• Intesa Nov 24 8501

Le paure della Generazione Z: revenge porn e cyberbullismo dilagano

- di: Marta Giannoni
 
Le paure della Generazione Z: revenge porn e cyberbullismo dilagano
Revenge porn e cyberbullismo: le nuove paure della Generazione Z
Internet è il terreno di gioco, ma anche il campo minato della Generazione Z. Un’indagine dell’Osservatorio Indifesa, realizzata da Terre des Hommes e dalla community di Scomodo, ha fotografato il rapporto tra i giovani e la sicurezza online. I risultati, diffusi in occasione del Safer Internet Day di oggi, rivelano preoccupazioni diffuse su temi come il revenge porn, il cyberbullismo e le molestie digitali.
Il quadro che emerge è complesso: se da un lato i ragazzi sono sempre più consapevoli dei rischi del web, dall’altro persistono abitudini che li espongono a pericoli. Inoltre, la violenza non è solo virtuale: molti giovani hanno già sperimentato forme di aggressione verbale, psicologica o fisica.

Revenge porn e cyberbullismo in testa alle paure
Il revenge porn – la diffusione non consensuale di immagini intime – è il timore principale per il 58% degli under 26. Un dato che cresce tra le ragazze, spesso più esposte a questa forma di violenza digitale. Subito dopo, il 49% degli intervistati teme l’alienazione dalla vita reale, mentre il 47% indica le molestie online come una delle principali preoccupazioni.
Tra gli under 20, invece, il cyberbullismo è percepito come il pericolo numero uno (52%). Questo fenomeno, che ha ormai superato il bullismo tradizionale in termini di incidenza, si manifesta attraverso insulti, minacce, esclusione sociale e diffusione di informazioni private senza consenso.

Consapevoli, ma esposti: le contraddizioni dei giovani online
Se da un lato l’86% dei ragazzi riconosce i rischi legati alla condivisione di immagini intime, dall’altro la maggioranza continua a compiere azioni che aumentano la loro vulnerabilità. Tra le abitudini più diffuse:
Condivisione delle password: molti giovani, pur conoscendo i pericoli, condividono le credenziali di accesso ai social media o al telefono con amici e partner.
Accesso ai dispositivi del partner: il 75,6% considera inaccettabile che il proprio partner controlli il telefono senza permesso, ma il 22% non vede alcun problema in questa pratica.
Scarsa conoscenza delle tutele legali: sebbene il revenge porn sia un reato perseguibile, il 12,5% dei ragazzi non sa come agire in caso di diffusione illecita dei propri contenuti.

Violenza e molestie: quasi un giovane su due ne è vittima
Il dato più allarmante riguarda la diffusione della violenza tra i giovani: il 48% degli intervistati ha subito almeno un episodio di violenza, sotto varie forme:
Violenza verbale e psicologica (59,5%)
Catcalling (52%)
Bullismo (43%)
Molestie sessuali (38,5%)
Le ragazze sono le principali vittime di catcalling e molestie sessuali, mentre il bullismo colpisce in misura maggiore i ragazzi.

Scuola, strada, social: dove avviene la violenza?
Secondo i giovani, la scuola è il luogo più a rischio: il 56,5% ritiene che proprio tra i banchi avvengano la maggior parte delle aggressioni. Seguono la strada (48%) e i luoghi di divertimento (47%). Nonostante la crescente attenzione ai pericoli digitali, solo il 39% degli intervistati considera il web come una minaccia principale.

Le ferite invisibili: conseguenze psicologiche e sociali
Le ripercussioni della violenza non sono solo immediate, ma spesso si trascinano nel tempo, con conseguenze sulla salute mentale e sulle relazioni sociali. Tra gli effetti più segnalati:
Perdita di autostima e fiducia negli altri (63%)
Ansia sociale e attacchi di panico (36%)
Isolamento (25,5%)
Depressione (21%)
Disturbi alimentari (16%)
Difficoltà scolastiche (12%)
Autolesionismo (10%)

La gestione del trauma varia: il 45% degli adolescenti si confiderebbe con gli amici, il 31% con i genitori, ma solo il 2,23% ne parlerebbe con un insegnante. Ancora più preoccupante è il 7,5% che non lo direbbe a nessuno.

Un appello alla regolamentazione del web
La maggior parte dei ragazzi chiede maggiore protezione e regole più severe per il web: il 70% degli intervistati ritiene che una regolamentazione più rigida possa ridurre i rischi. Tuttavia, non tutti sono d’accordo: il 13% è scettico sull’efficacia di tali misure e il 6% teme che possano limitare la libertà personale.
Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia, ha commentato: “Dall’Osservatorio indifesa di quest’anno emerge quanto i ragazzi siano consapevoli dei pericoli della rete. Tuttavia, questa consapevolezza non basta a proteggerli. Serve un’azione più incisiva per garantire sicurezza e prevenire episodi di violenza”.

Verso un web più sicuro: educazione e prevenzione
I dati mostrano un quadro chiaro: la Generazione Z è consapevole dei pericoli del digitale, ma continua a esporsi a rischi. La soluzione passa attraverso un mix di regolamentazione, educazione e responsabilizzazione.
Le scuole, le famiglie e le istituzioni hanno un ruolo cruciale nel formare i giovani a un uso più sicuro e consapevole di internet. Eventi come il Safer Internet Day sono un passo avanti, ma per costruire un futuro digitale sicuro serve un impegno costante.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
1
20/03/2025
Incendio all’Ortomercato di Milano: indagini in corso, si teme un atto doloso
Incendio all’Ortomercato di Milano: indagini in corso, si teme un atto doloso
19/03/2025
Telefonate mute dai call center: perché accade e cos’è il “comfort noise”
Rispondere a una chiamata e sentire solo silenzio dall’altro capo della linea è un’esperie...
19/03/2025
Festa del Papà: giro d'affari da 370 milioni, vincono dolci e prodotti enogastronomici
Festa del Papà: giro d'affari da 370 milioni, vincono dolci e prodotti enogastronomici
19/03/2025
Pensionati all’estero, parte l’accertamento INPS: obbligo di verifica per evitare sospensione assegno
Pensionati all’estero, parte l’accertamento INPS: obbligo di verifica per evitare sospensi...
19/03/2025
Mattarella al Papa: La Sua voce resta più che mai necessaria
Mattarella al Papa: "La Sua voce resta più che mai necessaria"
19/03/2025
Pensioni, scattano i tagli: da giugno decurtazioni di 50 euro al mese per alcuni pensionati
Pensioni, scattano i tagli: da giugno decurtazioni di 50 euro al mese per alcuni pensionat...
Trovati 25 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720