Previsioni SVIMEZ, PIL Italia 2023 a 1,1%, +0,9% al Sud rispetto a un +1,2 al Centro-Nord

- di: Barbara Leone
 
“La SVIMEZ stima una crescita del PIL italiano del +1,1% nel 2023, con una crescita nel Mezzogiorno (+0,9%) di soli tre decimi di punto percentuale in meno rispetto al Centro-Nord (+1,2%). Dovrebbe confermarsi, quindi, la capacità dell’economia meridionale di tenere il passo con il resto del Paese anche nell’anno in corso, in un contesto di “normalizzazione” della crescita nazionale dopo la ripartenza sostenuta del biennio scorso. Questa capacità potrebbe essere rafforzata, nel secondo semestre dell’anno, da un’efficace conclusione degli interventi relativi al periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi europei della coesione”. I dati con le Anticipazioni del Rapporto Svimez 2023 sull’economia e la società del Mezzogiorno, sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa, presso la presidenza del consiglio, dal direttore della SVIMEZ Luca Bianchi. Alla presentazione sono intervenuti il ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto e il presidente della SVIMEZ, Adriano Giannola. Nel 2024 e nel 2025 - sostiene la Svimez - la crescita italiana dovrebbe attestarsi su valori rispettivamente del +1,4 e del +1,2%, con uno scarto di crescita sfavorevole al Mezzogiorno, ma dell’ordine di pochi decimi di punto. Un divario territoriale ben più contenuto di quello osservato nelle passate fasi di ripresa ciclica.  In corrispondenza del picco registrato nel 2022, la dinamica crescente dei prezzi al consumo si è mostrata più sostenuta nel Mezzogiorno (+8,7% rispetto al +7,9% del Centro-Nord). Per il prossimo triennio la SVIMEZ prevede un sentiero di rientro verso valori prossimi al 2% nel 2025, ma ancora segnato da rincari relativamente maggiori al Sud.  Secondo le stime della SVIMEZ, nel 2023 i consumi delle famiglie dovrebbero crescere più lentamente nel Mezzogiorno (+1,1% contro +1,7% del Centro-Nord) – mantenendosi su tassi di crescita tra i cinque e i sette decimi di punto percentuale inferiori al Centro-Nord anche nel biennio successivo – a causa della più sostenuta dinamica dei prezzi. 

Complessivamente, nel triennio di previsione, gli investimenti dovrebbero crescere in maniera più pronunciata nel Mezzogiorno, grazie ai ritmi di crescita del 2024-2025 stimati al di sopra della media delle regioni centro-settentrionali. D’altra parte, la SVIMEZ stima una composizione dell’espansione degli investimenti disomogenea tra le due macroaree. Si valuta che nel Mezzogiorno cresceranno più velocemente gli investimenti in costruzioni, nel Centro-Nord quelli in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto (più direttamente orientati a sostenere la capacità produttiva). Le previsioni SVIMEZ tengono conto degli effetti di un tasso di interesse di riferimento pari a 4,25, scontando l’incremento di 25 punti base atteso per fine luglio. Secondo le stime SVIMEZ, la stretta monetaria operata dalle BCE nel corso del 2023, determinando condizioni più restrittive di accesso al credito, ha avuto un impatto cumulato negativo sulla dinamica del PIL nel triennio 2023-2025 di circa 6 e 5 decimi di punto rispettivamente nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord. La BCE ha indicato che le decisioni sui tassi ufficiali verranno adeguate in corso d’anno, volta per volta, alla congiuntura economico-finanziaria, in modo da conseguire l’obiettivo di medio termine del 2% di inflazione. La SVIMEZ valuta che un inasprimento dell’intonazione restrittiva della politica monetaria nel 2023 (un incremento di 50 punti base dei tassi ufficiali) avrebbe effetti depressivi più pronunciati nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, contribuendo ad ampliare la forbice nei tassi di crescita tra le due aree di due decimi di punto di PIL. 

