• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Asia cautamente positiva, i mercati guardano a USA e Cina

- di: Matteo Borrelli
 
Asia cautamente positiva, i mercati guardano a USA e Cina
Hang Seng e Kospi in rialzo, oro giù, petrolio stabile. Dollaro debole, futures europei in verde.

Borse asiatiche: rimbalzo su tregua commerciale e inflazione USA più bassa
Le Borse asiatiche si avviano alla chiusura con un tono decisamente positivo, trainate dalla tregua di 90 giorni sui dazi tra Stati Uniti e Cina e da dati sull’inflazione USA inferiori alle attese. Gli investitori mostrano un cauto ottimismo, in attesa delle trimestrali dei colossi tech cinesi.
Andamenti alle 7:30 (ora italiana):
Nikkei 225 (Tokyo): -0,29%
S&P/ASX 200 (Sydney): 0,00%
Shanghai Composite: +0,60%
Shenzhen Component: +0,20%
China A50: +1,16%
DJ Shanghai: +0,66%
Hang Seng (Hong Kong): +1,67%
Taiwan Weighted: +1,03%
KOSPI (Seul): +1,17% 

La crescita è alimentata dalla sospensione dei dazi su prodotti elettronici annunciata da Washington, che ha favorito i titoli tecnologici cinesi e coreani. In Giappone, il Nikkei ha registrato una lieve flessione dopo quattro sedute positive consecutive, mentre in Australia l’S&P/ASX 200 è rimasto invariato.
________________________________________
Valute: il dollaro si stabilizza, euro e yen in lieve recupero
Il dollaro USA si è stabilizzato dopo la flessione seguita ai dati sull’inflazione di aprile, che hanno mostrato un aumento dello 0,2%, inferiore alle previsioni dello 0,3%. Questo ha rafforzato le aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro settembre. 
Tassi di cambio principali:
EUR/USD: 1,1112
USD/JPY: 147,12

USD/CNY: 7,215
USD/KRW: 1.398,51
USD/INR: 85,38 
L’euro ha mostrato un lieve apprezzamento, mentre lo yen giapponese ha recuperato terreno, riflettendo un rinnovato interesse per le valute rifugio in un contesto di incertezza globale.
________________________________________
Materie prime: petrolio stabile, oro in calo
I prezzi del petrolio si mantengono vicino ai massimi delle ultime due settimane, sostenuti dalla tregua commerciale e da un dollaro più debole. Il Brent è scambiato a 66,21 USD al barile, mentre il WTI si attesta a 63,28 USD. 
L’oro ha registrato un calo dello 0,67%, scendendo a 3.218,50 USD l’oncia, a causa della diminuzione della domanda di beni rifugio. Tuttavia, la domanda rimane sostenuta da investitori e banche centrali, soprattutto nei mercati emergenti, che cercano protezione contro l’incertezza economica.
________________________________________
Futures europei: apertura prevista in rialzo
I futures sulle principali Borse europee indicano un’apertura positiva:
Euro Stoxx 50: +0,3%
DAX (Francoforte): +0,4%
CAC 40 (Parigi): +0,3%
FTSE MIB (Milano): +0,2% 

Gli investitori europei accolgono con favore la tregua commerciale tra USA e Cina e i segnali di un’inflazione USA più contenuta, che potrebbero influenzare positivamente le politiche monetarie delle banche centrali.
________________________________________
Segnali di ottimismo 
La giornata si apre con segnali di ottimismo sui mercati asiatici, sostenuti dalla distensione tra le due principali economie mondiali e da dati macroeconomici favorevoli. Tuttavia, la cautela rimane d’obbligo, con gli investitori attenti all’evoluzione delle trattative commerciali e alle prossime decisioni delle banche centrali.
 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 74 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25