• SIMEST25 850 1

Crescita dei servizi in Cina rallenta a gennaio: segnali di debolezza economica

- di: Bruno Coletta
 
Crescita dei servizi in Cina rallenta a gennaio: segnali di debolezza economica

Nel mese di gennaio l'attività del settore dei servizi in Cina ha registrato una crescita più lenta, con l’indice Caixin/S&P Global dei direttori degli acquisti (PMI) che è sceso a 51,0 punti dai 52,2 di dicembre. Sebbene il valore rimanga al di sopra della soglia di 50 che separa l’espansione dalla contrazione, questo calo indica un rallentamento significativo rispetto al mese precedente. 

Fattori stagionali e occupazionali
Il rallentamento è attribuibile in parte alle festività del Capodanno Lunare, che hanno influenzato negativamente l’occupazione. Alcuni ristoranti e attività commerciali hanno chiuso temporaneamente, permettendo ai lavoratori di tornare nelle loro città d’origine per le celebrazioni, contribuendo così alla diminuzione dell’indice dell’occupazione ai livelli più bassi dall’aprile 2024. 

Domanda interna ed estera
La crescita dei nuovi affari ha rallentato, raggiungendo il livello più basso degli ultimi quattro mesi. Mentre la domanda interna ha mostrato segni di indebolimento, gli ordini dall’estero sono diminuiti per la prima volta dall’agosto 2023, riflettendo un calo dell’interesse internazionale. 

Sentimento delle imprese e prospettive future
Nonostante le sfide attuali, il sentimento delle imprese è migliorato rispetto a dicembre. Tuttavia, alcune aziende esprimono preoccupazioni riguardo alla crescente competizione e alle incertezze legate al commercio internazionale. Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, in particolare, rappresentano una fonte di apprensione per molti operatori economici. 

Implicazioni per la politica economica
Questi dati suggeriscono che le autorità cinesi potrebbero dover considerare ulteriori misure di stimolo per sostenere la domanda interna e rafforzare la fiducia delle imprese. La combinazione di una domanda interna debole, pressioni deflazionistiche e tensioni commerciali internazionali pone sfide significative per la seconda economia mondiale. 
Il rallentamento dell’attività nel settore dei servizi in Cina, in definitiva, a gennaio evidenzia le fragilità sottostanti dell’economia cinese. Sebbene alcuni fattori siano di natura stagionale, le tendenze emergenti indicano la necessità di un attento monitoraggio e di possibili interventi politici per garantire una crescita economica sostenibile nel prossimo futuro.

(Nella foto il presidente cinese Xi Jinping)


Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
9
15/04/2025
Scontro ad alta quota: la Cina blocca i Boeing, tregua sui dazi spinge le Borse
La Cina ha ordinato alle proprie compagnie aeree di sospendere la ricezione di nuovi aerei...
15/04/2025
Rottamazione-quater, seconda occasione per chi è decaduto: domande online entro il 30 aprile
Arriva una finestra di salvataggio per i contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater.
15/04/2025
Giorgetti chiama l’Europa alla riscossa: “Invertire la fuga dei capitali, rilanciare i mercati”
Giancarlo Giorgetti ha scelto la platea del Salone del Risparmio di Milano per tracciare u...
15/04/2025
Borse: Europa in ordine sparso, giù il lusso, Milano corre con Stellantis
Le Borse europee si muovono in ordine sparso nella seduta di martedì 15 aprile
15/04/2025
Aponte conquista i mari: l’italiano che sfida Pechino e Washington con 43 porti
Il patron di MSC guida un’operazione globale da 23 miliardi di dollari, tra pressioni cine...
15/04/2025
Ifis e Illimity, fusione con sinergie da 75 milioni: la finanza italiana accelera
Sinergie, governance e strategie: la fusione tra Banca Ifis e Illimity promette di ridiseg...
Trovati 57 record
Pagina
9
  • SIMEST25 720