• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: bene i mercati asiatici, aspettando le decisioni delle banche centrali di Usa e Giappone

- di: Redazione
 
Borse: bene i mercati asiatici, aspettando le decisioni delle banche centrali di Usa e Giappone
Le borse dell'area Asia-Pacifico hanno cominciato bene la settimana, con uno sguardo interessato alle prossime mosse di politica monetaria della Fed e della banca centrala giapponese.
A Tokyo, l'indice Nikkei 225 ha messo a segno un robusto + 2,4, a 39.639,27. Domani la Banca del Giappone dovrà decidere se aumentare - sarebbe la prima volta in 17 anni - il tasso di interesse di riferimento.
L'Hang Seng di Hong Kong è rimasto piatto a 16.720,40, mentre l'indice Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,5% a 3.069,67. L'australiano S & P/ASX 200 australiano è rimasto invariato a 7.670,60, mentre il Kospi coreano è avanzato dello 0,6%, a 2.681,26. Invariato l'indiano Sensex, mentre a Bangkok il SET è cresciuto dello 0,5%.

Borse: bene i mercati asiatici, aspettando le decisioni delle banche centrali di Usa e Giappone

La chiusura della scorsa settimana per Wall Street è stata nuovamente in perdita. L'indice S & P 500 è sceso dello 0,6% a 5.117,09. Il Dow Jones Industrial Average è calato dello 0,5% a 38.714,77, mentre il Nasdaq composite ha chiuso in ribasso dell'1% a 15.973,17.
A determinare la brutta seduta sono stati soprattutto titoli tecnologici. Il produttore di software Adobe crolla del 13,7% dopo aver fornito agli investitori una previsione debole sui ricavi. Microsoft è scesa del 2,1% e Broadcom ha perso il 2,1%. Meta Platforms è scesa dell'1,6% e la società madre di Google, Alphabet, è scesa dell'1,3%.

Alcuni recenti rapporti stanno velando di un leggero pessimismo le speranze che l'inflazione sia definitivamente sconfitta. Uno studio dell’Università del Michigan, tradizionalmente molto seguito, ha mostrato che la fiducia dei consumatori è crollata inaspettatamente a marzo.
Un rapporto sui prezzi al consumo della scorsa settimana ha mostrato che l’inflazione rimane persistente, salendo al 3,2% a febbraio dal 3,1% di gennaio. Anche un altro rapporto sui prezzi all'ingrosso ha mostrato che l'inflazione rimane più elevata di quanto previsto da Wall Street.
Il petrolio greggio di riferimento statunitense ha aggiunto 36 centesimi a 81,40 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard internazionale, ha guadagnato 31 centesimi a 85,65 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
1
12/06/2025
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
12/06/2025
Risparmi italiani all’estero, superata la soglia dei 215 miliardi di euro
Il patrimonio finanziario detenuto all’estero dai cittadini italiani ha superato nel 2024 ...
12/06/2025
Accordo Usa-Cina bocciato, banche asiatiche in fibrillazione
Nessuna svolta: il “nuovo” patto replica Londra, il mercato resta scettico – e Trump su Tr...
12/06/2025
Mediobanca punta tutto su B. Generali: i grandi investitori spingono
Norges Bank e Mediolanum sfilano in campo con Nagel, mentre in Procura spunta l’ipotesi di...
12/06/2025
Unicredit tra golden power e Commerz: Orcel punta i piedi
Con chiarezza sulle norme, avanti con la spa su Bpm. Altrimenti: ops avanti sola se traspa...
12/06/2025
Rottamazione quinquies, Salvini trova la sponda decisiva di Giorgetti
Pace fiscale in manovra: “I tempi ci sono”. Il piano parte subito, obiettivo via libera ne...
Trovati 49 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25