• Intesa Nov 24 8501

Crescita dei servizi in Cina rallenta a gennaio: segnali di debolezza economica

- di: Bruno Coletta
 
Crescita dei servizi in Cina rallenta a gennaio: segnali di debolezza economica

Nel mese di gennaio l'attività del settore dei servizi in Cina ha registrato una crescita più lenta, con l’indice Caixin/S&P Global dei direttori degli acquisti (PMI) che è sceso a 51,0 punti dai 52,2 di dicembre. Sebbene il valore rimanga al di sopra della soglia di 50 che separa l’espansione dalla contrazione, questo calo indica un rallentamento significativo rispetto al mese precedente. 

Fattori stagionali e occupazionali
Il rallentamento è attribuibile in parte alle festività del Capodanno Lunare, che hanno influenzato negativamente l’occupazione. Alcuni ristoranti e attività commerciali hanno chiuso temporaneamente, permettendo ai lavoratori di tornare nelle loro città d’origine per le celebrazioni, contribuendo così alla diminuzione dell’indice dell’occupazione ai livelli più bassi dall’aprile 2024. 

Domanda interna ed estera
La crescita dei nuovi affari ha rallentato, raggiungendo il livello più basso degli ultimi quattro mesi. Mentre la domanda interna ha mostrato segni di indebolimento, gli ordini dall’estero sono diminuiti per la prima volta dall’agosto 2023, riflettendo un calo dell’interesse internazionale. 

Sentimento delle imprese e prospettive future
Nonostante le sfide attuali, il sentimento delle imprese è migliorato rispetto a dicembre. Tuttavia, alcune aziende esprimono preoccupazioni riguardo alla crescente competizione e alle incertezze legate al commercio internazionale. Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, in particolare, rappresentano una fonte di apprensione per molti operatori economici. 

Implicazioni per la politica economica
Questi dati suggeriscono che le autorità cinesi potrebbero dover considerare ulteriori misure di stimolo per sostenere la domanda interna e rafforzare la fiducia delle imprese. La combinazione di una domanda interna debole, pressioni deflazionistiche e tensioni commerciali internazionali pone sfide significative per la seconda economia mondiale. 
Il rallentamento dell’attività nel settore dei servizi in Cina, in definitiva, a gennaio evidenzia le fragilità sottostanti dell’economia cinese. Sebbene alcuni fattori siano di natura stagionale, le tendenze emergenti indicano la necessità di un attento monitoraggio e di possibili interventi politici per garantire una crescita economica sostenibile nel prossimo futuro.

(Nella foto il presidente cinese Xi Jinping)


Notizie dello stesso argomento
Trovati 66 record
Pagina
4
20/03/2025
Prescrizione dei crediti erariali: la Cassazione conferma il termine decennale
La Corte di Cassazione ha ribadito che il termine di prescrizione per i crediti erariali è...
20/03/2025
Decreto Bollette: al via l’esame in Commissione, attesi gli emendamenti
Il decreto Bollette prosegue il suo percorso in Parlamento ed entra nella fase cruciale de...
20/03/2025
Rc auto: aumenti delle assicurazioni e impatto sugli automobilisti italiani
Nel dicembre 2024, il premio medio dell'Rc auto in Italia ha raggiunto i 419 euro
20/03/2025
Orcel, svolta Unicredit su Bpm e Commerzbank: “Rilancio solo se crea valore, pazienza fino al 2027”
Andrea Orcel (foto), amministratore delegato di Unicredit, è intervenuto oggi alla Morgan ...
20/03/2025
L’Opinione / IBL: il gelato rivoltoso e la crescita bloccata, il paradosso italiano
L’Italia continua a essere uno dei paesi con regole più complesse e penalizzanti per le im...
20/03/2025
Montepaschi al centro del terzo polo bancario: governo regista tra Mediobanca, Banco BPM e le resistenze
Il futuro del sistema bancario italiano potrebbe essere riscritto attorno a un nome: Monte...
Trovati 66 record
Pagina
4
  • Intesa Nov 24 720