A2A: approvato l’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2030 all'insegna della sostenibilità

- di: Daniele Minuti
 
Il Consiglio di Amministrazione di A2A, presieduto da Marco Patuano (nella foto), ha esaminato e approvato l’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2030, con cui viene rafforzato l'impegno verso la decarbonizzazione tramite ulteriori investimenti da 2 miliardi di euro.

A2A: il Cda approva l’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2030

Come spiegato nel comunicato ufficiale, il Piano "pone le basi per raggiungere l’azzeramento delle emissioni dirette e indirette (sia scope 1 sia scope 2) generate dal Gruppo al 2040 e rafforza i business che possono contribuire alla transizione ecologica del Paese. Economia circolare e transizione energetica si confermano i due pilastri del Piano che racchiudono le azioni concrete del Gruppo, a cui contribuiscono tutte le Business Unit (Energia, Ambiente e Smart Infrastructures)".

Questa nuova strategia ha portato l'azienda a crescere sotto tutti i punti di vista nel 2021, come quello dell'economia circolare (con l'acquisizione dell'impianto di trattamento di rifiuti industriali in Calabria), della transizione energetica (tramite l'acquisizione di portafogli di impianti di generazione da fonti rinnovabili e gli accordi con realtà come Octopus Renewables e Ardian) e della base clienti 

I pilastri del Piano strategico sono dettati dall'evoluzione del contesto geo-politico mondiale e dall'aggravarsi della crisi climatica, con economia circolare e transizione posti come concetti chiave mirando alla neutralità carbonica su emissioni dirette e indirette entro il 2040, termine avvicinato di 10 anni rispetto a quello originario.

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, ha commentato: "Il primo anno del Piano Industriale 2021-2030 è stato significativamente superiore alle aspettative sia da un punto di vista di risultati industriali che economici, con un impegno quotidiano nel perseguimento degli obiettivi ESG che ci siamo dati. Facendo leva su una forte capacità di crescita dimostrata da tutte le business unit del Gruppo, abbiamo deciso di aumentare ulteriormente gli investimenti destinando 18 miliardi alla transizione ecologica. L’aggiornamento del Piano prevede di anticipare di 10 anni l’obiettivo comune di emissioni zero, ampliare ulteriormente la nostra presenza in Italia e stabilire nuovi e ancora più ambiziosi target di business. Puntiamo a essere protagonisti del processo di decarbonizzazione del Paese, grazie alla nostra capacità di poter garantire sia energia elettrica rinnovabile sia molecole sostenibili come idrogeno e biometano, in linea con quanto previsto dalle direttive europee".

Nella foto: il Presidente Marco Patuano e l'AD Renato Mazzoncini
Notizie della stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
21/06/2024
"Forestami Academy": focus su ecosistemi urbani ed effetto positivo della biodiversità sul...
Trovati 12 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli