• Intesa Nov 24 8501

Scosse ai Campi Flegrei: paura a Napoli, scuole chiuse a Pozzuoli

- di: Marta Giannoni
 
Scosse ai Campi Flegrei: paura a Napoli, scuole chiuse a Pozzuoli
Una serie di scosse sismiche ha scosso l’area dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, tra il ieri e stanotte, culminando in un terremoto di magnitudo 3.9.
Il primo evento significativo si è verificato ieri alle 15,30 con una scossa di magnitudo 3.9 e ipocentro a circa 2,5 km di profondità nel Golfo di Pozzuoli. Questo sisma è stato avvertito distintamente in diverse zone di Napoli, tra cui Vomero, Fuorigrotta e Bagnoli, oltre che nei comuni limitrofi come Pozzuoli e Bacoli. 
Successivamente, alle 17:18 e alle 17:30, sono state registrate altre due scosse di magnitudo 2.3 e 2.7 rispettivamente, con epicentro sempre nell’area flegrea. 
Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio, alle 00:20 un’ulteriore scossa di magnitudo 3.9 ha colpito la stessa zona, portando il totale dei terremoti con magnitudo superiore a 2, registrati negli ultimi tre giorni, a undici eventi. 

Reazioni e misure precauzionali
A seguito della scossa principale, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha disposto la chiusura delle scuole per il 17 febbraio, al fine di consentire verifiche strutturali sugli edifici scolastici. Manzoni ha dichiarato: “Un provvedimento a titolo meramente precauzionale per consentire l’effettuazione di appositi sopralluoghi da parte dei tecnici comunali”. 
Nel quartiere Vomero di Napoli si è registrata la caduta di calcinacci da alcuni edifici, in particolare in via Kerbaker, dove le aree interessate sono state transennate per garantire la sicurezza dei cittadini. 
A Bacoli il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha riferito di danni alla rete idrica, prontamente riparati. Della Ragione ha commentato: “Al momento c’è la preoccupazione dei cittadini, qualche richiesta di sopralluogo in casa ed è saltata una rete idrica”. 

Monitoraggio e comunicazioni ufficiali
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) continua a monitorare attentamente l’attività sismica nell’area dei Campi Flegrei. In un comunicato, l’INGV ha confermato la magnitudo 3.9 della scossa principale e ha sottolineato che l’evento rientra nella normale attività sismica della zona. 
Le autorità locali invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali, evitando la diffusione di informazioni non verificate che potrebbero generare allarmismo.
(Foto: l’area deo Campi Flegrei dall’alto, immagine Nasa)

Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
15/03/2025
TG Poste: Il viaggio della corrispondenza per Papa Francesco
Il Tg Poste ha parlato del boom di lettere indirizzate al Santo Padre e documentato le div...
14/03/2025
Trump avverte: soldati americani in Groenlandia, e altri ne arriveranno
“Abbiamo già soldati lì, e altri potrebbero arrivare”. Con queste parole, il presidente de...
14/03/2025
Mosca contro Mattarella: nuova offensiva diplomatica tra accuse e tensioni sul nucleare
La tensione tra Italia e Russia si inasprisce nuovamente, questa volta con un attacco verb...
14/03/2025
Il torrente Rimaggio esonda a Sesto Fiorentino, danni a infrastrutture e attività produttive
Il torrente Rimaggio esonda a Sesto Fiorentino, danni a infrastrutture e attività produtti...
14/03/2025
Roma chiama l’Europa: domani 15 marzo in piazza per l’unità UE. Attesa marea azzurra
Domani sabato 15 marzo 2025, alle ore 15:00, Roma sarà il fulcro di una manifestazione di ...
Trovati 24 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720