SEIF: al via il primo ciclo di lezioni della Scuola de Il Fatto

 
SEIF S.p.A. comunica che, in linea con quanto annunciato al mercato, ha preso avvio in data odierna il primo corso della Scuola de Il Fatto, un campus fisico e telematico, nato con l’obiettivo di costruire insieme nuovi strumenti per leggere il Paese e il mondo, formare cittadini consapevoli e coltivare la democrazia attraverso la conoscenza e il pensiero critico.

Il primo corso in partenza oggi è dedicato al Sistema Sociale. Il corso, composto da quindici lezioni, intende fornire ai Partecipanti il quadro complessivo di riferimento socio-economico illustrandone la dinamica, i modelli, le forme di lavoro, di cooperazione e di conflitto, i valori, i bisogni, l’etica e l’estetica.

Il corso coordinato da Miriam Mirolla, Professoressa di teoria della percezione e psicologia dell’arte, presso Accademia delle belle arti di Roma, annovera docenti come Mauro Ceruti, Vanni Codeluppi, Domenico De Masi, Vito Mancuso, Tomaso Montanari, Franco Purini, Luca Sommi, Pasquale Tridico e Gianfranco Viesti. Avendo la Scuola l’obiettivo di utilizzare anche una modalità didattica innovativa oltreché interattiva, il corso ospiterà incursioni letterarie e musicali. Tra i docenti dunque anche il maestro d’orchestra Aurelio Canonici.

La Scuola è parte della neocostituita divisione Formazione che rappresenta uno dei pillar del piano industriale di SEIF al 2025.

Il direttore della Scuola è il sociologo Domenico De Masi, Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università “La Sapienza” di Roma dove è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione.

“La nostra Scuola – afferma Domenico De Masi – vuole consentire ai suoi allievi di colmare i vuoti formativi prodotti dalla velocità del progresso e di condividere una comunità eccellente creata intorno a docenti di altissimo livello”.

Cinzia Monteverdi ha commentato: “Crediamo molto a questo progetto perché dalla nostra fondazione riteniamo che il ruolo di un gruppo editoriale sia, oltre a quello di informare, anche quello di contribuire alla formazione e alla divulgazione della conoscenza. Inoltre, pensiamo che la divisione Formazione possa portare una diversificazione dei ricavi alla nostra società e questo non può che tradursi in una creazione di valore a favore di tutti i nostri stakeholder. Un elemento particolarmente significativo è costituito dall’interesse riscontrato, oltre che da singoli individui, anche da parte di molte aziende interessate a offrire una formazione che consenta ai propri dipendenti di leggere i grandi cambiamenti in atto in Italia e nel mondo”.

Il programma formativo della Scuola proseguirà il 14 aprile con l’avvio del corso monografico su Giustizia Ambientale, coordinato da Grazia Pagnotta, Professoressa di Storia dell’ambiente, presso l’Università di Roma Tre, con docenti di altissimo livello come Leonardo Becchetti, Ferdinando Boero, Aurelio Canonici, Livio de Santoli, Silvio Greco, Paolo Maddalena, Stefano Mancuso, Luca Mercalli, Carlo Petrini, Paolo Pileri, Marco Ponti.

Sul sito www.scuoladelfatto.it tutti i dettagli informativi dei corsi della Scuola.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
UniCredit e Asso Fruit Italia a sostegno delle filiere produttive dell'agroalimentare
28/06/2024
Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto
28/06/2024
Crédit Agricole Italia financial advisor M&A nell’operazione di integrazione della Bartoli...
28/06/2024
Mappa mensile del risparmio gestito – maggio 2024
28/06/2024
Indagine sulle imprese industriali e dei servizi - Anno 2023
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli