• Intesa Nov 24 8501

Alta Velocità verso i cieli: ITA Airways guida la rivoluzione dei collegamenti tra porti, treni e aeroporti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Alta Velocità verso i cieli: ITA Airways guida la rivoluzione dei collegamenti tra porti, treni e aeroporti

Il viaggio del futuro parte da Roma, decolla con ITA Airways e corre sui binari dell’Alta Velocità fino ai principali porti italiani. Una trasformazione silenziosa ma dirompente sta riscrivendo il concetto di mobilità nel nostro Paese. Il cuore di questo cambiamento è lo scalo di Fiumicino, che si prepara a diventare il primo snodo italiano pienamente integrato tra traffico aereo, ferroviario e marittimo.

Alta Velocità verso i cieli: ITA Airways guida la rivoluzione dei collegamenti tra porti, treni e aeroporti

Negli stessi giorni in cui ITA Airways festeggia l’arrivo dell’undicesimo Airbus A220-100 – un velivolo leggero, efficiente, di proprietà e non in leasing, con una capienza di 125 passeggeri e un’autonomia superiore alle sei ore – prende forma un ambizioso progetto che rivoluzionerà il modo di viaggiare e trasportare merci in Italia.

Il nuovo A220-100, registrato con le marche I-ADVG e decollato da Montreal, rappresenta non solo un tassello della strategia di rinnovo flotta, ma anche un simbolo di efficienza e sostenibilità. Consuma il 50% in meno di carburante rispetto agli aerei di pari classe e riduce drasticamente le emissioni e il rumore, posizionandosi come il mezzo ideale per tratte medio-corte nell’Europa di domani.

Ma le novità non si fermano ai cieli. Mentre ITA Airways continua a crescere, con 23 Airbus A220 già in flotta su un totale previsto di 31, si definisce un progetto congiunto tra il gruppo ferroviario Italo, MSC e la stessa compagnia aerea che punta a connettere le linee ferroviarie dell’Alta Velocità direttamente con i principali porti italiani: Venezia, Napoli e soprattutto Civitavecchia. Si tratta di un’alleanza strategica che unisce trasporto passeggeri e merci, facilitando il passaggio rapido e sostenibile da un mezzo all’altro. Un passeggero potrà atterrare a Roma Fiumicino, salire su un treno AV e raggiungere il porto di imbarco nel giro di poche ore. Allo stesso modo, un container merci potrà essere trasferito dal cargo aereo al trasporto ferroviario e raggiungere in tempi record un porto per l’imbarco.

Questa nuova visione prende forma concretamente a Roma Fiumicino. Come ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, lo scalo romano è ormai un hub and spoke non solo per i passeggeri ma anche per le merci. Nel 2024 ha movimentato il 23% del traffico cargo italiano, con una crescita del 44% rispetto all’anno precedente. Merito anche del crescente volume di merci in transito – cioè che non entrano fisicamente nel mercato italiano – ma che utilizzano Fiumicino come punto strategico di connessione tra rotte internazionali. Un vantaggio logistico ed economico che sta attirando colossi come UPS e Amazon, sempre più presenti con i loro hub nello scalo romano.

Il sistema funziona perché è flessibile, veloce e integrato. L’Alta Velocità ferroviaria si propone come alternativa concreta al trasporto su gomma, riducendo tempi e impatto ambientale. L’aereo diventa così un segmento di un viaggio più ampio e intelligente, dove ogni fase è connessa all’altra. E il porto, da periferia logistica, si trasforma in snodo dinamico al centro del sistema.

Le infrastrutture cominciano a parlare tra loro. Le merci non si fermano più: atterrano, corrono, salpano. I passeggeri nemmeno: un unico biglietto, un solo viaggio, tre mezzi coordinati. L’Italia che per anni ha scontato ritardi e mancanza di visione ora guarda avanti con decisione.

ITA Airways, da simbolo del rinnovamento dei cieli italiani, diventa così protagonista anche della terra e del mare. E Fiumicino, con i suoi nuovi A220-100 e i treni che si allungano verso i porti, promette di diventare non solo il più importante hub del Mediterraneo, ma il volto moderno di un Paese che vuole muoversi meglio, più in fretta e con meno impatto.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
4
27/03/2025
Dazi, Trump minaccia Ue e Canada: se vi alleate contro di noi vi colpirò
Il presidente americano punta il dito contro Bruxelles e Ottawa: “Rischiate sanzioni più p...
27/03/2025
Tokyo in rosso dopo i dazi Usa, ko i titoli dell'automobile
La Borsa di Tokyo ha interrotto la serie positiva degli ultimi giorni, chiudendo in calo d...
27/03/2025
Exor: Ferrari brilla, Stellantis arranca e il futuro punta su tech e venture capital
Exor, la holding di investimento della famiglia Agnelli, chiude un anno definito “impegnat...
27/03/2025
Morellato nel mirino dell’Antitrust: indagine sui limiti alle vendite online di gioielli e orologi
L’Autorità garante della concorrenza accusa il gruppo di pratiche restrittive. Coinvolti m...
27/03/2025
Mediaset lancia un’Opa su Prosieben: la sfida per il controllo del colosso televisivo tedesco
Mfe-Mediaset avanza in Germania con un’offerta pubblica di acquisto al prezzo minimo, punt...
27/03/2025
Italia sommersa dai crediti fiscali inesigibili: rottamazioni e rischi per i conti pubblici
Quasi 1.300 miliardi di euro in crediti fiscali non riscossi, di cui oltre 500 miliardi co...
Trovati 64 record
Pagina
4
  • Intesa Nov 24 720