• SIMEST25 850 1

Bonus Casa 2025: le novità della legge di bilancio

- di: Matteo Borrelli
 
Bonus Casa 2025: le novità della legge di bilancio

Dal 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa sarà profondamente rinnovato. La nuova Legge di Bilancio introduce modifiche importanti ai bonus per ristrutturazioni, mobili ed efficientamento energetico, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e incentivare interventi più efficaci e sostenibili. Ecco cosa cambia.

Bonus Casa 2025: le novità della legge di bilancio

Il bonus ristrutturazioni manterrà la detrazione del 50% per gli interventi sulle abitazioni principali, con un limite di spesa massimo di 96.000 euro. Tuttavia, per le seconde case, l’aliquota scenderà al 36%, con un tetto dimezzato a 48.000 euro. Questa revisione mira a privilegiare le esigenze delle famiglie che risiedono stabilmente nelle proprie abitazioni, limitando gli incentivi per i proprietari di più immobili.

Bonus Mobili: Limiti Ridotti

Anche il bonus mobili viene confermato, ma con un’importante riduzione del tetto di spesa. La detrazione del 50% sarà applicabile su acquisti fino a un massimo di 5.000 euro, rispetto agli 8.000 euro del 2023 e ai 10.000 euro delle annate precedenti. Pur con questa riduzione, il governo punta a sostenere il settore dell’arredamento, un pilastro dell’economia nazionale, razionalizzando al contempo la spesa pubblica.

Ecobonus e Sismabonus: Premiate le Soluzioni Più Efficaci

Le detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) e per la messa in sicurezza sismica (Sismabonus) saranno rimodulate. Le aliquote varieranno in base all’efficacia energetica degli interventi realizzati, con l’obiettivo di incentivare le soluzioni più innovative e sostenibili. I dettagli tecnici saranno definiti nei decreti attuativi attesi nei prossimi mesi.

Tetto Massimo Detraibile e Quoziente Familiare

Un’altra novità riguarda l’introduzione di un tetto massimo per le spese detraibili, calcolato in base al reddito e al numero di figli a carico. Il nuovo sistema, basato sul principio del quoziente familiare, favorirà le famiglie numerose e con redditi medio-bassi. Ad esempio, per i redditi fino a 50.000 euro, il limite di spesa sarà di 4.000 euro per i single, salendo fino a 8.000 euro per nuclei familiari con tre o più figli.

Verso una Riforma Sostenibile

Le modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante verso un sistema di incentivi più equo e sostenibile. Tuttavia, sarà fondamentale che i contribuenti si informino accuratamente sulle nuove condizioni per pianificare al meglio gli interventi sulla propria casa. L’obiettivo del governo è chiaro: favorire la sostenibilità, senza sacrificare il sostegno alle famiglie e ai settori economici strategici.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
16/04/2025
Trump gioca coi dazi, Hong Kong chiude il rubinetto: “Basta ricatti”
Stop alle spedizioni verso gli Usa: “Tariffe abusive, cittadini spremuti”. La città-Stato ...
16/04/2025
Cina, la resilienza del Dragone: crescita oltre le attese nonostante le tensioni con gli USA
Nel primo trimestre 2025 il PIL cinese cresce del 5,4%, superando le previsioni. Produzion...
15/04/2025
Mercati in fermento: rally europeo, Wall Street in recupero e oro ai massimi storici. Ma il quadro è precario
Giornata di forti rialzi per i mercati finanziari globali, con le Borse europee che chiudo...
15/04/2025
CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia
CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia
15/04/2025
Gli italiani chiedono un nuovo patto con i Servizi Finanziari: etica, innovazione e sicurezza dei dati
Oltre il 70% degli italiani considera il settore dei Servizi Finanziari di vitale importan...
15/04/2025
Decreto bollette, aiuti fino a 500 euro e proroga dei bonus per luce e gas
Con il nuovo Decreto bollette, il governo conferma per il secondo trimestre le misure a so...
Trovati 74 record
  • SIMEST25 720