Nel 2022 l’economia italiana ha registrato un tasso di crescita di due decimi di punto superiore alla media europea (+3,7 contro +3,5%), confermandosi tra le più reattive economie europee nel post-Covid. Confermando l’inedita reattività nella fase di ripresa post-Covid, il Mezzogiorno ha partecipato attivamente alla crescita nazionale anche nel 2022, registrando uno standard di crescita “europeo” (+3,5%). Complessivamente, nel biennio 2021-2022, l’economia del Mezzogiorno è cresciuta del 10,7% più che compensando la perdita del 2020 (-8,5%). Nel Centro-Nord, la crescita del 2021-2022 è stata leggermente superiore (+11%), ma ha fatto seguito a una maggiore flessione nel 2020 (-9,1%). Va tuttavia considerato che il PIL del Mezzogiorno, nonostante la ripresa sostenuta, rimane ancora di oltre sette punti al di sotto del livello del 2008, da quando ha preso le mosse una lunga stagione di ampliamento dei divari territoriali.  

Il Mezzogiorno ha fatto segnare nel periodo successivo allo shock del Covid una crescita occupazionale sostenuta, grazie alla quale è tornato su livelli di occupazione superiori a quelli osservati nel pre-pandemia (+22 mila occupati nella media del 2022 rispetto al 2019). Va tuttavia rilevato che i posti di lavoro, al Sud, rimangono ancora al di sotto di circa 300 mila unità rispetto ai livelli raggiunti nel 2008. Tra il primo trimestre del 2021 (durante il quale si è raggiunto il picco negativo dell’occupazione) e il primo trimestre del 2023 (l’ultimo per il quale sono disponibili i dati di interesse), l’occupazione è cresciuta a livello nazionale del +6,5% (+1,4 milioni di occupati) e del +7,7% nelle regioni del Mezzogiorno (+442 mila occupati). Per la prima volta dopo molti anni è cresciuta anche la componente a tempo indeterminato, soprattutto al Sud (+310 mila unità; +9% rispetto al +5,5% del Centro-Nord). La crescita occupazionale si è concentrata nei settori delle costruzioni e dei servizi in tutto il Paese. Solo nel Centro-Nord l’industria in senso stretto ha contribuito alla ripresa dell’occupazione. Nel Mezzogiorno, la crescita dell’occupazione nel terziario è stata trainata in particolare dalle attività di alloggio e ristorazione che, con circa 100 mila addetti aggiuntivi, spiega circa un quarto della crescita complessiva. Al Sud sono cresciuti anche gli occupati nelle costruzioni, mentre si è rivelato modesto il contributo del settore industriale, soprattutto comparativamente alle perdite occupazionali sofferte dal settore negli anni passati.  

La dinamica inflattiva si è ripercossa in maniera significativa sui salari reali in Italia. I più recenti dati di fonte OCSE evidenziano una generalizzata erosione del potere d’acquisto dei salari rispetto al pre-pandemia. In tale contesto, i salari reali italiani hanno subito una contrazione ancor più pronunciata (-7,5% contro -2,2% della media OCSE). In Italia, la perdita di potere d’acquisto ha interessato soprattutto il Mezzogiorno (-8,4%) per effetto della più sostenuta dinamica dei prezzi.  Questa dinamica si colloca all’interno di una tendenza di medio periodo particolarmente sfavorevole al Mezzogiorno. Le retribuzioni lorde reali mostrano una tendenza sostanzialmente stagnante nel Centro-Nord tra il 2008 e il 2019 e in significativo calo proprio al Sud. Nel 2022 le retribuzioni lorde in termini reali sono di tre punti più basse nel Centro-Nord rispetto al 2008; nel Mezzogiorno di ben dodici punti.  Nel Sud, il peso della componente del lavoro a termine rimane a livelli patologici, soprattutto se confrontato con il resto del Paese e le medie europee. La quota di occupati a termine sul totale dei dipendenti è pari al 22,9% al Sud contro il 14,7% del Centro-Nord. Soprattutto, nel Mezzogiorno si resta precari più a lungo: quasi un lavoratore meridionale a termine su quattro è occupato a termine da più di cinque anni, quasi il doppio rispetto al resto del Paese. Il tema del lavoro povero, aggravatosi per effetto della pressione inflazionistica ancora in corso, ha riportato al centro del dibattito politico la proposta di introduzione di un salario minimo legale.

