• Intesa Nov 24 8501

Terna: investimenti record per guidare la transizione energetica

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Terna: investimenti record per guidare la transizione energetica
Terna si prepara a scrivere una nuova pagina nella sua storia con il Piano Industriale 2024-2028, che prevede investimenti senza precedenti per un totale di 16,5 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Lo ha annunciato Francesco Beccali, Chief Financial Officer del gruppo, durante il GeoEconomy Talk organizzato da Rcs Academy, sottolineando che si tratta della cifra più alta mai stanziata dalla società. Tra le priorità, spiccano la digitalizzazione e l’innovazione, a cui saranno destinati 2 miliardi, fondamentali per garantire una transizione energetica giusta e accessibile a tutti.

Terna: investimenti record per guidare la transizione energetica

Il Piano punta a rafforzare la rete di trasmissione nazionale attraverso progetti tecnologicamente avanzati, come il Tyrrhenian Link, che collegherà Sicilia, Sardegna e Campania, e l’Adriatic Link, un’infrastruttura strategica per migliorare l’interconnessione tra le due sponde dell’Adriatico. Non meno ambiziosa è l’interconnessione Elmed tra Italia e Tunisia, un’opera che rafforzerà il ruolo dell’Italia come hub elettrico del Mediterraneo, garantendo maggiore affidabilità e sicurezza al sistema elettrico nazionale.

Ma il piano di Terna non è solo una questione di infrastrutture: l’azienda continua a distinguersi nel panorama internazionale per il suo impegno nella finanza sostenibile. Con il 70% del funding già rappresentato da strumenti ESG, il gruppo conferma la sua leadership in un settore sempre più centrale per lo sviluppo economico globale. Beccali ha ribadito che questa strategia sarà cruciale anche per finanziare il nuovo piano, affidandosi a strumenti flessibili in base alle condizioni di mercato.

L’ambizione di Terna va oltre i confini dell’energia, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sull’intero sistema economico. I massicci investimenti previsti non solo renderanno il sistema elettrico più resiliente e sostenibile, ma creeranno anche opportunità di crescita e occupazione, contribuendo a posizionare l’Italia al centro della rivoluzione energetica globale.

Con questa visione, Terna conferma la sua volontà di guidare il cambiamento, combinando innovazione, sostenibilità e capacità ingegneristica per affrontare le sfide del futuro. Un percorso che rafforza la competitività del Paese e la sua capacità di essere protagonista nella transizione energetica internazionale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
12/03/2025
Lagarde: “Incertezza altissima, pronti a fare il necessario”
La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lanciato un monito sulla...
12/03/2025
L’offensiva protezionista di Trump scuote il commercio globale: dazi del 25% su acciaio e alluminio
L’offensiva protezionista di Trump scuote il commercio globale: dazi del 25% su acciaio e ...
12/03/2025
Esprinet: ricavi e quota di mercato in crescita nel 2024
Esprinet: ricavi e quota di mercato in crescita nel 2024
12/03/2025
Meccanica italiana: crisi, cause e prospettive per il rilancio
Il settore della meccanica italiana sta attraversando un periodo di forte difficoltà
12/03/2025
Assemblea Generali, Caltagirone frena l’attacco a Donnet ma presenta una sua lista
Il consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali si appresta a un rinnovo crucial...
12/03/2025
Influencer italiani, affari +9% e fiducia in crescita: chi domina il mercato e chi sta affondando
Il mercato dell’influencer marketing in Italia è in continua crescita e trasformazione. Ne...
Trovati 90 record
  • Intesa Nov 24 720