• Intesa Nov 24 8501

Borse europee ai massimi storici, Francoforte supera i 22.000 punti

- di: Matteo Borrelli
 
Borse europee ai massimi storici, Francoforte supera i 22.000 punti
Wall Street mostra segnali contrastanti, mentre i mercati asiatici chiudono misti.

Andamento delle Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee hanno registrato nuovi massimi storici nella seduta odierna. L’indice paneuropeo Stoxx 600 è salito dello 0,27%, attestandosi a 547,42 punti. A Parigi, il CAC 40 è rimasto pressoché invariato, chiudendo a 8.006 punti (+0,01%). Londra ha visto l’FTSE 100 incrementare dello 0,11%, raggiungendo 8.777 punti. Francoforte si è distinta con un progresso dello 0,58%, superando per la prima volta la soglia dei 22.000 punti, chiudendo a 22.037 punti. 

Performance dei principali titoli a Piazza Affari

A Milano, il FTSE MIB ha registrato un incremento dello 0,48%. Tra i titoli di rilievo:
Prysmian ha guidato i rialzi con un incremento del 3,05%.
Ferrari ha seguito con un guadagno del 2,57%.
Mediobanca ha chiuso in rialzo del 2,39%.
Moncler ha segnato un aumento dell’1,87%.
Al contrario, Unicredit ha subito una flessione del 2,20%, mentre Buzzi Unicem e Inwit hanno registrato cali rispettivamente dell’1,04% e dello 0,97%. 

Andamento di Wall Street
I principali indici azionari statunitensi hanno mostrato variazioni minime. Alle ore 17:15 ora italiana il Dow Jones era in progresso dello 0,11% a 44.519 punti, mentre l’S&P 500 era invariato a 6.067 punti. Il Nasdaq ha registrato una leggera flessione dello 0,14%, attestandosi a 19.688 punti. 

Mercati asiatici
I mercati asiatici hanno chiuso la giornata con andamenti contrastanti. Con la Borsa di Tokyo chiusa per festività, Hong Kong ha ceduto lo 0,6%, mentre Shanghai e Shenzhen hanno registrato cali rispettivamente dello 0,1% e dello 0,4%. In controtendenza, Seoul ha chiuso in rialzo dello 0,4%, mentre Sydney è rimasta pressoché invariata. 

Valute e materie prime
Sul fronte valutario, l’euro ha mostrato un leggero apprezzamento rispetto al dollaro USA, attestandosi a 1,034. 
Per quanto riguarda le materie prime, l’oro ha subito una lieve flessione, scendendo a 2.899,7 dollari l’oncia. 
Il petrolio ha registrato un aumento dell’1,09%, con il WTI a 73,11 dollari al barile. 

Spread BTP-Bund
Lo spread tra BTP e Bund tedeschi si è leggermente ampliato, attestandosi a 113 punti base, con un rendimento del BTP decennale al 3,54%. 

Dichiarazioni di Jerome Powell
Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha dichiarato: “L’economia è complessivamente forte e ha fatto progressi significativi verso i nostri obiettivi negli ultimi due anni”. Ha inoltre sottolineato che “non dobbiamo avere fretta di modificare la nostra posizione politica”. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 66 record
Pagina
1
27/03/2025
Generali: il rapporto Cyber Index PMI evidenzia carenze nella gestione dei rischi
Generali: il rapporto Cyber Index PMI evidenzia carenze nella gestione dei rischi
27/03/2025
Miglior semestre di sempre per eVISO fra luglio e dicembre 2024: ricavi a 169,7 milioni (+56%)
Miglior semestre di sempre per eVISO fra luglio e dicembre 2024: ricavi a 169,7 milioni (+...
27/03/2025
Somec, impennata dell'EBITDA Adjusted nel 2024: 30 milioni di euro (+65,5%)
Somec, impennata dell'EBITDA Adjusted nel 2024: 30 milioni di euro (+65,5%)
27/03/2025
Fondazione CDP: 5 milioni a supporto di iniziative strategiche col bando Per l’Italia del Futuro
Fondazione CDP: 5 milioni a supporto di iniziative strategiche col bando "Per l’Italia del...
27/03/2025
Catastrofi, scatta l’obbligo di polizza per B&B, stabilimenti e cantieri
Anche B&B, stabilimenti balneari e le attrezzature di cantiere dovranno sottoscrivere una ...
27/03/2025
Rientra il bonus per gli elettrodomestici: nessuna proroga alle polizze anti-calamità nel nuovo decreto bollette
Il governo ha ufficializzato il reinserimento del bonus per l’acquisto di elettrodomestici...
Trovati 66 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720