• Intesa Nov 24 8501

Oxfam: i ricchi raddoppiano i loro averi, mentre i poveri lo sono sempre di più

- di: Redazione
 
Oxfam: i ricchi raddoppiano i loro averi, mentre i poveri lo sono sempre di più
I cinque uomini più ricchi al mondo hanno visto i loro averi raddoppiare nell'arco di appena tre anni. E i poveri? Secondo l'ong britannica Oxfam, i poveri vedono aggravarsi la loro posizione.
Secondo uno studio di Oxfam, chiamato Inequality, i cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato le loro fortune portandole a 869 miliardi di dollari dal 2020, mentre il 60% più povero del mondo – quasi 5 miliardi di persone – ha perso denaro.

Oxfam: i ricchi raddoppiano i loro averi, mentre i poveri lo sono sempre di più

Il divario tra ricchi e poveri, sostiene l'Ong, è destinato ad aumentare, afferma il rapporto, e porterà il mondo a incoronare il suo primo trilionario entro un decennio. Allo stesso tempo, avverte il rapporto, se le tendenze attuali continueranno, la povertà nel mondo non sarà sradicata prima di altri 229 anni.
Il rapporto evidenza il drammatico aumento della disuguaglianza dopo la pandemia. Per Oxfam, i miliardari del mondo sono più ricchi di 3,3 trilioni di dollari rispetto al 2020. E, semmai questo alla fine contasse qualcosa, la loro ricchezza è cresciuta tre volte più velocemente del tasso di inflazione.

Inequality rileva poi che sette su dieci delle più grandi aziende del mondo hanno un miliardario come amministratore delegato o principale azionista, nonostante la stagnazione del tenore di vita di milioni di lavoratori in tutto il mondo.
Basandosi su dati di una società di ricerca (Wealth X), il rapporto afferma che la ricchezza complessiva delle cinque persone più ricche del mondo – Elon Musk, Bernard Arnault , Jeff Bezos, Larry Ellison e Mark Zuckerberg – è aumentata di 464 miliardi di dollari, ovvero del 114%. Nello stesso periodo, la ricchezza totale dei 4,77 miliardi di persone più povere – che rappresentano il 60% della popolazione mondiale – è diminuita dello 0,2% in termini reali.

Nel rapporto di Oxfam si legge che ''le persone in tutto il mondo lavorano di più e per orari più lunghi, spesso per salari miseri in posti di lavoro precari e non sicuri. In 52 Paesi, i salari reali medi di quasi 800 milioni di lavoratori sono diminuiti. Questi lavoratori hanno perso complessivamente 1,5 trilioni di dollari negli ultimi due anni, equivalenti a 25 giorni di salario perso per ciascun lavoratore''. I profitti aziendali sono aumentati notevolmente nonostante la pressione sulle famiglie a causa della crisi del costo della vita: 148 delle più grandi aziende del mondo insieme hanno incassato 1,8 trilioni di dollari di profitti netti totali nell’anno fino a giugno 2023, un aumento del 52% rispetto agli utili netti medi nel 2018-21.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 108 record
08/04/2025
Cina a muso duro con Trump: niente ricatti, replicheremo colpo su colpo fino alla fine
Pechino attacca la “natura ricattatoria” della Casa Bianca e invoca un confronto paritario...
08/04/2025
I mercati asiatici rimbalzano dopo il crollo causato dai dazi; Nikkei in rialzo del 5%
Dopo le pesanti perdite registrate nella sessione precedente a causa dell’escalation delle...
07/04/2025
Mercati finanziari in caduta libera: le Borse europee crollano
Le principali Borse europee oggi hanno subito pesanti perdite, trascinate dalle crescenti ...
07/04/2025
Fondazione Compagnia di San Paolo e Neva SGR investono 2,5 milioni in Galaxia
Fondazione Compagnia di San Paolo e Neva SGR (tramite il proprio Fondo SEI)  hanno conclus...
07/04/2025
illycaffè, Sila e la fuga oltre Atlantico: tutte le aziende italiane che scommettono sugli Usa
Le imprese italiane guardano sempre più agli Stati Uniti come rifugio produttivo e commerc...
07/04/2025
Barclays rivede i giudizi sul credito italiano, penalizzata MPS
Barclays ha aggiornato le sue stime sulle principali banche italiane, ridefinendo target e...
Trovati 108 record
  • Intesa Nov 24 720