La SVIMEZ ha elaborato una stima dei lavoratori che percepiscono una retribuzione oraria inferiore ai 9 euro lordi. La stima si basa sui microdati dell’indagine continua sulle forze di lavoro dell’ISTAT aggiornati al 2020, l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati sulle retribuzioni disaggregati a livello territoriale.  In base alle stime SVIMEZ risultano circa 3 milioni di lavoratori al di sotto dei 9 euro in Italia, pari al 17,2% del totale dei lavoratori dipendenti (esclusa la Pubblica Amministrazione): circa 1 milione nel Mezzogiorno (pari al 25,1% degli occupati dipendenti) e circa 2 milioni nelle regioni del Centro-Nord (15,9% degli occupati dipendenti). Tra il 2001 e il 2021 circa 460.000 laureati si sono trasferiti dal Mezzogiorno al Centro-Nord, per una perdita netta di circa 300.000 laureati nell’area. Tra il 2001 e il 2021 la quota di emigrati meridionali con elevate competenze (in possesso di laurea o titolo di studio superiore) si è più che triplicata, da circa il 9 a oltre il 34%. La SVIMEZ stima che nel 2022, per la prima volta nella storia delle migrazioni interne italiane, la quota di laureati sul totale degli emigrati meridionali supererà quelle relative a titoli di studio inferiori. Dei 460.000 laureati che si sono trasferiti dal Mezzogiorno al Centro-Nord tra il 2001 e il 2021, si stima che circa 130.000 erano in possesso di una laurea STEM. Nel solo 2021 circa 9.000 laureati che hanno lasciato il Mezzogiorno (su un totale di 27.000) possedevano competenze STEM: un terzo dell’investimento meridionale in competenze scientifiche e tecnologiche si è “disperso” a favore dei sistemi produttivi diversi da quelli insediati al Sud.  La capacità di assorbimento di offerta di lavoro qualificato è strettamente connessa al grado di diffusione e sviluppo delle specializzazioni produttive a elevato contenuto tecnologico e di valore aggiunto, interessate dalle migliori aspettative di crescita sui mercati extra-locali. Nel Mezzogiorno opera un gruppo “di testa” di imprese posizionate sui vari segmenti delle catene del valore “strategiche”, che si contraddistinguono per performance economiche particolarmente soddisfacenti. Si tratta di imprese che soddisfano i requisiti della “Smart Specialization Strategy” (S3), condizione abilitante da rispettare a livello di Paese per l’accesso ai fondi FESR che finanziano progetti in ricerca e innovazione. 

Un terzo delle imprese meridionali con oltre 10 addetti (circa 90 mila su 265 mila imprese) sono S3 (dati ISTAT, 2018-2019). Le principali filiere di appartenenza interessano, in termini di quota di valore aggiunto sul totale delle imprese S3 meridionali, il comparto “energia e ambiente” (13%), l’agroalimentare (10%), la chimica verde e il “made in Italy” (con quote pari in entrambi i casi al 7%) e l’aerospazio (5,8%).  Complessivamente, le imprese S3 meridionali assorbono circa il 44% degli addetti e il 53% del valore aggiunto dell’area; sono responsabili del 78% dell’export e rappresentano la maggioranza delle imprese che investono in R&S (76%), digitalizzazione (71%) e internazionalizzazione (83%), oltre ad essere più aperte a collaborazioni esterne: il 66% delle imprese che collaborano con le Università è S3.  La produttività media di una S3 raggiunge i 43.834 euro, il 20% in più rispetto alla media dell’area. I valori più elevati si osservano nelle filiere dell’aerospazio (56.983 euro), fabbrica intelligente (54.613 euro) ed “energia e ambiente” (51.991 euro), ambiti di specializzazione particolarmente funzionali alla massimizzazione delle opportunità offerte dalle transizioni gemelle (digitalizzazione e transizione sostenibile). 

In uno scenario geopolitico fortemente instabile caratterizzato da strutturali dipendenze energetiche e produttive da mitigare e da ambiziosi obiettivi europei di sviluppo sostenibile da raggiungere, il Mezzogiorno ricopre un ruolo di primaria importanza in alcuni ambiti tecnologici e produttivi. Tra le “punte di diamante” del Mezzogiorno, rientra l’esperienza siciliana dell’ENEL-3SUN specializzata nella produzione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, così come è da evidenziare il dinamismo dei distretti dell’aerospazio in Campania e Puglia, tra i comparti più tecnologicamente avanzati del manifatturiero. L’agroalimentare meridionale, settore dalla duplice matrice agricola e industriale, si è mostrato particolarmente attivo sotto il profilo dell’accesso ai mercati esteri: +81% l’export dell’agrifood del Sud tra il 2014 e il 2022, contro una media del +61% dell’export complessivo dell’area.  Ampliare e integrare le filiere produttive strategiche a elevato contenuto di innovazione nel Mezzogiorno significa contrastare fattivamente la fuga di competenze, trattenendo e attirando lavoratori altamente qualificati per realizzare processi di innovazione, ammodernamento produttivo e internazionalizzazione. Per questa via si creano posti di lavoro “di qualità” e a maggiore retribuzione. 

Questa operazione necessita di un quadro di policy sistemico, organico e prospettico volto a sostenere e qualificare l’offerta produttiva del Mezzogiorno anche mediante strumenti di politica industriale complementari e selettivi: Contratti di sviluppo (CdS), Zone Economiche Speciali (ZES), Fondi per l’internazionalizzazione, Accordi di Innovazione. I CdS, che finanziano grandi investimenti industriali nel Sud, appaiono uno strumento particolarmente attrattivo per le imprese: secondo i dati aggiornati di Invitalia, nel periodo 2012-22 sono state presentate domande per complessivi 27 miliardi e finanziati progetti per 4,5 miliardi di agevolazioni che hanno attivato un totale di 12,3 miliardi di investimenti. Mancherebbero all’appello 51,6 miliardi di investimenti potenzialmente attivabili nella misura in cui tutte le domande in fase di istruttoria venissero ammesse. Anche lo strumento della ZES, concepito come “area di vantaggio” nella quale la riduzione dei costi di transazione genera effetti agglomerativi verticali (di filiera) e orizzontali (intrasettoriali), risulta un efficace strumento di politica industriale per sostenere i processi di industrializzazione e di cambiamento strutturale. Lo strumento prevede un pacchetto di agevolazioni fiscali, incentivi e misure di alleggerimento burocratico per le imprese insediate. Nell’esperienza internazionale, l’efficacia dello strumento è stata agevolata dal contesto economico e istituzionale: forte commitment politico, amministrazioni efficienti, buona dotazione infrastrutturale, politiche sociali di accompagnamento, presenza di sistemi di innovazione locali, identificazione delle vocazioni industriali. 

La SVIMEZ ha valutato il grado di aderenza del PNRR alle sue finalità di coesione territoriale studiando gli esiti della fase di allocazione delle risorse agli enti territoriali responsabili dell’attuazione delle linee di investimento relative ad asili nido e istruzione. Settori interessati da profondi divari territoriali nella dotazione di infrastrutture adeguate, nella quantità e qualità dei servizi, negli esiti dei processi di apprendimento e formazione di bambini e studenti. Per i 10,7 miliardi circa assegnati alle amministrazioni locali, si osserva una sostanziale assenza di correlazione tra livelli di spesa per studente e relativi indicatori di fabbisogno a livello provinciale. In altri termini, i territori non sono risultati beneficiari di risorse proporzionali ai rispettivi fabbisogni di investimento. Sebbene la “quota Sud” sia stata rispettata, gli enti territoriali delle tre regioni meridionali più popolose – Sicilia, Campania e Puglia – hanno avuto accesso a risorse per studente per infrastrutture scolastiche inferiori alla media italiana, nonostante le pronunciate carenze nelle dotazioni infrastrutturali che le contraddistinguono. La distribuzione provinciale delle risorse assegnate ai Comuni segnala significative differenze intra-regionali, soprattutto nelle regioni più grandi: in quasi tutte quelle meridionali, la provincia con il maggior fabbisogno di investimenti non coincide con quella che ha ricevuto le maggiori risorse per studente. Questa situazione caratterizza, in particolare, Napoli e Palermo che si trovano tra le ultime quindici province nella graduatoria per risorse per studente assegnate pur avendo, ad esempio nel caso delle mense, una percentuale bassissima di studenti che possono usufruirne (rispettivamente 5,7 e 4,7).  Un ulteriore aspetto chiave per valutare lo spettro di opportunità e criticità connesse al PNRR è la capacità dei sistemi produttivi locali di beneficiare dello stimolo alla crescita di valore aggiunto e occupazione esercitato dalla realizzazione degli investimenti pubblici finanziati dal Piano nei rispettivi territori di insediamento e/o di intercettare la stessa tipologia di stimolo proveniente da altri territori.  È questo un aspetto cruciale nella misura in cui solo i territori dotati di specializzazioni produttive funzionali ad andare incontro alla domanda pubblica alimentata dalla spesa del PNRR sono in grado di trattenerne localmente gli effetti di stimolo. 

