• SIMEST25 850 1

Addio a Mario Vargas Llosa, voce indomita della letteratura mondiale

- di: Marta Giannoni
 
Addio a Mario Vargas Llosa, voce indomita della letteratura mondiale
Mario Vargas Llosa (foto), gigante della narrativa ispanoamericana e premio Nobel per la Letteratura nel 2010, è morto a Lima all'età di 89 anni. La notizia è stata confermata dal figlio Álvaro Vargas Llosa, che ha annunciato su X (ex Twitter) la scomparsa del padre, avvenuta “in pace, circondato dalla sua famiglia”.

Un autore che ha ridefinito il romanzo latinoamericano
Nato ad Arequipa nel 1936, Vargas Llosa ha rivoluzionato la narrativa ispanoamericana con romanzi come La città e i cani (1963), La casa verde (1966) e Conversazione nella Cattedrale (1969), opere che hanno denunciato le contraddizioni sociali e politiche del Perù e dell'America Latina. È stato uno dei protagonisti del “Boom latinoamericano”, insieme a Gabriel García Márquez, Julio Cortázar e Carlos Fuentes. 
Nel 2010 l'Accademia di Svezia gli ha conferito il Nobel per la Letteratura “per la sua cartografia delle strutture del potere e le sue immagini taglienti della resistenza, rivolta e sconfitta dell'individuo”

Una vita tra letteratura, politica e polemiche
Vargas Llosa ha avuto una carriera intensa anche al di fuori della letteratura. Negli anni '80 ha abbandonato le simpatie marxiste giovanili per abbracciare il liberalismo, diventando un critico feroce dei regimi autoritari di sinistra in America Latina. Nel 1990 si è candidato alla presidenza del Perù con il partito di centrodestra Frente Democrático, venendo sconfitto da Alberto Fujimori.
Naturalizzato spagnolo nel 1993 e dominicano nel 2022, ha vissuto a lungo in Europa, ma nel 2022 è tornato a risiedere a Lima. Nel 2023 è stato il primo autore di lingua spagnola ad essere ammesso all'Académie française, un riconoscimento straordinario per uno scrittore non francofono.

Un'eredità letteraria globale

Autore di oltre 600 opere tra romanzi, saggi e articoli, Vargas Llosa ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura mondiale. Tra i suoi titoli più noti si ricordano anche La festa del caprone (2000), Il sogno del celta (2010) e Tiempos recios (2019). 
La sua ultima opera, pubblicata nel 2023, ha confermato la sua vitalità creativa fino agli ultimi anni di vita. La famiglia ha comunicato che, secondo le sue volontà, non si terranno cerimonie pubbliche e le sue spoglie saranno cremate. 
Con la scomparsa di Vargas Llosa, il mondo perde una delle voci più lucide e coraggiose della letteratura contemporanea, capace di raccontare con rigore e passione le contraddizioni del potere e la complessità dell'animo umano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
24/04/2025
Il 25 aprile e la rimozione femminile: la libertà che non ricorda le donne è una libertà dimezzata
Il 25 aprile e la rimozione femminile: la libertà che non ricorda le donne è una libertà d...
18/04/2025
Le mostre da non perdere nel weekend di Pasqua
Tutte le mostre del weekend pasquale 2025.
18/04/2025
Siena celebra Hugo Pratt con “Geografie immaginarie”: un viaggio dentro i mondi di Corto Maltese
A trent’anni dalla morte di Hugo Pratt, la città di Siena gli rende omaggio con una grande...
18/04/2025
Mahmoud, il bambino amputato a Gaza, è la foto dell’anno
Il piccolo Mahmoud Ajjour, 9 anni, è diventato il simbolo universale della sofferenza civi...
Trovati 4 record
  • SIMEST25 720