• Intesa Nov 24 8501

Honda e Nissan: fallita la fusione, ma resta l'intesa sull’elettrico

- di: Jole Rosati
 
Honda e Nissan: fallita la fusione, ma resta l'intesa sull’elettrico

Le due case automobilistiche giapponesi interrompono le trattative di fusione, ma rafforzano la partnership strategica nel settore dei veicoli elettrici.

Le trattative di fusione tra Honda e Nissan, che miravano a creare il terzo gruppo automobilistico mondiale per volumi di vendita, sono ufficialmente terminate. Le due aziende giapponesi hanno deciso di interrompere le negoziazioni a causa di divergenze sulla struttura dell’integrazione e sulle dinamiche di governance. Nonostante ciò, entrambe le società hanno espresso l’intenzione di proseguire la collaborazione nello sviluppo di veicoli elettrici e tecnologie intelligenti.

Divergenze sulla struttura dell’integrazione
Le discussioni iniziali prevedevano la creazione di una holding congiunta, con una governance condivisa tra le due aziende. Tuttavia, Honda ha successivamente proposto una struttura in cui Nissan sarebbe diventata una sua sussidiaria, assumendo il controllo della maggioranza del consiglio di amministrazione e nominando l’amministratore delegato. Questa proposta non è stata accettata da Nissan, che ha espresso la volontà di mantenere la propria autonomia gestionale. Makoto Uchida (foto), CEO di Nissan, ha dichiarato: “Non c’erano le necessarie rassicurazioni a garantire la nostra autonomia”.

Situazione finanziaria di Nissan
La posizione finanziaria di Nissan ha complicato ulteriormente le trattative. La casa automobilistica ha registrato una significativa diminuzione dei profitti e ha annunciato piani per ridurre i costi, inclusi tagli di posti di lavoro e la chiusura di alcuni impianti produttivi. In una conferenza stampa, Uchida ha sottolineato: “Obiettivamente, sarebbe problematico per la nostra azienda sopravvivere in modo indipendente nell’attuale situazione”.

Collaborazione nel settore dei veicoli elettrici
Nonostante la fine delle trattative di fusione, Honda e Nissan hanno ribadito l’impegno a collaborare nello sviluppo di veicoli elettrici e tecnologie correlate. Le due aziende, insieme a Mitsubishi Motors, continueranno a lavorare su progetti congiunti per affrontare le sfide del mercato automobilistico globale, in particolare la crescente concorrenza dei produttori cinesi nel settore dei veicoli elettrici. In una dichiarazione congiunta, le società hanno affermato: “Continueremo a esplorare opportunità di collaborazione per rafforzare la competitività nel settore dei veicoli elettrici”.

Le due strade per il futuro
La decisione di interrompere le trattative di fusione rappresenta un momento cruciale per entrambe le aziende. Mentre Honda proseguirà con le proprie strategie autonome, Nissan dovrà affrontare le sfide finanziarie e operative che la attendono. La collaborazione nel settore dei veicoli elettrici potrebbe offrire opportunità per entrambe le società di rafforzare la loro posizione nel mercato globale e affrontare la crescente concorrenza.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
15/03/2025
Kering punta su Demna Gvasalia per rilanciare Gucci, ma la Borsa frena: il titolo crolla del 13%
La nomina del designer georgiano divide gli analisti: tra creatività audace e rischi reput...
15/03/2025
Dopo ok Bce a Unicredit per salire in Commerzbank effetto valanga in UE?
Con il via libera della Banca Centrale Europea (Bce) a salire al 29,9% di Commerzbank, Uni...
15/03/2025
Musk, la legge del contrappasso: Tesla vittima dei dazi di Trump
Anche Tesla, il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk, sta iniziando a tremar...
14/03/2025
Montepaschi e il risiko bancario: una mossa azzardata o strategia vincente?
Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) torna protagonista nel risiko bancario italiano, ma ...
14/03/2025
Ottimismo sui mercati: Borse europee in rally, Wall Street in rialzo e materie prime in movimento
Le principali borse europee hanno chiuso la giornata in forte rialzo, alimentate da una se...
14/03/2025
Sugar Tax, IBL: una tassa mal concepita che non risolve l’obesità ma aumenta solo il peso fiscale
L’Istituto Bruno Leoni, pregiato network liberale e liberista, nella sua “La Sugar Tax e l...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720