Crédit Agricole Italia financial advisor M&A nell’operazione di integrazione della Bartoli Packaging

 
Si è conclusa con successo l’operazione di aggregazione della Bartoli Packaging, azienda toscana specializzata nel packaging sostenibile per l’industria del lusso, in ISEM Packaging Group, realtà leader nel mercato europeo delle scatole rigide premium per la profumeria, la cosmetica e il comparto wine & spirit.

Crédit Agricole Italia ha agito in qualità di Financial Advisor M&A, assistendo i soci della Bartoli Packaging in tutte le fasi dell’operazione, dalla strutturazione sino al closing.
La conoscenza del comparto della moda oltre all’esperienza in operazioni M&A di analoga complessità, hanno infatti permesso al Gruppo bancario di individuare in Bartoli Packaging le caratteristiche di unicità, in termini di business model e di posizionamento nel settore del lusso, e in Isem Packaging Group il partner ideale per intraprendere un nuovo processo di sviluppo.

Bartoli Packaging S.r.l, nasce nel 1949 nel distretto di Monsummano Terme, come piccola realtà artigianale. L’applicazione di eccellenti tecniche produttive e di soluzioni innovative, senza mai discostarsi dal legame con la tradizione, hanno permesso alla Società di crescere, ritagliandosi un ruolo di primo piano nel panorama della produzione di scatole in carta e cartone, con focus particolare sul mondo degli articoli di lusso. Qualità, know-how, creatività e una forte attenzione ai temi della sostenibilità hanno reso Bartoli Packaging un’eccellenza nel mercato di riferimento, partner strategico delle più importanti maison della moda internazionale.

Il nuovo assetto societario garantirà continuità per lo sviluppo del business, grazie al mantenimento del ruolo di amministratori delegati di Cinzia Bartoli e Roberto Fanciullacci, le figure chiave che hanno guidato lo sviluppo di Bartoli Packaging negli anni.

Supportata da Peninsula Capital, Isem Packaging Group, nata dall’unione del Gruppo Isem e del Gruppo IndustrialPack nel settembre 2022, ha l’ambizione di fornire ai mercati di riferimento un portafoglio prodotti e servizi ampio ed eccellente, una capacità produttiva flessibile e una risposta efficace alla sempre crescente attenzione verso la sostenibilità dei prodotti e della filiera produttiva del settore del lusso.

Nel settembre 2023 il Gruppo aveva già completato l’integrazione industriale del Sacchettificio Toscano, leader nella produzione di sacchetti di pregio e qualità sartoriale da più di 40 anni al servizio delle maison del lusso a livello globale, accelerando il rafforzamento del proprio posizionamento strategico nel mondo del lusso.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
25/06/2024
Pirola Corporate Finance è advisor finanziario di Absolute nell’operazione Wise Equity
25/06/2024
Cfi: ridurre tempi di attesa e cause infondate per un fisco più giusto
25/06/2024
In un anno raddoppiati gli interventi per danni da grandine sulle vetture
25/06/2024
“Biden Trump – Il Dibattito” in diretta sul Nove
25/06/2024
Deutsche Bank sottoscrive l’accordo con ENM per il microcredito di libertà
25/06/2024
Banca d’Italia: dichiarazioni del Presidente ABI Patuelli
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli