• Intesa Nov 24 8501

Mercati asiatici in calo tra tensioni commerciali e rafforzamento dello yen

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in calo tra tensioni commerciali e rafforzamento dello yen
Le borse asiatiche hanno registrato una flessione significativa, influenzate dalle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e dal rafforzamento dello yen, che ha penalizzato in particolare i titoli legati all’export. giapponese.

Andamento delle principali borse asiatiche
Tokyo: Il Nikkei 225 ha chiuso in ribasso dell’1,39%, attestandosi a 38.328 punti. Il mercato giapponese ha risentito del rafforzamento dello yen e delle perdite registrate a Wall Street nella giornata precedente. 
Shanghai: L’indice Composite ha ceduto lo 0,80%, chiudendo a 3.346,04 punti, mentre lo Shenzhen ha perso lo 0,82%, attestandosi a 2.074,31 punti. 
Hong Kong: L’Hang Seng ha registrato una flessione dello 0,97%, chiudendo a 23.115,71 punti, appesantito dalle prese di beneficio che hanno colpito le azioni tecnologiche, tra cui Alibaba, Tencent e Xiaomi. 
Seoul: Il Kospi ha chiuso in calo dello 0,35%, attestandosi a 2.645,27 punti. 
Mumbai: L’indice Sensex ha registrato un lieve aumento dello 0,19%, sostenuto dai settori finanziario e automobilistico, nonostante le perdite nel comparto dei metalli e l’incertezza globale legata alle politiche commerciali statunitensi.
Sydney: L’S&P/ASX 200 ha perso lo 0,73%, influenzato negativamente dalle preoccupazioni per le tensioni commerciali e dalla debolezza dei titoli legati alle materie prime.

Valute e materie prime
Sul fronte valutario, l’euro ha mostrato un leggero rialzo rispetto allo yen, con una variazione dello 0,17%, e un incremento dello 0,26% nei confronti del renminbi cinese. Nei confronti del dollaro di Hong Kong, l’euro ha registrato un modesto aumento dello 0,1%.
Per quanto riguarda le materie prime, l’oro ha subito una leggera flessione dello 0,03%, attestandosi a 2.949,47 dollari l’oncia. 

Dichiarazioni e analisi
Kyle Rodda, analista senior presso Capital.com, ha commentato: L’ottimismo sul settore tecnologico cinese si raffredda man mano che i mercati si rendono conto che più positivo è l’outlook per il settore, maggiore è il rischio che venga preso di mira dagli Stati Uniti”.
Christoph Berger di Allianz Global Investors ha osservato che un governo tedesco orientato alle imprese potrebbe fornire un impulso necessario all’economia indebolita del paese, specialmente attraverso misure di deregolamentazione e riduzione delle tasse.

Alta volatilità
Le borse asiatiche stanno attraversando un periodo di volatilità, influenzate da tensioni geopolitiche, politiche commerciali incerte e fluttuazioni valutarie. Gli investitori rimangono cauti, monitorando attentamente gli sviluppi internazionali e le politiche economiche dei principali attori globali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
02/04/2025
Stati Uniti, segnali d’allarme dall’economia: industria in calo e lavoro in frenata
Nel mese di marzo 2025 l’industria manifatturiera degli Stati Uniti ha registrato una cont...
01/04/2025
Incentivi e agevolazioni a fondo perduto: il nuovo volto dell’impresa italiana
In un contesto economico in continua evoluzione, l’Italia sta ridefinendo il proprio appro...
01/04/2025
Borse: Wall Street trema, l’Europa per ora brinda. Milano +1,33%
I mercati europei aprono aprile con un rimbalzo deciso, sostenuti da un’ondata di ottimism...
01/04/2025
EasyJet inaugura la base a Fiumicino e celebra i 30 milioni di passeggeri
EasyJet rafforza la propria presenza a Roma con l’apertura ufficiale della nuova base oper...
01/04/2025
Forfettari, stretta sulle fatture: senza Certificazione Unica più controlli
Dal prossimo anno, per i lavoratori autonomi che hanno scelto il regime forfettario, fare ...
01/04/2025
Von der Leyen avverte gli Stati Uniti: l’Europa pronta a reagire sui dazi
L'Unione europea è pronta a rispondere con fermezza all'escalation commerciale avviata dag...
Trovati 75 record
  • Intesa Nov 24 720