Fiducia: Confesercenti, segnali contrastanti

 
Dai dati sul clima di fiducia di famiglie ed imprese a maggio arrivano segnali contrastanti. Da un lato il processo di rientro dell’inflazione sostiene la fiducia dei consumatori, in uno scenario di progressiva normalizzazione dei prezzi che dovrebbe proseguire nei prossimi mesi. Dall’altro, preoccupano i segnali di incertezza sul fronte della fiducia delle imprese, in particolare nella manifattura e nelle costruzioni, comparto che sconta il caos Superbonus.

Così Confesercenti in una nota.

L’indice dei consumatori recupera la flessione di aprile, e a maggio torna a collocarsi sul valore medio dell’ultimo anno, comunque al di sotto dei livelli toccati ad inizio 2022. Nonostante la frenata della corsa dell’inflazione, le famiglie si mostrano dunque prudenti e nei prossimi mesi potrebbero essere portate ad aumentare gradualmente la loro propensione al risparmio, smorzando la spinta che il recupero del potere d’acquisto fornirà alla spesa per consumi. Ma bisognerà attendere, probabilmente, la seconda parte dell’anno per assistere a qualche segnale più significativo.

La fiducia delle imprese, invece, a maggio registra la seconda flessione consecutiva. A vedere peggiorare il clima sono le piccole imprese del commercio al dettaglio, soprattutto per la valutazione negativa sulle vendite correnti, a cui si contrappone una discreta aspettativa di miglioramento futuro. I servizi turistici registrano una sostanziale stabilità, mentre si registrano peggioramenti, da due mesi consecutivi, per il clima di fiducia delle imprese manifatturiere e delle costruzioni.

Quest’ultimo comparto, in particolare, vede l’indice scendere a un livello tra i più bassi degli ultimi tre anni, segnale evidente dell’impatto negativo della questione Superbonus, che ha messo in difficoltà numerose imprese e che – se le difficoltà dovessero tramutarsi in chiusure di attività – rischia di ‘contagiare’ negativamente tutta l’economia, a partire dalla domanda interna. Che rimane, a nostro avviso, il fronte su cui concentrare gli sforzi, in un quadro economico condizionato dalle tensioni internazionali e dal rallentamento delle attività manifatturiere ed edilizie. Per questo, auspichiamo che a giugno si concretizzino finalmente le attese positive sulla riduzione dei tassi da parte della Bce: un passo decisivo a sostegno della ripresa e dei consumi per famiglie ed imprese.
Notizie della stesso argomento
Trovati 120 record
Pagina
4
21/06/2024
Norma case green: 2,5 MLN di italiani pronti a vendere casa
21/06/2024
"Open Fiber la scelta che ti premia” in Molise fino al 31 ottobre 2024
21/06/2024
Concordato preventivo biennale: “Bene le modifiche, ma servono altri interventi”
21/06/2024
Lancio riuscito del satellite di Telecomunicazioni ASTRA 1P
21/06/2024
Home Restaurant, l’appello al Governo: “Urge una normativa nazionale per il settore”
21/06/2024
Via libera del CdM al DL Materie Prime Critiche: riparte la Politica Mineraria del Paese
Trovati 120 record
Pagina
4
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli