• SIMEST25 850 1

Trump incendia l’economia mondiale: banche centrali pronte a tagli d’emergenza

- di: Matteo Borrelli
 
Trump incendia l’economia mondiale: banche centrali pronte a tagli d’emergenza

(Foto: la presidente della Bce, Christine Lagarde)

ùLa tempesta finanziaria scatenata dai nuovi dazi imposti dal Presidente Donald Trump si sta trasformando in un terremoto globale. I mercati asiatici hanno subito una disfatta storica: il Nikkei giapponese ha perso oltre il 6%, mentre l’Hang Seng di Hong Kong è crollato di quasi il 10%. I futures europei e americani segnalano un’ondata di vendite che non accenna a fermarsi. Il panico si sta diffondendo a una velocità vertiginosa, alimentato dall’ennesima minaccia del presidente americano: “È solo l’inizio”, ha dichiarato ieri, annunciando nuovi aumenti dei dazi, in particolare contro la Cina.
Il messaggio è chiaro: Trump intende alzare ulteriormente la posta, incurante delle conseguenze sistemiche. E le banche centrali, davanti a un rischio concreto di recessione globale, si preparano a reagire. La Cina ha già annunciato misure di stimolo, con l’ombra di un taglio dei tassi d’interesse che potrebbe arrivare a stretto giro, insieme a interventi diretti per sostenere i settori industriali più colpiti.
Ma è in Occidente che si attende la risposta più forte. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve è sotto pressione diretta dalla Casa Bianca. Trump pretende un taglio immediato dei tassi per compensare i danni delle sue stesse politiche commerciali. Il presidente della Fed, Jerome Powell, finora ha resistito, ribadendo che i dazi alimentano l’inflazione e richiedono “massima cautela”. Ma i mercati scommettono ormai apertamente su un’inversione di rotta: l’ipotesi di un taglio d’emergenza nei prossimi giorni è diventata probabile, se non inevitabile.
Anche in Europa la tensione è palpabile. La Banca Centrale Europea segue con crescente allarme l’evolversi del contagio finanziario. Fonti interne lasciano intendere che Francoforte stia valutando scenari di intervento anticipato, con una nuova iniezione di liquidità e con un abbassamento dei tassi prima dell’estate.
Le banche centrali si trovano di fronte a un bivio drammatico: attendere e rischiare una recessione a catena, oppure intervenire subito, sacrificando il rigore monetario sull’altare della stabilità sistemica. Il mondo, ancora una volta, è ostaggio delle decisioni di Washington. E la risposta dei guardiani della moneta si farà sentire molto presto.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 56 record
24/04/2025
Rottamazione quinquies: la sanatoria fiscale che promette, ma non decolla. Possibile approvazione in autunno
Tra slittamenti e incertezze, la nuova definizione agevolata resta in standby. Cosa preved...
24/04/2025
Un miliardo al giorno: la nuova aristocrazia americana e la corsa alla ricchezza
Nel 2024, 19 famiglie statunitensi hanno accumulato oltre 1.000 miliardi di dollari, super...
24/04/2025
Ultima chiamata per la pace fiscale: entro il 30 aprile si chiude la finestra per la riammissione alla Rottamazione-quater
Un’opportunità imperdibile per chi è decaduto dalla definizione agevolata: ecco come rient...
24/04/2025
Pensioni anticipate in caduta libera: -23% nel 2025, mentre il gender gap si allarga
Le nuove restrizioni su Quota 103 frenano le uscite anticipate, e le donne continuano a pe...
24/04/2025
Asia in altalena: mercati contrastati tra speranze di dialogo e incertezze sui dazi
Alle 7:00 ora italiana le Borse asiatiche mostrano segnali divergenti: Tokyo avanza, Hong ...
Trovati 56 record
  • SIMEST25 720