La SVIMEZ stima che il Mezzogiorno sarebbe in grado di soddisfare il 76% della domanda pubblica legata al PNRR. L’analoga percentuale sale al 120% per il Centro-Nord: l’offerta potenziale delle imprese centro-settentrionali è del 20% superiore a quella sufficiente a soddisfare integralmente la domanda pubblica alimentata dalle risorse del PNNR.  Per gli investimenti in costruzioni, il Mezzogiorno sarebbe potenzialmente in grado di coprire la totalità della domanda (98%), mentre l’offerta locale arriverebbe a coprire circa il 70% della domanda di fornitura di servizi avanzati. La “dipendenza” maggiore del Sud si rileva per l’offerta di beni manufatti per la quale il Mezzogiorno dipenderebbe per più del 60% dalle forniture del Centro-Nord.  Da questo esercizio emerge con forza la necessità di integrare le politiche di domanda con opportuni interventi a sostegno del rafforzamento della base produttiva meridionale, soprattutto per quanto concerne i settori a vocazione industriale e il comparto dei servizi avanzati che, ad oggi, appaiano sotto-dimensionati anche rispetto alla sola componente di domanda pubblica. La terza Relazione sullo stato di attuazione del PNRR presentata al Parlamento a fine giugno affronta, per la prima volta, il tema dell’effettivo grado di implementazione degli interventi previsti nel Piano e della loro concreta possibilità di realizzazione in coerenza con le modalità, le dimensioni e le tempistiche concordate con la Commissione europea. Nella Relazione, inoltre, sono evidenziati gli 83 interventi che presentano i maggiori elementi di debolezza e quindi il maggior rischio di fallimento rispetto ai target del PNRR. Il valore complessivo di questi 83 interventi ammonta a 95,5 miliardi euro, di cui circa 45 miliardi di euro riferibili alla cosiddetta “quota Sud”. Già prima dell’invio al Parlamento della terza Relazione, è, da diversi mesi, all’ordine del giorno dell’agenda dell’attuale Governo la possibilità/necessità di trasferire alcuni interventi del PNRR che presentano criticità/elementi di debolezza sui Programmi finanziati con i fondi europei per la coesione, al fine di poter prevedere la loro realizzazione entro il più ampio orizzonte temporale del 2029, invece del termine del 2026 attualmente previsto dal PNRR.

La SVIMEZ ha pertanto operato un’analisi ricognitiva per verificare la possibilità di trasferire alcuni interventi del PNRR che presentano elementi di debolezza sui Programmi finanziati con i fondi europei per la coesione, al fine di poter prevedere la loro realizzazione entro il più ampio orizzonte temporale del 2029.  Dalla ricognizione SVIMEZ risulta che, degli 83 interventi del PNRR caratterizzati da elementi di debolezza, 29 presentano una coerenza con gli obiettivi e i regolamenti dei Fondi europei per la coesione e potrebbero, previo accordo con le Amministrazioni titolari, trovare una loro potenziale collocazione nell’ambito dell’attuale struttura dei Programmi FESR e FSEplus. Tale collocazione riguarderebbe, nella stragrande maggioranza dei casi, i Programmi regionali Il valore finanziario di questi interventi ammonta a oltre 8,2 miliardi di euro, di cui 4,1 rientranti nella così detta “quota Sud” del PNRR L’analisi ricognitiva, inoltre, ha individuato ulteriori 17 interventi con elementi di debolezza (per oltre 22 miliardi di euro, di cui 10,5 miliardi afferenti alla quota Sud), per i quali, pur essendo rispettata la condizione di coerenza con gli obiettivi e i regolamenti dei Fondi europei per la coesione, il potenziale finanziamento attraverso il FESR richiederebbe una incisiva e non semplice revisione e riprogrammazione del Programmi regionali, soprattutto da parte delle Regioni più sviluppate. L’analisi SVIMEZ evidenzia pertanto che l’utilizzo delle risorse della Programmazione 2021-2027 dei Fondi europei per la coesione per finanziare gli interventi attualmente coperti dal PNRR, ma che presentano criticità in ordine al raggiungimento, entro il 2026, dei target previsti, potrebbe apportare indubbi vantaggi per il sistema Paese, consentendo di realizzare, sempre attraverso risorse europee, ma con un orizzonte temporale più ampio rispetto al PNRR, interventi strategici per la competitività e la riduzione dei divari. Sussistono, tuttavia, almeno cinque fattori che rendono difficilmente praticabile una completa o prevalente traslazione degli interventi critici del PNRR sui Fondi europei per la coesione: A cominciare dall’eccessiva dimensione finanziaria di alcuni interventi, talvolta ricadenti su territori limitati, rispetto non solo agli obblighi di concentrazione tematica, ma anche, spesso, alle risorse complessivamente disponibili su un determinato Obiettivo strategico o Programma.

Ed ancora: la difficile compatibilità di alcuni interventi con le previsioni dei regolamenti europei e con le posizioni manifestate dalla Commissione europea nell’ambito del negoziato sull’Accordo di Partenariato; i vincoli di concentrazione tematica sugli Obiettivi strategici di policy 1 e 2 previsti dal regolamento FESR (soprattutto con riferimento alle Regioni più sviluppate); la sostanziale assenza di Programmi nazionali FESR che coprano l’intero territorio nazionale ed infine la concentrazione di una quota preponderante delle risorse del FESR a favore delle Regioni del Mezzogiorno (72%), che rende complesso il finanziamento di interventi omogeneamente ripartiti su tutto il territorio nazionale.

Le previsioni SVIMEZ per il triennio 2023-2025si basano sull’ipotesi prudenziale di un utilizzo parziale delle risorse del PNRR.  Al netto del contributo alla crescita del PNRR già considerato nella stima tendenziale del PIL, la SVIMEZ ha anche stimato quale contributo aggiuntivo il PNRR offrirebbe alla crescita del PIL in regime di piena efficienza (completo utilizzo delle risorse disponibili; pieno superamento delle criticità attuative).  In questo scenario, il PIL del Mezzogiorno potrebbe far segnare già nel 2023 una crescita superiore di circa 5 decimi di punto rispetto alla previsione tendenziale (dallo 0,9 all’1,4%) e di circa 4 decimi nel Centro-Nord (dallo 1,2 all’1,6%). Negli anni successivi, il contributo aggiuntivo del PNRR tenderebbe ad aumentare in entrambe le aree del Paese, ma con maggiore intensità al Sud, fino a chiudere sostanzialmente il divario di crescita tra Nord e Sud nel 2025. Va infine sottolineato che quasi il 50% dell’impatto complessivo sula crescita del PIL in entrambe le aree dovrebbe realizzarsi negli anni finali del Piano, con effetti economici rilevanti anche nel 2027, l’anno successivo alla conclusione del PNRR. Complessivamente, fino al 2027, l’impatto cumulato del PNRR sul PIL italiano potrebbe raggiungere un valore pari a 5,1 punti percentuali: 8,5 al Sud e 4,1 nel Centro-Nord. 

NELLA FOTO: LUCA BIANCHI DIRETTORE DELLA SVIMEZ, RAFFAELE FITTO MINISTRO AGLI AFFARI EUROPEI, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR, ADRIANO GIANNOLA PRESIDENTE DELLA SVIMEZ
Il Magazine
Italia Informa n° 1 - Gennaio/Febbraio 2024
Iscriviti alla Newsletter
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli