• SIMEST25 850 1

Snam, ottimo bilancio 2024: Investimenti record e forte crescita sostenibile nel segno della transizione energetica

- di: Bruno Coletta
 
Snam, ottimo bilancio 2024: Investimenti record e forte crescita sostenibile nel segno della transizione energetica
Con un EBITDA adjusted in aumento del 13,9% e un utile netto cresciuto del 10,4%, Snam consolida il suo ruolo di leader nell’infrastruttura energetica europea, puntando su idrogeno, biometano e sicurezza degli approvvigionamenti.

Il 2024 si chiude con un bilancio più che positivo per Snam, che conferma la sua leadership nel settore energetico italiano ed europeo, grazie a una strategia di investimenti record e una crescita significativa dei principali indicatori finanziari. Con un EBITDA adjusted di 2.753 milioni di euro (+13,9% rispetto al 2023) e un utile netto adjusted di 1.289 milioni di euro (+10,4%), Snam dimostra di saper coniugare crescita economica e sostenibilità, in linea con gli obiettivi del suo Transition Plan verso il Net Zero.

La dichiarazione: L’Amministratore Delegato di Snam, Stefano Venier (foto): “Chiudiamo il 2024 con risultati molto positivi, superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa. Riflettono il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero, con investimenti record pari a circa 3 miliardi di euro”.

Investimenti record e crescita della RAB
Uno dei punti chiave del 2024 è stato l’aumento degli investimenti, che hanno raggiunto la cifra record di 2,9 miliardi di euro, con una crescita del 31% rispetto all’anno precedente. Questi investimenti sono stati principalmente indirizzati verso il potenziamento delle infrastrutture gas, con un focus particolare sul completamento del terminale GNL di Ravenna e l’avvio dei lavori per la Linea Adriatica, un progetto strategico supportato dai fondi del RepowerEU. Il 65% degli investimenti è allineato ai Sustainable Development Goals (SDGs), mentre il 31% rispetta i criteri della Tassonomia Europea.
La RAB tariffaria (Regulated Asset Base) ha raggiunto i 23,7 miliardi di euro, con un aumento del 5,8% rispetto al 2023, trainata principalmente dagli investimenti nel trasporto e nello stoccaggio. Questo risultato riflette l’impegno di Snam nel rafforzare la sicurezza energetica del Paese e nel supportare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

Aumento dei ricavi regolati e riduzione delle emissioni

Nonostante una leggera flessione dei ricavi totali (-9,5%), Snam ha registrato una crescita significativa dei ricavi regolati (+16,1%), grazie all’aumento del WACC, all’adozione del modello regolatorio ROSS e alla crescita della RAB. I ricavi del business delle infrastrutture gas sono aumentati del 14,9%, mentre quelli del business della transizione energetica hanno subito un calo del 71,9%, principalmente a causa della fine degli incentivi del Superbonus.
Sul fronte della sostenibilità, Snam ha ridotto le emissioni Scope 1 e 2 del 28% rispetto al 2022, confermando il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico. La società ha inoltre raggiunto l’84% di finanza sostenibile, avvicinandosi al target del 90% previsto per il 2029.

Acquisizioni strategiche e rafforzamento della posizione internazionale
Il 2024 è stato anche l’anno delle acquisizioni strategiche. Snam ha perfezionato l’acquisizione di Edison Stoccaggio per un controvalore di circa 565 milioni di euro, rafforzando la sua capacità di stoccaggio e consolidando la sua posizione di leader nel settore a livello europeo. Inoltre, la società ha aumentato la sua partecipazione in Adriatic LNG dal 7,3% al 30%, uno dei principali terminali di rigassificazione operativi in Italia.
Parallelamente, Snam ha ceduto la partecipazione indiretta del 5,88% in ADNOC Gas Pipelines per un controvalore di circa 234 milioni di euro, in linea con la strategia di concentrarsi sullo sviluppo di un’infrastruttura multi-molecola lungo i principali corridoi energetici europei.

Dividendo in crescita e solidità finanziaria
I solidi risultati finanziari hanno permesso a Snam di proporre un dividendo 2024 di 0,2905 euro per azione, in crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Questo conferma l’impegno della società nel garantire una remunerazione sostenibile ai propri azionisti.
L’indebitamento finanziario netto si è attestato a 16.238 milioni di euro, in aumento di 968 milioni di euro rispetto al 2023, principalmente a causa degli investimenti realizzati e del pagamento del dividendo 2023. Tuttavia, la struttura finanziaria di Snam rimane solida, con una gestione attenta della liquidità e una diversificazione delle fonti di finanziamento.

Sostenibilità e transizione energetica al centro della strategia

La sostenibilità rimane un pilastro fondamentale della strategia di Snam. Nel 2024 la società ha pubblicato il suo primo Piano di Transizione, che delinea gli obiettivi e le azioni per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e il Net Zero entro il 2050. Snam è fortemente impegnata nello sviluppo di attività di transizione energetica, come il biometano, l’idrogeno, la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) e i servizi di efficienza energetica.
Inoltre, Snam ha raggiunto la Zero Net Conversion nell’uso del suolo nel 2024 e si impegna a generare un impatto ambientale positivo sulla natura entro il 2027, con il completo ripristino della vegetazione e del paesaggio ai loro stati originali.

Verso un’infrastruttura pan-europea
Guardando al futuro, Snam prevede di investire 12,4 miliardi di euro nel periodo 2025-2029, concentrandosi su due ambiti principali: il rafforzamento delle infrastrutture gas e lo sviluppo del business della transizione energetica. Tra i progetti chiave figurano il completamento della Linea Adriatica, la costruzione di infrastrutture small-scale per il GNL, e lo sviluppo di una pipeline dedicata all’idrogeno inserita nei Progetti di Interesse Comune (PCI) dell’Unione Europea.

In sintesi, il 2024 è stato un anno di successi per Snam, che ha saputo coniugare crescita economica, sostenibilità e innovazione. Con una strategia chiara e investimenti mirati, Snam si posiziona come un attore chiave nella transizione energetica europea, pronta a fronteggiare le sfide del futuro e a contribuire alla creazione di un sistema energetico più resiliente e sostenibile.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
28/04/2025
Trump festeggia 100 giorni tra sondaggi in picchiata e nuovi fronti di guerra
Dazi, Ucraina, Gaza: il presidente ignora il crollo di popolarità e rilancia su tutti i ta...
28/04/2025
Unicredit su Banco Bpm, partita ad alta tensione tra paletti e multa da incubo
Orcel lancia l'offerta, il governo detta le condizioni: il futuro della fusione è tutto da...
28/04/2025
Italia superstar della primavera: volano turismo slow e città d’arte. Le cifre
Pasqua da record, ponti pieni: boom di stranieri e 130 milioni di fatturato solo dagli hot...
25/04/2025
Germania, la spesa sociale spinge il debito: nel 2024 rapporto debito/PIL al 49,5%
Aumento delle pensioni e dell’assistenza sociale alimentano la crescita del debito, mentre...
25/04/2025
La grande fuga dei capitali dalla Florida trumpiana
La Florida, un tempo simbolo di crescita economica e rifugio fiscale, sta affrontando una ...
25/04/2025
Intesa Sanpaolo sostiene le PMI negli Emirati: nuovi accordi con SIMEST, SACE e ICE a Dubai
Prima missione internazionale del 2025 dedicata alle imprese clienti della Banca dei Terri...
Trovati 59 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720