Gruppo FNM: attivo a Milano il nuovo servizio di car sharing elettrico "E-VAI"

- di: Daniele Minuti
 
È stato presentato oggi a Milano, dopo il lancio dello scorso 3 marzo, il nuovo servizio di car sharing sostenibile "E-VAI", gestito dal Gruppo FNM: all'evento hanno partecipato Andrea Gibelli, presidente di FNM, Giovanni Martino, Ad di E-VAI (insieme nella foto), Claudia Maria Terzi, assessora regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e Arianna Censi, assessora alla mobilità del Comune di Milano.

Presentato a Milano il servizio di car sharing "E-VAI" gestito da Gruppo FNM

E-VAI si è aggiudicata il bando del Comune per realizzare il servizio per i prossimi due anni, con le centrali situate in luoghi strategici della città in modo da coprire i quartieri. Per usufruirne, i cittadini dovranno registrarsi sul sito ufficiale o sull'applicazione mobile, prenotando l'auto (anche col numero verde) con tariffa da 0,12 euro al minuto per un noleggio minimo di 2 ore (29 euro di tariffa giornaliera + 0,19 euro al chilometro con i primi 30 km inclusi).

Si tratta di un servizio innovativo e a basso impatto ambientale grazie alla flotta di vetture totalmente elettriche e quindi senza emissioni di anidride carbonica, che quindi possono circolare nell'area C liberamente e parcheggiare gratis sulle strisce blu e gialle grazie alla convenzione col Comune di Milano.

L'assessora Claudia Maria Terzi ha commentato: "Accogliamo positivamente il progetto di car sharing promosso dal Gruppo FNM, che si inserisce in un più ampio obiettivo: creare le condizioni affinché i cittadini possano, sempre di più, scegliere per i propri spostamenti mezzi improntati alla sostenibilità. Oggi viene presentato un servizio di mobilità condivisa, che viaggia su mezzi elettrici, a basso impatto ambientale. Iniziativa degna di lode che, siamo sicuri, avrà riscontri positivi sul territorio".

L'assessora Arianna Censi ha aggiunto: "Diamo il benvenuto alla nuova società che da oggi si aggiunge alle altre quattro operative sul territorio milanese e che permette di spostarti anche fuori dal territorio comunale. Milano in questi anni ha puntato ad essere all'altezza di offerte e soluzioni di mobilità condivisa in una situazione ordinaria. Ora punta ad esserlo anche in condizioni straordinarie, alla luce degli ultimi aumenti dei prezzi dei carburanti che inducono a ridurre l'utilizzo del mezzo proprio. Talvolta i cambiamenti sono accelerati da situazioni eccezionali se l'istituzione è in grado di rispondere. E noi vogliamo esserlo. Le nuove esigenze che vengono dai cittadini possono essere utili a consolidare comportamenti più sostenibili, meno costosi e in grado di produrre meno traffico".

Andrea Gibelli, presidente del Gruppo FNM, ha concluso: "Il servizio di car sharing offerto dal Gruppo FNM dà al cittadino la possibilità di costruire in anticipo un viaggio personalizzato, che tenga conto delle proprie esigenze e dell'offerta di intermodalità, per spostarsi liberamente su tutto il territorio urbano ma anche al di fuori, nel modo più sostenibile possibile. La mobilità diventa così un fattore decisivo per offrire alle persone la possibilità di organizzare la propria vita in maniera libera e flessibile".
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Iscriviti alla Newsletter
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli