Infrastrutture: liquidità alle imprese senza rinunciare ai progetti

 
Nessun cantiere bloccato, zero lavori rinviati e 2,5 miliardi destinati ad accelerare i cantieri strategici che già oggi hanno bisogno di risorse e beneficiano anche della spinta del Pnrr.

In occasione del prossimo Cipess del 20 luglio il Mit - in accordo con Rfi - proporrà di utilizzare tutti i fondi disponibili e accantonati (ma nei fatti congelati almeno fino al 2024) per impiegarli subito e garantire la giusta liquidità alle imprese. 

Nessuna penalizzazione: per il 2024 c’è già l’impegno del Mit per finanziare tutte le opere garantendo il rispetto dei cronoprogrammi. Le risorse che saranno spostate a breve verranno subito riproposte, perché solo dall’anno prossimo potranno essere spese.

In particolare, saranno accelerati alcuni interventi urgenti come: 

Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi, upgrading infrastrutturale e tecnologico nodo di Firenze, potenziamento collegamenti bacino di Augusta, adeguamento prestazionale e upgrading corridoio TEN-T Mediterraneo e linee afferenti, nodo di interscambio di Pigneto, programma nazionale ERTMS, upgrading infrastrutturale e tecnologico nodo di Roma, adeguamento prestazionale e upgrading corridoio TEN-T Baltico-Adriatico e linee afferenti, adeguamento prestazionale e upgrading corridoio TEN-T, Scandinavia - Mediterraneo porti Adriatico e Mezzogiorno e linee afferenti, Telecomunicazioni e GSM-R, adeguamento prestazionale e upgrading corridoio TEN-T Scandinavia - Mediterraneo porti Tirreno e linee afferenti, adeguamento prestazionale e upgrading corridoio TEN-T Mediterraneo e linee afferenti, Upgrading infrastrutturale e tecnologico nodo di Milano, Porto di Trieste vari Upgrading infrastrutturali e tecnologici nodi-bacini- direttrici, Linea AV/AC Verona-Padova 2° lotto funzionale.

Nessun arretramento per altre opere che da qui ai prossimi mesi non richiedono spese immediate per la natura del loro iter (che, è bene precisarlo, è stato ereditato dall’attuale governo). Tra queste, Roma-Pescara, il Nuovo collegamento PM228 - Castelplanio con by-pass di Albacina, il Potenziamento dei collegamenti tra il porto di Livorno, la P220 rete ferroviaria e l'interporto Guasticce,  il Raddoppio Maerne-Castelfranco Veneto, il Raddoppio della linea Roma-Viterbo (tratta Cesano-Bracciano),  la Chiusura anello ferroviario di Roma, il Potenziamento Capannelle-Ciampino, il Raddoppio Lunghezza-Guidonia, il Nodo di Novara 1^ fase, l’Adeguamento e la velocizzazione linea ferroviaria Jonica. 
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
Octopus Energy vince l’asta del Gruppo d’Acquisto di Altroconsumo
28/06/2024
Stellantis Financial Services Italia cartolarizza prestiti auto per € 1,2 miliardi
28/06/2024
Assoambiente vince al TAR Lombardia contro ARERA
28/06/2024
MetLife premiata a Le Fonti Awards 2024 per l'offerta contro le malattie gravi
28/06/2024
Paratus Energy Services Ltd. si quota su Euronext Growth Oslo
28/06/2024
LINKS: Terminata la fase di sperimentazione del programma di ricerca Invisible Business
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli