FEDERCASSE: Adeguare il quadro regolamentare alle complessità del dopo pandemia

 
“La crisi di origine sanitaria che stiamo affrontando ha dopo tanti anni nuovamente evidenziato la centralità del credito”. Ed in questo senso “occorre contribuire a migliorare le regole bancarie europee, caratterizzate da un approccio micro-regolamentare, non proporzionale e tendente sostanzialmente a irrigidire i processi di erogazione del credito fino a ridurre progressivamente i margini di valutazione del rischio, propri dell’impresa e dell’imprenditore bancari”.

Lo ha detto il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba, in Audizione – questo pomeriggio in videoconferenza – davanti alla VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato sul tema della “Classificazione della clientela da parte delle banche e la questione del Calendar provisioning”.

La delegazione di Federcasse era composta dal presidente Augusto dell’Erba, dal Direttore Generale Sergio Gatti e dai Responsabili dei Servizi Affari Normativi-Rapporti con l’Europa e Analisi Economiche/Statistiche Creditizie Ignace Bikoula e Juan Lopez.

LA DINAMICA DEI CREDITI DETERIORATI NELLE BCC

Con particolare riguardo al tema della dinamica dei crediti deteriorati nel sistema delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, il presidente dell’Erba ha ricordato come, nel corso del quinquennio 2015-2019, l’ammontare di crediti deteriorati lordi è diminuito del 42,3 per cento, passando dai 28,3 miliardi del 2015 ai 16 miliardi di fine 2019. “Lo sforzo di pulizia dei bilanci – ha sottolineato – è continuato anche durante la pandemia con un livello di crediti deteriorati che è sceso a 10,9 miliardi di euro, negli ultimi due esercizi con il coordinamento delle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi Iccrea e Cassa Centrale”.

“Più in generale – ha reso noto il Presidente – si è potuta osservare una significativa diminuzione, intensificatasi nel periodo più recente, di tutte le tipologie di crediti deteriorati lordi a partire dal 2015: sofferenze (- 66,2 per cento), inadempienze probabili (- 47,7 per cento); scaduti (- 79,4 per cento).

“È parallelamente cresciuto in modo significativo il tasso di copertura di ogni componente del credito deteriorato (72 per cento il tasso di copertura delle sofferenze e 48 per cento delle inadempienze), determinando una contrazione ancor più significativa degli aggregati considerati al netto delle rettifiche di valore”. 

L’ADEGUATEZZA DEL QUADRO REGOLAMENTARE

Sul punto specifico, il Presidente ha ricordato come – nonostante la rilevanza del fondamentale contributo (comprovato da autorevoli studi) delle BCC al sostegno dell’economia dei territori, alla coesione sociale delle comunità e alla complessiva solidità evidenziata anche nei periodi di crisi – “la normativa bancaria adottata negli ultimi anni (che non tiene conto delle differenze di dimensione, complessità e governance) rende sempre più oneroso interpretare in modo coerente con i tempi il proprio modello di business e spinge verso una omologazione che rischia di impattare negativamente sulla base sociale e sulla clientela delle banche locali e di comunità (PMI e famiglie).

“Nel contesto e nello scenario che caratterizza questa fase storica – ha proseguito dell’Erba – l’assetto normativo e regolamentare in materia bancaria è tutt’altro che una variabile neutra o indipendente”.


“Negli ultimi anni, le regole stabilite in materia di erogazione del credito hanno reso sempre più complesso per le banche, soprattutto quelle locali, svolgere la propria attività nell’ambito del paradigma della banca di relazione che anche in Italia ha confermato la propria validità”.

SINTESI DELLE PROPOSTE DEL CREDITO COOPERATIVO

Sul punto, e in una prospettiva strategica, secondo il Direttore di Federcasse – “occorre evitare il rischio che per le piccole banche, le piccole e medie imprese e le economie europee in generale la scelta di regole sostanzialmente omologate per tutti gli intermediari (one size fits all) diventi uno svantaggio competitivo (sia economico-commerciale sia sociale-politico) nella ricostruzione e nella ripresa alle quali si sta lavorando, investendo risorse importanti e mettendo in gioco un modello di sviluppo rispetto ad un altro”.

Proporzionalità. La proporzionalità strutturata va inserita come fattore fondante e permanente della regolamentazione e della supervisione (e non come ingrediente occasionale da aggiungere per mitigare, spesso ex post, gli effetti avversi su una parte del settore bancario). Regole omologanti, che non tengono conto della reale morfologia del sistema finanziario, rischiano in definitiva di impedire il raggiungimento delle stesse finalità che le avevano ispirate. Ciò è tanto più vero per banche cooperative, come le BCC, che finanziano con quote di mercato superiori al 20% le imprese ad alta intensità di lavoro nei settori della piccola manifattura e artigianato, dell’agro-industria, delle filiere turistiche. Con funzione anticiclica e di supporto agli investimenti per l’innovazione e l’internazionalizzazione. E con una sempre più riconosciuta funzione di riduzione delle disuguaglianze di reddito.
Filosofia e prassi delle regole NPL. E’ opportuno che le Autorità italiane si adoperino per una modifica significativa (o una sospensione/congelamento per alcuni anni) del Regolamento UE 2019/630 che disciplina la copertura minima delle perdite sulle esposizioni deteriorate. Occorre anche una maggiore flessibilità nella classificazione a default dei clienti in caso di concessione di misure di tolleranza (aumentare dall’attuale 1% al 5% la soglia di variazione del valore attuale netto del credito che fa scattare la classificazione a default). Ed ancora: un quadro di incentivi alle banche per favorire la gestione interna dei crediti deteriorati delle PMI e delle famiglie al fine di favorirne la ristrutturazione (in luogo dell’impulso a vendere in modo massiccio e veloce); la riduzione robusta dei tempi della giustizia civile, una maggiore  efficienza nelle procedure di recupero del credito; la costituzione di un “veicolo nazionale” (con eventuale partecipazione pubblica) per l’acquisto dei crediti deteriorati al valore economico; la conferma e stabilizzazione nel medio termine delle GACS.

Liquidità. Le scadenze stabilite da Governo e Parlamento italiani (Legge di bilancio 2021 e Decreto sostegni) in materia di moratorie non sono sincronizzate con le tempistiche delle Linee guida Eba in materia di trattamento prudenziale delle stesse. Necessari nuovi interventi delle Autorità europee per evitare che alcune misure governative vengano in parte vanificate da indicazioni di natura prudenziale.

Strategia di uscita basata su soluzioni innovative e sostenibili anche dal punto di vista sociale. E’necessario distinguere tra le diverse situazioni di difficoltà le varie tipologie debitorie e intervenire con misure adeguate alle caratteristiche di ciascuna. In tale prospettiva è indispensabile – da una parte – costituire strumenti atti a far gestire i “rischi di transizione” a quei debitori che oggi si trovano in una situazione di seria difficoltà ma che mostrano di poter ripartire e – dall’altra parte – accompagnare l’uscita dal mercato quanti si trovano in condizioni di crisi irreversibile, con modalità al contempo efficienti e socialmente sostenibili.

Basilea 3 plus. Il nuovo contesto socioeconomico ha fatto emergere ancora più chiaramente la necessità di adeguare l’impianto delle regole (anche quelle bancarie) alla realtà. Un concreto e imminente banco di prova dell’applicazione strutturale del principio di proporzionalità saranno le modalità di recepimento nell’Unione Bancaria degli Accordi finali di Basilea, concepiti nel 2010 e sottoscritti nel 2017 in cornici sia storiche sia prospettiche lontanissime da quelle odierne.

Rapporto banche–imprese. Accompagnare la forte evoluzione del tessuto imprenditoriale italiano: gli imprenditori dovranno conoscere sempre meglio regole e modalità di gestione delle dinamiche finanziarie della propria azienda (pianificazione e monitoraggio del c/c, gestione della tesoreria aziendale, ecc.); fondamentali la formazione e la consulenza svolte anche dalle banche, ma non solo; misure governative per evitare l’escussione delle garanzie pubbliche sui crediti e prevenire ulteriori oneri per il bilancio dello Stato; Ricambio generazionale: sostenere le aziende nei passaggi generazionali mettendo a disposizione risorse economiche e percorsi formativi specifici.
Notizie della stesso argomento
Trovati 168 record
Pagina
4
18/07/2024
La BCE ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse
18/07/2024
Paola Garifi nuovo componente del CDA di Eprcomunicazione Società Benefit
18/07/2024
Antitrust Vs Google, Udicon: “La privacy non si tutela con un semplice click”
18/07/2024
Terna: nei primi sei mesi del 2024 le rinnovabili superano per la prima volta la produzion...
18/07/2024
TECNIMONT (MAIRE) sigla una collaborazione con due istituti di ingegneria di Mumbai
18/07/2024
Fit-Cisl e Ugl Trasporto Aereo: 7 settembre primo sciopero Ita Airways
Trovati 168 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n° 3 - Maggio/Giugno 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli