• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Taranto, ex Ilva in bilico: Urso lancia l’allarme

- di: Marta Giannoni
 
Taranto, ex Ilva in bilico: Urso lancia l’allarme
Altoforno 1 fermo, il ministro: “Urso lancia l’allarme: “Se si spegne, Taranto rischia di fare la fine di Bagnoli”.
________________________________________
Un incendio che riaccende vecchi timori
Un incendio causato dalla rottura di una tubiera nell’altoforno 1 dell’ex Ilva di Taranto ha generato una densa nube di fumo nero visibile a chilometri di distanza. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma l’evento ha sollevato preoccupazioni significative sulla sicurezza degli impianti e sulla gestione dell’acciaieria.

Sequestro e indagini: tre dirigenti sotto accusa

A seguito dell’incidente, la Procura di Taranto ha disposto il sequestro probatorio dell’altoforno 1 senza facoltà d’uso. Tre dirigenti di Acciaierie d’Italia sono stati iscritti nel registro degli indagati con l’accusa di omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro, getto pericoloso di cose e incendio colposo. I dirigenti coinvolti sono Maurizio Saitta, direttore generale; Benedetto Valli, direttore dello stabilimento; e Arcangelo De Biasi, responsabile dell’area altoforni.

Urso: “Taranto rischia di fare la fine di Bagnoli”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso, ha espresso preoccupazione per le conseguenze del sequestro sull’operatività dell’impianto e sulle trattative in corso per la sua cessione. Durante una visita a Taranto, Urso ha dichiarato: “Se il sequestro dell’altoforno prevederà anche l’inibizione all’uso, dovremo necessariamente aspettarci un forte numero di lavoratori in cassa integrazione e una riduzione significativa della produzione. Ma se il provvedimento inibirà anche la manutenzione degli impianti, compromettendo per sempre il ripristino dell’altoforno, potete immaginare quali possono essere le conseguenze. È chiaro che se qui si crea un’altra Bagnoli, finirà come a Bagnoli”.

Trattative con Baku Steel a rischio
Il sequestro dell’altoforno 1 potrebbe compromettere le trattative in corso per la cessione dell’ex Ilva al consorzio azero guidato da Baku Steel Company. Il consorzio ha presentato un’offerta di 1,1 miliardi di euro e un piano di investimenti industriali e ambientali da 4 miliardi di euro, chiedendo al contempo incentivi governativi per 5,5 miliardi di euro.

Un momento grave 
La situazione dell’ex Ilva di Taranto è critica. L’incendio e il conseguente sequestro dell’altoforno 1 hanno riacceso timori sulla sicurezza degli impianti e sulla sostenibilità dell’intero complesso siderurgico. Le parole del ministro Urso evidenziano la gravità del momento e la necessità di interventi tempestivi per evitare che Taranto segua le orme di Bagnoli, con la chiusura definitiva dell’impianto e le conseguenti ripercussioni economiche e sociali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 67 record
Pagina
1
24/06/2025
Rottamazione quinquies, sono 20 milioni gli italiani in attesa
Il governo Meloni ci pensa, ma tra promesse e criticità la strada è ancora tortuosa.
24/06/2025
Bitcoin sfonda i 105.000 $: effetto tregua tra Israele e Iran
Trump annuncia il cessate il fuoco e le cripto volano. Ma i mercati restano sospesi tra ra...
24/06/2025
Dai debiti al controllo: rivoluziona oggi la tua vita economica
Da Harriet a Dave Ramsey: strategie, errori comuni e verità scomode per uscire dal debito ...
24/06/2025
Mercati asiatici in accelerazione, petrolio e valute in rally
L’ottimismo circonda le Borse e i commodity: l’annuncio emergente di un cessate il fuoco t...
24/06/2025
Greenwashing, l’Europa si arrende: legge ritirata sotto pressioni
Italia e Commissione frenano sulla stretta ambientale. L’Europarlamento accusa: “Così si c...
24/06/2025
Mercati a braccia aperte, politica muta: l’eco delle reazioni a Savona
Tra standing ovation finanziaria e assordante silenzio politico, golden power e crypto div...
Trovati 67 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25