Appuntamento il 20 giugno a Roma per scoprire l’andamento del settore congressuale

- di: Barbara Bizzarri
 

Il 20 giugno alle ore 11:00 presso la sede dell'ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo a Roma, si terrà un evento cruciale per il settore del turismo congressuale italiano. Sarà infatti presentato agli operatori del settore, alle istituzioni e alla stampa, l'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE): uno studio giunto alla decima edizione, promosso dall'associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi e realizzato da ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La ricerca OICE analizza in modo continuativo il settore italiano del MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions), rilevando non solo il numero, il luogo di svolgimento e i promotori dei congressi e degli eventi business (come convention, lanci di prodotto, meeting, road show), ma anche i trend di un comparto che è fondamentale per il progresso e la destagionalizzazione del turismo, la promozione del Made in Italy all’estero e lo sviluppo di innovazione e ricerca.

Appuntamento il 20 giugno a Roma per scoprire l’andamento del settore congressuale

"L'OICE è uno dei progetti di punta di Federcongressi&eventi. Dieci anni fa abbiamo iniziato a monitorare il settore con l’obiettivo di ottenere dati indispensabili non solo per comprenderne le dinamiche ma anche per permettere alle aziende di mettere in atto le più efficaci strategie di sviluppo e alle istituzioni le più mirate azioni di sostegno al MICE - commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi -. Come in tutti i settori industriali, anche nella meeting industry l’analisi dei dati è oggi imprescindibile per aumentare la competitività in un mercato sempre più globale, complesso e competitivo."

Gli Interventi della Giornata

Alla presentazione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi interverranno:

  • Alessandra Priante, Presidente di ENIT
  • Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale
  • Roberto Nelli, Professore di ASERI
  • Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia
  • Antonio Ducceschi, Direttore Commerciale di Starhotels
  • Daniela Santanchè, Ministro del Turismo

L’evento è patrocinato da ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e dal Convention Bureau Italia, e rappresenta un’opportunità unica per approfondire le dinamiche di un settore in continua evoluzione e fondamentale per la crescita del turismo italiano: l’iniziativa promette di essere anche un’opportunità di confronto e discussione sulle strategie future per consolidare e sviluppare un comparto cruciale per l’economia.

Notizie della stesso argomento
Trovati 46 record
Pagina
1
24/06/2024
AmCham: Stefano Lucchini è il nuovo Presidente
24/06/2024
Claudia Parzani difende Euronext, dopo la proclamazione di uno sciopero
24/06/2024
Findomestic: "Intenzioni d’acquisto al livello più basso degli ultimi 2 anni"
24/06/2024
Fnaarc: "4.000 agenti e rappresentanti di commercio in meno ogni anno"
24/06/2024
ELITE accoglie le prime 10 eccellenze dell’ELITE Puglia Hub
24/06/2024
EY Global Integrity Report 2024: "Per il 70% dei manager, etica e integrità cruciali, diff...
Trovati 46 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli