G7, Gruppo ASPI: presentate le tecnologie per la mobilità del futuro

- di: Barbara Bizzarri
 

Autostrade per l’Italia (ASPI) è tra i partner scelti dal Governo per rappresentare l’eccellenza italiana al G7, attualmente in corso in Puglia fino a sabato. Presente con uno stand al Media Centre della Fiera del Levante di BariASPI, insieme a Movyon, la società del Gruppo dedicata alla ricerca e innovazione tecnologica, sta presentando soluzioni innovative e sperimentazioni che contribuiscono allo sviluppo dell’infrastruttura autostradale, con dimostrazioni live sulle tecnologie che guideranno la mobilità del futuro.

G7, Gruppo ASPI: presentate le tecnologie per la mobilità del futuro

Il Gruppo Autostrade si sta affermando sempre più come operatore integrato della mobilità a livello europeo e l’impegno verso una mobilità sostenibile si traduce in investimenti significativi in sicurezza e nuove tecnologie, con un forte focus su ricerca e sperimentazione per un futuro sempre più smart e un’infrastruttura sempre più connessa. Ogni giorno, 4,6 milioni di persone 911 milioni di veicoli percorrono i 3000 km di rete autostradale gestiti da ASPI, numeri che confermano da un lato la centralità della rete autostradale per lo sviluppo socioeconomico del Paese e dall’altro l’esigenza di una riflessione generale sulla modernizzazione e rigenerazione della rete, per prolungarne la vita utile e aumentarne la capacità di resistere allo stress quotidiano. Tra le tecnologie presentate da Movyon (Gruppo ASPI) in questi giorni a Bari, spicca il sistema Argo, soluzione tecnologica che permette di monitorare ponti e gallerie della rete per una gestione ottimale del patrimonio infrastrutturale, unico nel contesto mondiale.

Nel futuro, Autostrade per l’Italia punta a rendere le autostrade sempre più smart, tramite un impiego diffuso di tecnologie ad hoc per decongestionare i flussi di traffico, migliorare la sicurezza, rendere i viaggi più confortevoli e contribuire allo sviluppo della guida autonoma. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione, ASPI sta lavorando anche a soluzioni per ridurre l’impatto ambientale. Nel 2023, sono stati attivati i primi 52 km di “smart road” nel quadro del programma “Mercury”, con previsioni di ulteriore crescita nei prossimi anni: un nuovo modo di concepire la mobilità proietta le autostrade nel futuro grazie all’innovazione tecnologica e all’interconnessione tra veicoli e infrastrutture, considerati come un unico spazio interconnesso.

Tra le altre iniziative presentate alla Fiera del Levante, il monitoraggio dei trasporti eccezionali e dei mezzi pesanti e una sperimentazione che permette di trasformare l’energia cinetica dei veicoli in energia elettrica green. Un altro progetto innovativo presentato è “Falco”, che tramite l'impiego di droni pilotati da remoto, consente di inviare flussi video in tempo reale direttamente al Traffic Control Centre, permettendo di monitorare lo stato della viabilità anche in tratti autostradali non coperti da telecamere.

Notizie della stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
20/06/2024
BCC Innovation Festival, al via il Road to Festival con 30 i progetti selezionati in tutt’...
20/06/2024
PagineGialle, al via la nuova piattaforma di e-commerce
20/06/2024
Documenti di Trasporto digitali, risparmio da 18 miliardi di euro per il Paese
19/06/2024
Acea e Amazon Web Services, partnership per l'Innovazione e lo sviluppo tecnologico
18/06/2024
Monrif lancia il tool di Intelligenza artificiale "AI.Light"
18/06/2024
Cassa Centrale Raiffeisen integra la soluzione di pagamento MyBank tramite MyBank Gateway
Trovati 11 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli