• SIMEST25 850 1

Piazza Affari in rosso, tra cautela e timori: le Borse europee frenano

- di: Matteo Borrelli
 
Piazza Affari in rosso, tra cautela e timori: le Borse europee frenano
Mentre il sole splende su Milano, Piazza Affari non riesce a trovare la spinta giusta e chiude la seduta in territorio negativo, trascinata da un clima di incertezza che avvolge i mercati europei. Il FTSE MIB cede lo 0,28%, riflettendo una giornata senza grandi slanci, mentre lo spread BTP-Bund rimane stabile a +106 punti base, con il rendimento del decennale italiano fermo al 3,82%.

L’Europa divisa: Londra resiste, Francoforte e Parigi arretrano

Non tutte le Borse europee seguono lo stesso ritmo. Londra (FTSE 100) fa eccezione e, grazie a un +0,48%, si distingue in positivo, mentre Francoforte (DAX, -0,54%) e Parigi (CAC 40, -0,41%) arrancano. L’euro, quasi invariato contro il dollaro (-0,02%), non fornisce grandi stimoli, mentre il petrolio (WTI) guadagna terreno (+1,39%), toccando i 69,96 dollari al barile, forse in attesa dei prossimi movimenti geopolitici.

Milano: chi sale e chi precipita
Tra i grandi nomi del FTSE MIB, spiccano alcune performance contrastanti:
Brunello Cucinelli (+2,41%) e Saipem (+1,97%) brillano, dimostrando resilienza.
Prysmian (-5,04%) crolla, diventando il peggior titolo dell’indice, seguito da Banco BPM (-4,25%), che risente delle tensioni sul settore bancario.
Anche STMicroelectronics (-2,69%) e Ferrari (-1,85%) non riescono a invertire la rotta, deludendo gli investitori.
Nel Mid Cap, invece, la volatilità regna sovrana:
Danieli (+7,00%) vola, insieme a Technogym (+6,10%) e Juventus (+5,40%), che stupiscono con rimonte significative.
GVS (-4,14%) e RCS (-3,30%), invece, faticano, trascinati da vendite decise.

Cosa sta frenando i mercati?
L’atmosfera rimane prudente, con l’S&P 500 in calo (-0,34%) che influisce sul sentiment globale. Gli investitori sembrano in attesa di nuovi catalizzatori, che potrebbero arrivare dai prossimi dati macroeconomici o dalle dichiarazioni delle banche centrali. Intanto, l’oro rimane stabile (3.018,1 dollari/oncia), segno che la ricerca di protezione non è ancora tramontata.

In sintesi, una giornata senza scossoni ma con più ombre che luci, dove la selettività fa da padrona. I trader dovranno tenere d’occhio le prossime mosse delle Banche Centrali e l’andamento delle materie prime per capire se questo stallo si trasformerà in una nuova fase di trend.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
Trovati 53 record
Pagina
  • SIMEST25 720