• SIMEST25 850 1

La fuga dei capitali: perché gli investitori abbandonano gli Stati Uniti per l’Europa e la Svizzera

- di: Marta Giannoni
 
La fuga dei capitali: perché gli investitori abbandonano gli Stati Uniti per l’Europa e la Svizzera
Negli ultimi mesi si è assistito a un significativo spostamento di capitali dagli Stati Uniti verso l’Europa e, in particolare, la Svizzera. Questo fenomeno, noto come “fuga dei capitali”, è il risultato di una combinazione di fattori economici, politici e sociali che hanno minato la fiducia degli investitori nel mercato statunitense, spingendoli a cercare rifugio in mercati percepiti come più stabili e promettenti.

Fattori scatenanti negli Stati Uniti
1. Politiche commerciali protezionistiche: L’amministrazione Trump ha introdotto una serie di dazi sulle importazioni, colpendo in particolare i beni provenienti dall’Unione Europea e dalla Cina. Queste misure hanno innescato guerre commerciali che hanno aumentato l’incertezza economica e ridotto la fiducia degli investitori nel mercato statunitense.
2. Volatilità del mercato azionario: Le preoccupazioni legate alle politiche tariffarie e alle tensioni commerciali hanno portato a una performance negativa dei principali indici azionari statunitensi. Ad esempio, l’S&P 500 ha registrato il peggior trimestre dal 2022, spingendo molti investitori a cercare alternative più stabili. 
3. Crescente deficit fiscale: Le politiche fiscali espansive, non accompagnate da adeguate misure di copertura, hanno portato a un aumento del deficit pubblico, sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine dell’economia statunitense. 

Attrattiva dell’Europa e della Svizzera
1. Stimoli fiscali europei: Paesi come la Germania hanno annunciato significativi piani di stimolo fiscale, tra cui aumenti della spesa per la difesa e investimenti in infrastrutture. Queste misure hanno rafforzato la fiducia degli investitori nella ripresa economica europea.  
2. Valutazioni azionarie più attraenti: A differenza del mercato statunitense, dove le valutazioni azionarie sono considerate elevate, molti mercati europei offrono opportunità di investimento a valutazioni più ragionevoli, rendendoli più appetibili per gli investitori alla ricerca di valore. 
3. Stabilità e neutralità svizzera: La Svizzera, con la sua storica neutralità politica e una valuta forte come il franco svizzero, è vista come un rifugio sicuro in tempi di incertezza economica e geopolitica. 

Dichiarazioni di esperti e analisti
Stephane Boujnah, CEO di Euronext NV, ha osservato: Gli investitori stanno spostando sempre più fondi verso l’Europa, attratti dalle prospettive economiche più favorevoli e dalle valutazioni azionarie più interessanti rispetto agli Stati Uniti.” 
Secondo un sondaggio di Bank of America, il 69% dei gestori di fondi ritiene che l’era dell’”eccezionalismo” statunitense sia giunta al termine, indicando una crescente fiducia nelle prospettive economiche europee. 

Implicazioni future
Questo spostamento di capitali potrebbe avere implicazioni significative per entrambe le sponde dell’Atlantico. Per gli Stati Uniti potrebbe tradursi in una maggiore pressione sul mercato azionario e obbligazionario, nonché su una possibile svalutazione del dollaro. Per l’Europa e la Svizzera, l’afflusso di capitali potrebbe stimolare ulteriormente la crescita economica e rafforzare i mercati finanziari locali.

Scossa la fiducia negli Stati Uniti
La fuga dei capitali dagli Stati Uniti verso l’Europa e la Svizzera è il risultato di una combinazione di politiche interne statunitensi percepite come instabili e di iniziative europee volte a rafforzare la propria economia. Questo fenomeno sottolinea l’importanza della stabilità politica ed economica nel mantenere la fiducia degli investitori a livello globale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
6
22/04/2025
Borse in bilico tra dividendi e tensioni globali, Wall Street invece rimbalza
La Borsa di Milano ha archiviato la seduta del 22 aprile 2025 con un leggero ribasso.
22/04/2025
L’Opinione / L’Europa studia la “tassa boomerang” contro Trump: rischio su chi paga
La nuova crociata di Donald Trump non si ferma ai dazi: mira dritta al cuore fiscale dell’...
22/04/2025
Banco BPM: finanziamento da 6,6 milioni a favore di Nexta Renewable Gas
Banco BPM ha concluso un'operazione di finanziamento del valore di 6,6 milioni di euro a f...
22/04/2025
Quanto si può davvero recuperare del magazzino fiscale? Lo spiega l’Osservatorio CPI
Il recente intervento di Roberto Benedetti, presidente della Commissione analisi magazzino...
22/04/2025
I conti dell’FMI: Dazi, prima vittima la crescita del mondo
La guerra commerciale di Trump frena l’economia globale: il FMI rivede al ribasso le stime...
22/04/2025
Benzina sotto 1,72 euro: minimo da ottobre 2021 e record per il gasolio
Una nuova fase di ribasso segna il mercato dei carburanti in Italia
Trovati 57 record
Pagina
6
  • SIMEST25 720