• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Acea, FAO, Ministero degli Esteri e Roma insieme per una città sostenibile a Natale

- di: Daniele Minuti
 
Acea, FAO, Ministero degli Esteri e Roma insieme per una città sostenibile a Natale
Una Roma sostenibile per il Natale 2021: è questo l'obiettivo della partnership fra Roma Capitale, Fao, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Acea, che si concretizza con installazioni nei vari municipi della Capitale che incitano i cittadini a unire i loro sforzi per rendere il mondo più sostenibile.

Acea, FAO, Ministero degli Esteri insieme per "Natale a Roma – Regaliamoci una città sostenibile"

La campagna è chiamata "Natale a Roma – Regaliamoci una città sostenibile", presentata nell'evento dopo cui è stato acceso l'albero natalizio che ogni anno viene posizionato al centro di Piazza Venezia. Alla base di esso, e di tutti gli altri alberi sparsi per i 15 municipi capitolini, vengono elencati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, incartati come se fossero dei regali. Il tutto illuminato grazie all'iniziativa "Roma by Light ACEA 2021", che dà luce alle strade romane già dallo scorso anno.

Roberto Gualtieri, neo Sindaco di Roma, ha commentato: "Un Natale all’insegna della luce e della sostenibilità che punta ad unire il periodo festivo a un momento di riflessione rispetto agli obiettivi che l’Onu ha individuato per garantire un futuro migliore a tutti noi, a partire dai più piccoli. Ringrazio quindi tutti i partner coinvolti nel progetto. L’albero in piazza Venezia, le installazioni nei municipi e il sistema di luci sostenibili, il messaggio ai bambini simboleggiano la volontà della nostra città di agire rispetto al dovere che abbiamo di salvare il nostro pianeta e, come ha scritto Papa Francesco nella Enciclica Laudato sì, di "unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale". Uno sviluppo cioè che metta al centro la persona e la costruzione di una "ecologia integrale", al tempo stesso ambientale, economica, sociale e culturale, capace di realizzare un concreto miglioramento della qualità della vita quotidiana delle persone e orientata al bene comune e alla solidarietà fra le generazioni".

Il Direttore Generale della Fao, Qu Dongyu, ha dichiarato: "I doni sotto questo ‘albero delle Azioni‘ sono una sorta di guida su come ognuno di noi può diventare parte del cambiamento attraverso semplici azioni. Tutti dovrebbero informarsi sulle scelte sostenibili che ognuno di noi può compiere nella propria vita quotidiana. È fondamentale lavorare assieme per rendere la nostra società - sia nelle città che nelle campagne - più sostenibile per una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno".

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha detto: "Il Natale all’insegna degli obiettivi dello sviluppo sostenibile è un messaggio importante per tutti e in particolare per le giovani generazioni, un messaggio di fiducia per un futuro diverso e migliore. Lo sviluppo sostenibile non è semplicemente una questione ambientale, è un concetto molto più ampio che abbraccia anche la tutela della salute, l’inclusione sociale, il superamento dei divari sociali a partire da quello di genere, l’eliminazione degli sprechi, l’economia circolare. Obiettivi che devono essere calati concretamente nelle realtà territoriali, nei quartieri, nelle periferie, per migliorare la qualità della vita delle persone e il modo di operare delle attività economiche. Il mio augurio è che i doni sotto l’albero di Natale di piazza Venezia a Roma, che rappresentano i 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, facciano riflettere chiunque, romani e turisti, sugli impegni che tutti noi siamo chiamati ad assumere".

Michaela Castelli, Presidente di Acea, ha aggiunto: "Con le tradizionali luminarie natalizie, Acea conferma la sua vicinanza alla città e l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio architettonico di Roma. Quest’anno, con il progetto "Roma by light 2021", l’azienda inoltre ha aderito all’iniziativa di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità promossa da Roma Capitale e dalla Fao, inserendo nelle luminarie i diciassette simboli che rappresentano gli Obiettivi di Sviluppo dell’Agenda Onu 2030. Questa scelta è coerente e perfettamente in linea con l’impegno del Gruppo nella diffusione di una cultura della sostenibilità, attenta sia all’ambiente che ai temi sociali".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 33 record
Pagina
1
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 33 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25