Sardegna, si osserva una crescita sostenuta, favorita dalla valorizzazione delle tradizioni locali e delle risorse naturali.

A livello nazionale, la densità delle aziende agrituristiche è di 8,6 strutture per 100 km², con una prevalenza nelle aree collinari (53%), seguite dalle zone montane (31%) e pianeggianti (16%). Regioni come il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Toscana presentano le densità più elevate, rispettivamente con 28,7 e 24,5 aziende per 100 km².

Diversificazione dell'offerta e sostenibilità

Le aziende agrituristiche stanno ampliando la gamma dei servizi offerti per rispondere alle nuove esigenze dei turisti. Oltre alle tradizionali attività di alloggio e ristorazione, si registra un aumento delle strutture che propongono degustazioni (+3% rispetto al 2021), fattorie didattiche (+7,4%) e attività ricreative come equitazione, escursionismo e corsi tematici. Questa diversificazione mira a offrire esperienze autentiche e a promuovere la sostenibilità ambientale, con investimenti in energie rinnovabili e pratiche agricole ecocompatibili.

Imprenditoria femminile e prospettive future

Nel 2023, la presenza femminile nel settore agrituristico si è ulteriormente rafforzata, con le donne che rappresentano oltre un terzo dei conduttori di aziende. Questo dato è particolarmente rilevante nel Sud Italia, dove l'imprenditoria femminile ha registrato un consolidamento significativo.

Guardando al futuro, la sfida per il settore sarà quella di mantenere elevati standard qualitativi, continuando a innovare e a diversificare l'offerta per intercettare le tendenze emergenti del turismo. Il rafforzamento del legame tra agricoltura, ospitalità e valorizzazione del territorio rappresenta la chiave per un sviluppo sostenibile e duraturo dell'agriturismo italiano.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
26/03/2025
doValue: accordo con Banca di Grecia per cartolarizzazione da 0,7 miliardi di GBV
doValue: accordo con Banca di Grecia per cartolarizzazione da 0,7 miliardi di GBV
26/03/2025
Banco BPM e UniCredit con il fiato sospeso in attesa del verdetto BCE: può cambiare le regole del gioco
Il settore bancario italiano vive giorni decisivi. Da un lato, Banco BPM consolida il suo ...
26/03/2025
Anticipo Irpef più pesante, inversione a U del governo
Dopo la notizia di un aggravio da 4 miliardi di euro – anche se solo nel 2025 – data dai m...
26/03/2025
Borse asiatiche in rialzo, Tokyo guida. Oro e valute sotto osservazione
Le borse asiatiche hanno aperto la giornata con toni prevalentemente positivi, guidate da ...
26/03/2025
4AIM: Ambroimmobiliare deposita lista per il rinnovo del CDA, Giovanni Natali candidato AD
4AIM: Ambroimmobiliare deposita lista per il rinnovo del CDA, Giovanni Natali candidato AD
26/03/2025
Polizze catastrofali, Confindustria: “Le imprese chiedono più tempo per adeguarsi”
Le aziende italiane sollecitano una proroga per l’adeguamento alle nuove norme sulle poliz...
Trovati 65 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720