L’Istituto per il Credito Sportivo approva il Report di Sostenibilità 2023

 
L’Istituto per il Credito Sportivo pubblica volontariamente il “Report di Sostenibilità 2023 – Verso la CSRD” evoluzione dello “Smart Report 2022”, in una prospettiva di graduale adeguamento alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli Standard dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).

Il Report di Sostenibilità 2023 si pone l’obiettivo di illustrare a tutti gli stakeholder il ciclo di creazione di valore economico e sociale dell’Istituto dando concretezza e misurabilità a tutte le iniziative con le quali si impegna a generare un impatto positivo in termini economici, ambientali e sociali.

Il Report evidenzia come i principi di sostenibilità, responsabilità sociale ed equità intergenerazionale rappresentino la cornice di riferimento all’interno della quale l’Istituto plasma le strategie di intervento finanziario e traccia la direzione futura per valorizzare il suo contributo alla crescita sostenibile del Paese. In questa prospettiva, l’attenzione crescente verso la sostenibilità qualifica l’operato e il funzionamento dell’intera organizzazione con un unico obiettivo comune: generare sviluppo per il territorio e benessere per gli individui e le comunità.

Il Report è stato elaborato in coerenza con i principi di rendicontazione stabiliti dal GRI in tema di rilevanza, inclusività, contesto di sostenibilità e completezza. I contenuti del Report sono il risultato di un processo interno di rendicontazione che ha coinvolto il vertice aziendale e i referenti delle diverse direzioni aziendali competenti.

 “L’Istituto pubblica il secondo Report di Sostenibilità che fornisce un aggiornamento puntuale del percorso d’integrazione degli aspetti ESG all’interno dell’organizzazione e delle policy aziendali. Il Report offre una rappresentazione efficace dell’utilizzo delle risorse per il raggiungimento delle finalità di interesse pubblico che rappresentano la natura stessa della Banca – ha dichiarato il Presidente Beniamino Quintieri -. La finestra aperta sulle attività del 2023, tra cui l’avvio della piena operatività della piattaforma Delta per la valutazione di impatto dei progetti finanziati, conferma la capacità dell’Istituto nell’indirizzare le strategie di finanziamento verso una maggiore convergenza tra target di rendimento e obiettivi sociali”.

Secondo il Direttore Generale Lodovico Mazzolin “nel 2023 l’Istituto per il Credito Sportivo ha raggiunto il culmine di un impegno triennale incentrato sul rinnovamento strategico e operativo. Siamo una banca redditizia e con una crescita costante, ma non è questa la sola misura del nostro successo. In ICS la vera grandezza si misura attraverso l’impatto positivo che riusciamo a generare: miglioriamo la vita delle persone, sosteniamo lo sviluppo dei nostri clienti e contribuiamo al benessere delle comunità che serviamo. Nonostante l’Istituto per il Credito Sportivo non rientri attualmente nel perimetro della Direttiva UE CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), abbiamo ritenuto importante garantire la massima trasparenza ai nostri principali portatori d’interesse e condividere questo documento che racconta le pratiche, le storie, le persone che hanno contribuito all’impatto del nostro Istituto”.

Rispetto allo “Smart Report 2022”, con questa edizione del “Report di Sostenibilità 2023-verso la CSRD”, la banca avvia un processo di convergenza verso le linee guida EFRAG, al fine di prepararsi all’adozione del principio di Doppia Materialità previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Inoltre, sulla base delle indicazioni del Regolamento UE 2021/2178 della Commissione Europea, ICS ha condotto un primo esercizio di stima su base volontaria del Green Asset Ratio (GAR), identificando nel portafoglio crediti le operazioni potenzialmente allineate ai criteri di sostenibilità definiti dalla Tassonomia UE.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
27/06/2024
Gruppo FS: l’Assemblea approva il Bilancio 2023 e nomina il nuovo CdA
27/06/2024
Oto Melara completa la fornitura di 150 blindo Centauro II per l’Esercito Italiano
27/06/2024
Fisco: al via le maxi deduzioni per assunzioni a tempo indeterminato
27/06/2024
CCIAA Firenze: Cucinelli, “Dobbiamo puntare sull’esclusività del prodotto”
27/06/2024
UGL, Capone rieletto segretario generale: "grande onore"
27/06/2024
Colombani (First Cisl): "sciopero Borsa Italiana conferma la necessità di svolta immediata...
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli