• Intesa Nov 24 8501

Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute & Welfare e CatNat & Climate Change

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute & Welfare e CatNat & Climate Change

Generali Italia archivia un 2024 da record, segnando una raccolta premi pari a 32,1 miliardi di euro, in crescita rispetto agli oltre 27 miliardi registrati nel 2023. Un risultato che consolida la leadership della compagnia, che raggiunge una quota di mercato del 19%, confermandosi primo operatore del settore in Italia. La cifra è stata resa nota nel corso dell’evento "Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute & Welfare e CatNat & Climate Change", ospitato nella prestigiosa cornice del Palazzo della Cancelleria a Roma, dove sono state illustrate anche le linee guida del nuovo piano industriale 2025-2027.

Generali Italia, raccolta premi record a 32,1 miliardi nel 2024

Durante l’incontro, i vertici di Generali Italia hanno ribadito la centralità di un approccio responsabile, capace di accompagnare la crescita economica con un’attenzione costante al benessere collettivo. L’evento ha acceso i riflettori su due temi cruciali per il futuro: la sfida demografica e quella climatica, riconoscendo come protezione, salute, welfare ed eccellenza siano diventati asset fondamentali non solo per il mercato assicurativo, ma per l’intero sistema Paese. Generali Italia ha confermato di voler essere protagonista di questo percorso, posizionandosi come partner strategico delle famiglie, delle imprese e delle istituzioni.

Il nuovo piano industriale tra innovazione e responsabilità sociale
A delineare gli obiettivi della strategia triennale 2025-2027 è stato Giancarlo Fancel, country manager e amministratore delegato di Generali Italia (nella foto). Nel suo intervento ha posto l’accento sul senso di responsabilità che deve guidare l’azione della compagnia in un contesto segnato da incertezze globali, mutamenti climatici e nuovi bisogni sociali. "Generali è una risorsa per il Paese e deve continuare ad esserlo con grande senso di responsabilità. Siamo partiti col nuovo piano 2025-2027, che disegna in Italia le priorità strategiche: la protezione delle famiglie, la salute e il welfare, l’eccellenza della rete, la skill-up dell’innovazione", ha dichiarato Fancel aprendo i lavori dell’evento. L’amministratore delegato ha ribadito che la crescita registrata nel 2024 non rappresenta soltanto un risultato economico, ma anche la dimostrazione concreta del rapporto di fiducia che lega Generali alle persone.

La protezione delle famiglie al centro della visione strategica
Tra i pilastri individuati nel piano industriale figurano la protezione delle famiglie e l’ampliamento dei servizi di welfare, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili della popolazione. Generali intende rafforzare la propria capacità di offrire soluzioni personalizzate e innovative, capaci di rispondere ai cambiamenti demografici e sociali che caratterizzano il contesto italiano. Al tempo stesso, la compagnia punta a valorizzare la propria rete distributiva, investendo nelle competenze e nella digitalizzazione per garantire un servizio sempre più efficiente e vicino alle esigenze dei clienti.

Innovazione e sostenibilità per affrontare le sfide globali
Il nuovo piano triennale prevede anche un forte investimento nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità, con l’obiettivo di integrare le nuove competenze digitali e di rispondere con efficacia alle grandi sfide del nostro tempo. In particolare, l’attenzione si concentra sulla gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici e sulle soluzioni assicurative in grado di sostenere la transizione verso un modello di sviluppo più equo e resiliente. Generali intende così contribuire alla costruzione di un sistema di welfare capace di proteggere le persone di fronte a eventi catastrofali, calamità naturali e mutamenti ambientali sempre più frequenti.

Un’alleanza tra pubblico e privato per il benessere collettivo
L’evento di Roma ha offerto l’occasione per riaffermare l’importanza di un’alleanza tra istituzioni e imprese nella definizione di politiche condivise, in grado di garantire sicurezza e stabilità ai cittadini. Generali si propone come attore responsabile, pronto a collaborare con il settore pubblico per la costruzione di soluzioni sostenibili nel lungo periodo. La raccolta premi da record del 2024 diventa così il simbolo di una visione strategica che mette al centro la persona e la comunità, superando la logica puramente finanziaria e puntando a generare valore sociale.

Un modello d’impresa orientato al futuro

Attraverso il nuovo piano industriale, Generali Italia intende consolidare un modello di business capace di coniugare solidità economica, innovazione e attenzione alle grandi sfide contemporanee. La compagnia guarda al futuro con l’obiettivo di rafforzare la propria leadership non solo sul mercato, ma anche nel tessuto sociale italiano, confermando la volontà di essere al fianco delle famiglie e delle imprese in un percorso di crescita sostenibile e condivisa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 108 record
Pagina
2
11/04/2025
Ecco chi controllerà i lobbisti: il centrodestra punta tutto sul CNEL
Il centrodestra ha presentato una proposta di legge per regolamentare l’attività dei lobbi...
11/04/2025
Finanza pubblica appesa al Pnrr: l’Upb dà l’ok ma avverte, “rischi forti, incertezze estreme”
Il Documento di economia e finanza ottiene il via libera dell’Ufficio parlamentare di bila...
11/04/2025
Lagarde: BCE pronta a intervenire per garantire stabilità in un contesto di mercati volatili
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha ribadito oggi l’impegno dell’istituzione ne...
11/04/2025
La guerra dei dazi rimbalza sull’Italia: rating S&P sotto osservazione
Standard & Poor’s aggiornerà il proprio giudizio sul debito sovrano italiano
11/04/2025
La Cina rilancia lo scontro, l’oro vola: mercati in caduta dopo i nuovi dazi
La Cina alza i dazi sui prodotti americani dal già pesante 84% a un incredibile 125%.
11/04/2025
Il fisco riconosce le sex worker: escort e prostitute avranno un codice Ateco dedicato
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto la possibilità per escort e prostitute di dichiarare...
Trovati 108 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720