UN Global Compact Network Italia: oltre 100 le aziende firmatarie del Manifesto "Imprese per le Persone e la Società"

- di: Barbara Leone
 

Salgono a 135 le imprese italiane che hanno sottoscritto il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”. Lanciato esattamente un anno fa, il documento proposto dall’UN Global Compact Network Italia ha l’obiettivo di promuovere un impegno crescente nella dimensione Sociale della sostenibilità in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità. Attraverso il Manifesto, che si articola in dieci punti, i CEO e Presidenti firmatari impegnano le proprie aziende a garantire standard lavorativi adeguati al proprio personale dipendente e a richiederli ai propri fornitori, a ridurre le disuguaglianze sociali e di genere nella comunità esterna, a supportare azioni per il benessere della collettività, a investire nella formazione e nella sensibilizzazione dentro e fuori l’impresa, anche attraverso la collaborazione con altre realtà.

UN Global Compact Network Italia: oltre 100 le aziende firmatarie del Manifesto "Imprese per le Persone e la Società"

In Italia sono ancora molte le aree di miglioramento e i gap da colmare, in riferimento alla dimensione sociale della sostenibilità. Un report ISTAT pubblicato ad ottobre 2023 evidenzia che nel 2021 il complesso dell’economia sommersa valeva 173,9 miliardi di euro, in aumento di 16,5 miliardi rispetto all’anno precedente. Sempre nel 2021, erano 2,9 milioni le unità di lavoro irregolari, con un aumento del 2,5% sul 2020. Inoltre, secondo il Global Gender Gap Report 2024 di World Economic Forum, l’Italia si posiziona all’87° posto su 146 Paesi sul tema della parità di genere, con una perdita di 8 posizioni in dodici mesi, ed il documento evidenzia una disuguaglianza salariale che continua a essere problematica, come indicato dal 95° posto nel divario retributivo di genere.

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Istat, nel 2023 quasi un decimo delle persone in Italia (5,7 milioni di cittadini, ossia il 9,8% degli abitanti complessivi), era in una condizione di povertà assoluta, tra cui anche il 7,6% degli occupati. Il settore privato sta innalzando gli sforzi e gli investimenti. I dati ISTAT stimano che a giugno 2023 il 60,9% delle imprese manifatturiere aveva intrapreso azioni di responsabilità sociale. Le pratiche includono misure per la sicurezza nei luoghi di lavoro (53,1% delle imprese manifatturiere), sicurezza dei processi produttivi (42,8%) e welfare aziendale (37,8%). Il tema è di stretta attualità anche al livello normativo, dopo che a maggio il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sulla Due Diligence (CSDDD) che impone alle imprese di grandi dimensioni di prevenire o rimediare gli impatti negativi sui diritti umani causati dalle proprie attività. Allo stesso tempo, nel 2023 sono stati adottati gli standard europei ESRS, su cui si baserà la rendicontazione sulla sostenibilità delle imprese secondo la Corporate Responsibility Reporting Directive (CSRD), che pongono un focus fondamentale sul tema sociale.

“In un contesto globale sempre più complesso, è essenziale che le aziende italiane dimostrino un forte impegno nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile, tenendo sempre presente la forte interconnessione tra la dimensione ambientale e quella sociale – ha dichiarato Daniela Bernacchi, Executive Director, UN Global Compact Network Italia -. Il settore privato deve e può alzare la propria ambizione e responsabilità, con l’obiettivo di costruire un ecosistema in cui le imprese non solo prosperino, ma contribuiscano attivamente al benessere del proprio personale, delle catene di fornitura, dei consumatori e infine delle comunità in cui operano”.

Il Manifesto e l’elenco completo delle aziende firmatarie sono disponibili qui. Il documento può essere adottato anche dalle imprese che non aderiscono all’iniziativa onusiana attraverso la landing page dedicata, disponibile sul sito dell’UNGCN Italia. Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite che ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli obiettivi e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche aziendali responsabili. Con più di 20.000 aziende e oltre 3.500 firmatari non profit con sede in 167 paesi e 62 reti locali, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), organizzazione costituitasi in Fondazione nel 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale. Il Network italiano opera anzitutto per promuovere l’UN Global Compact ed i suoi Dieci Principi attraverso il dialogo istituzionale, la produzione di conoscenza e la diffusione di buone pratiche di sostenibilità. È, altresì, impegnato nell’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Oltre 600 imprese e organizzazioni non profit italiane partecipano all’UN Global Compact.

Notizie della stesso argomento
Trovati 48 record
Pagina
1
21/06/2024
Italian Exhibition Group inaugura la prima edizione di Sigep Asia
21/06/2024
Materie prime, appello di Assofond: "Necessaria una filiera europea"
21/06/2024
Erion: oltre l’87% del consumo di risorse nell’UE dipende ancora da paesi terzi
21/06/2024
Fincantieri e Viking siglano accordi per due navi da crociera
20/06/2024
Turismo congressuale, Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE: nel 2023 cr...
20/06/2024
SIOS24 Summer: nei primi 6 mesi del 2024 cresce il numero dei finanziamenti in startup (+3...
Trovati 48 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli