• Intesa Nov 24 8501

Gli Emirati Arabi si iscrivono al club dello spazio, partita sonda verso Marte

 
Gli Emirati Arabi si iscrivono al club dello spazio, partita sonda verso Marte
È partita la scorsa notte, dal centro spaziale Tanegashima, nel sud-ovest dell'arcipelago del Giappone, Al-Amal (speranza), la prima missione spaziale araba diretta verso Marte. Il lanciatore H-IIA n.42, che trasportava la missione degli Emirati 'Al-Amal' verso Marte, è decollato alle 6:58:14 dal Giappone , si legge nel comunicato con il quale la Mitsubishi Heavy Industries, la società giapponese responsabile di lanciare la sonda, ha reso noto l'evento che è stato trasmesso in diretta televisiva. Il lancio sarebbe dovuto avvenire la scorsa settimana, ma, a causa delle avverse condizioni atmosferiche, aveva subito due rinvii.

Cinque minuti dopo il distacco dalla rampa, il razzo che trasportava la sonda ha lasciato cadere in mare i suoi primi propulsori, seguendo poi la traiettoria pianificata.
La riuscita del lancio è stato accolto con entusiasmo nel al Mohammed bin Rashid Space Center (MBRSC), che ha guidato il progetto spaziale Al-Amal, al quale hanno lavorato circa 450 persone, di cui oltre la metà sono emiratini.

Sarah al-Amiri, vicedirettore del progetto, nonché ministro delle Tecnologie avanzate degli Emirati Arabi Uniti, ha espresso la sua indescrivibile sensazione al decollo.
Questo è il futuro degli Emirati Arabi Uniti , ha detto a Dubai TV.

Il progetto Al-Amal è motivo di grande orgoglio negli Emirati. Al-Amal, si legge in un tweet del governo di Abu Dhabi, invia "un messaggio di orgoglio, speranza e pace al mondo arabo. Stiamo tornando all'età d'oro delle scoperte arabe e islamiche", si legge ancora nel messaggio.

Burj Khalifa di Dubai, la torre più alta del mondo, ha simbolicamente proiettato un conto alla rovescia di 10 secondi sulla sua facciata diverse ore prima del decollo.
Al-Amal dovrebbe iniziare a orbitare attorno a Marte entro il febbraio 2021, nello stesso periodo in cui sarà festeggiato il cinquantesimo anniversario dell'unificazione dei sette principati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

L'obiettivo della missione, che prevede rilevazioni nell'arco di un intero anno marziano (che dura 687 giorni terrestri), ha l'obiettivo di fornire un quadro completo e senza precedenti delle dinamiche del tempo nell'atmosfera di Marte. Il pianeta rosso quest'anno sarà oggetto di altre due missioni, che dovrebbero partire nei prossimi mesi, una cinese, l'altra americana.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
3
02/04/2025
Myanmar, l’esercito spara su un convoglio di aiuti: la guerra che impedisce la solidarietà
In Myanmar, un convoglio che trasportava aiuti umanitari destinati alle popolazioni colpit...
02/04/2025
Cresce la tensione a Taiwan: la Cina simula attacchi contro porti e infrastrutture
L’isola di Taiwan è tornata al centro dello scontro geopolitico tra Cina e Stati Uniti.
02/04/2025
Ucraina e diplomazia in stallo: Mosca respinge le proposte, Pechino cerca un ruolo
Sul fronte della guerra in Ucraina, la giornata di ieri ha segnato un nuovo passo indietro...
01/04/2025
Pechino prova a mediare in Ucraina ma minaccia guerra a Taiwan
Oggi il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è volato a Mosca per sedersi accanto a Sergej...
01/04/2025
Marine Le Pen attacca dopo la condanna: Sentenza politica
Marine Le Pen è stata condannata a quattro anni di carcere e a cinque anni di ineleggibili...
01/04/2025
Myanmar sconvolto dal terremoto: oltre 2.000 morti e migliaia di feriti, proclamato lutto nazionale
È un bilancio tragico quello che arriva dal Myanmar all’indomani del terremoto che ha colp...
Trovati 23 record
Pagina
3
  • Intesa Nov 24 720