Il Gruppo FS presenta l'Academy di FS Security

- di: Redazione
 

La Sala Reale della Stazione di Milano Centrale ha ospitato la presentazione del progetto della nuova Academy di FS Security, società del Gruppo FS che si occupa di sicurezza in stazione e a bordo dei treni.
Un'iniziativa che mira a formare forme professionali specializzate in sicurezza nell'ambito ferroviario, ospitata negli immobili della stazione di Rogoredo.
All'evento hanno partecipato 
partecipato Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Pietro Foroni, Amministratore Delegato di FS Security (nella foto).

Il Gruppo FS presenta l'Academy di FS Security 

L'accademia aprirà a fronte di un investimento previsto di 7,6 milioni di euro nel 2026, fornendo una preparazione interdisciplinare, teorica e pratica, fornita anche attraverso le più innovative tecnologie.

Gli spazi dell’Academy occuperanno una superficie di circa 1.000 metri quadrati su cinque piani e saranno realizzate 11 aule di formazione con una capienza complessiva di 200 posti a sedere. L’intervento consentirà, inoltre, il riutilizzo di un edificio nella stazione di Rogoredo e permetterà una riqualificazione e rigenerazione sociale dell’area urbana circostante, ridefinendone il valore nel suo complesso e trasformandola in un prestigioso centro per lo studio e la ricerca in materia di security. 

Come sottolineato dall'AD Ferraris, dalla nascita di FS Security nel febbraio dello scorso anno, è stato registrato un 
miglioramento della customer satisfaction, la percezione di sicurezza da parte dei viaggiatori all’interno delle stazioni ferroviarie italiane, aumentata del 4% rispetto al 2023.

Grazie anche alle attività di presidio e monitoraggio degli addetti di FS Security, è registrato un calo del 7% delle aggressioni subite dal personale del Gruppo (il calo è del 19% se si considera solo il personale a bordo treno, particolarmente esposto al rischio di aggressione). Quanto agli atti di vandalismo e deturpazione del patrimonio delle società di FS, la riduzione è del 48% rispetto allo stesso periodo del 2023 (atti di danneggiamento dei treni a-58%).

In calo anche gli illeciti compiuti a danno degli asset immobiliari del Gruppo con una diminuzione del 23% rispetto al 2023.  Calano infine anche i furti di rame che, se commessi, possono influire negativamente sull’esperienza di viaggio dei passeggeri: nei primi mesi del 2024 sono diminuiti del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tra le attività svolte dagli addetti di FS Security, anche i servizi di filtro e scorta a bordo, di supporto al personale del Gruppo sia in stazione che sul treno e di accompagnamento del personale che subisce aggressioni al momento del rientro in servizio.

Notizie della stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
28/06/2024
Silicon Box: 3,2 miliardi per nuovo maxi impianto per la produzione di chiplet
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Palladio: Eagleprojects firma accordo per l'acquisizione di Digitarca
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Industria: arriva MAIA, maxi infrastruttura di ENEA da 4 milioni per materiali avanzati e ...
28/06/2024
Banca Ifis ristruttura la cartolarizzazione di crediti factoring del valore di 1,15 miliar...
Trovati 65 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli