Banche: Unimpresa, sofferenze giù di 13 miliardi, pmi espulse da circuito legale credito

 
Nel corso del 2021, le sofferenze delle banche italiane sono calate di 13 miliardi di euro: una ulteriore “pulizia” dei bilanci, accelerata dalle norme europee sui prestiti deteriorati, che corre il rischio di espellere dal circuito legale del credito sia le famiglie sia le aziende, in particolare le piccole e medie imprese. Lo sottolinea il Centro studi di Unimpresa, in relazione ai dati diffusi oggi dalla Banca d’Italia. «Tale situazione può portare fuori dal recinto bancario, un recinto regolamentato sotto molteplici punti di vista, centinaia di migliaia di attività economiche. Ciò sia perché il debitore ceduto dalle banche a società di recupero crediti non è più interlocutore di un soggetto bancario, col quale intratteneva rapporti anche ultradecennali, sia perché diventa “preda” di società di recupero crediti che agiscono con attitudini non sempre “amichevoli” e, pertanto, sono in grado di cagionare seri problemi agli imprenditori oltre che ai singoli cittadini. Ne consegue che, per far fronte alle scadenze finanziarie, non pochi soggetti ricorrono agli usurai o alla criminalità organizzata per trovare quella liquidità che viene negata in banca» commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora. Secondo il Centro studi di Unimpresa, le sofferenze delle banche italiane sono diminuite di 13,1 miliardi nel corso dell’ultimo anno, dai 51,2 miliardi di dicembre 2020 ai 38,1 miliardi di dicembre 2021, con un calo del 25,6%.

Discesa ancora più marcata, pari al 28,0%, se si limita l’osservazione alle sofferenze nette ovvero quelle riferite ai prestiti non coperti da garanzie reali (tipicamente gli immobili). «La cessione massiccia di non performing loan è una perdita per l’intero settore economico. La politica della Bce, favorita dal silenzio del governo e delle istituzioni italiane a partire dall’inizio dello scorso decennio, è stata miope: sono state imposte scelte che, se da un lato ben si adattano ai sistemi bancari del Nord, hanno messo in difficoltà gli istituti di credito italiani. Se i modelli nordici non hanno accusato il colpo, anche perché quelle economie non sono bancocentriche, realtà come quella italiana soffrono un certo tipo di impostazione» aggiunge Spadafora.
 
Notizie della stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
1
13/06/2024
State Street Global Advisors - Global Market Outlook per il secondo semestre del 2024
13/06/2024
Moneyfarm - Fed: tassi stabili, approccio prudente
13/06/2024
AGCM avvia istruttoria per presunta intesa anticoncorrenziale nelle gare bandite da Ama
13/06/2024
Compravendite immobiliari: quanto è il ribasso medio?
13/06/2024
Goldman Sachs Asset Management - Commento alla decisione della FED
13/06/2024
NHOA: TCC Group Holdings Co. Ltd presenta un’OPA sulle azioni di NHOA
Trovati 98 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli